- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Europa cerca nuovi carburanti verdi per il trasporto marittimo, tra perplessità dei produttori e degli acquirenti

L’Europa cerca nuovi carburanti verdi per il trasporto marittimo, tra perplessità dei produttori e degli acquirenti

L'idrogeno e l'ammoniaca le possibili soluzione studiate nei 61 progetti, nessuno di questi è in Italia

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
4 Giugno 2024
in Economia
Carburanti green navi

Container Ship

Bruxelles – La ricerca di nuovi carburanti, meno inquinanti, che possano soddisfare le esigenze del trasporto marittimo vede l’Europa impegnata ma l’Italia ferma, senza alcun progetto. Transport & Environment (T&E), un’organizzazione ambientalista indipendente che studia i mezzi di trasporto, ha rilasciato oggi (4 giugno) un report nel quale analizza la situazione degli eco-carburanti in tutta l’Unione europea. L’analisi evidenzia che se tutti i progetti attivi venissero completati, nel 2030 circa il 4 per cento del trasporto marittimo europeo potrebbe essere alimentato con carburanti verdi. Un risultato che sarebbe clamoroso perché superiore alle aspettativa, ma rimangono forti dubbi sia da parte dei produttori sia dalle compagnie di navigazione.

Secondo delle stime, circa il 2,5 per cento delle emissioni di gas serra proviene dal commercio marittimo, una percentuale destinata a salire negli anni se non si trovano carburanti meno inquinanti. Ad essere all’avanguardia nelle ricerca in questo campo sono Spagna e Danimarca, con quest’ultima che sta investendo molto sull’idrogeno per cercare carburanti meno inquinanti. La ricerca di nuovi combustibili si sta concentrando in particolare sia su derivati dell’idrogeno sia dell’ammoniaca. Nello specifico l’ammoniaca sintetica sembra avere grande potenziale per decarbonizzare il settore marittimo.

La soluzione per avere carburanti alternativi resta complicata e non d’immediata risoluzione. In totale, secondo quanto riportato da Transport & Environment sono 61 i progetti attivi in tutta l’Unione europea, di cui solo 17 specifici per il settore marittimo. Al momento però ad essere già stati finanziati e pronti alla produzione risultano soltanto sei programmi. T&E stima che se tutti i progetti attivi riuscissero ad arrivare a compimento si conseguirebbe facilmente l’obiettivo introdotto dal FuelEU Maritime, il Regolamento Ue che stabilisce nel 2 per cento entro il 2034 la quota minima di carburanti verdi da impiegare nel settore. L’Italia  dal canto suo non ha alcun progetto in campo, e rischia quindi di rimanere tagliata fuori della nascita di una nuova industria strategica.

Questa situazione di stallo è stata identificata anche da Carlo Tritto, Policy Officer del T&E: “Da un lato i produttori di carburanti aspettano segnali di domanda più chiari da parte degli operatori navali prima di effettuare grandi investimenti, mentre gli armatori aspettano che tali carburanti diventino più diffusi ed economici prima di firmare accordi di fornitura”, per uscire da questa congiuntura, continua Tritto, l’Ue dovrebbe intervenire direttamente “fissando obiettivi minimi sia dal lato dell’offerta che della domanda, fornendo così la certezza di investimento sia ai produttori di carburante che alle compagnie di navigazione”.

Tags: carburantiCarlo TrittodecarbonizzazioneitaliaTransport & Environment.trasporto marittimo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione