- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » BusinessEurope pubblica le stime di crescita (in rallentamento) dell’Ue: +1,2 per cento nel 2024 e +1,8 per cento nel 2025

BusinessEurope pubblica le stime di crescita (in rallentamento) dell’Ue: +1,2 per cento nel 2024 e +1,8 per cento nel 2025

Confermato il segno positivo per l'anno in corso anche se abbassataodi 0,4 punti rispetto all'ultima previsione. La pubblicazione del report è stata anche l'occasione per diffondere le priorità in vista delle elezioni europee

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
5 Giugno 2024
in Economia
BusinessEurope

Bruxelles – Nel 2024 l’economia dell’Unione europea crescerà del 1,2 per cento. E’ quanto emerge dal report primaverile pubblicato oggi (5 giugno) da BusinessEurope, l’associazione delle confederazioni datoriali europee. Rispetto all’ultimo rapporto pubblicato nell’autunno 2023, la previsione conferma la crescita per l’anno in corso, ma con una frenata di 0,4 punti. Per i Paesi dell’Eurozona, le economie dovrebbero crescere dello 0,9 per cento nel 2024 e del 1,4 per cento nel 2025. La pubblicazione del report, alla vigilia delle elezioni europee (6-9 giugno) è anche l’occasione per BusinessEurope di indicare le proprie priorità ai futuri decisori politici.

Confermata quindi l’aspettativa di crescita economica dell’Ue sia per il 2024 che per il 2025, quando l’aumento del Pil dovrebbe registrarsi attorno al 1,8 per cento. A trainare la crescita dovrebbe essere sia l’aumento dei consumi privati sia degli investimenti. Oltre a questo nel 2024 le banche centrali, compresa la Bce, dovrebbero procedere con una politica di taglio dei tassi d’interesse che avrà effetti positivi sul mercato. Un trend in miglioramento anche per le stime sull’inflazione che sono date in calo: 2,9 per cento nel 2024 per poi scendere al 2,3 per cento nel 2025.

Alla vigilia del voto per l’Europarlamento, BusinessEurope ha spronato i futuri decisori politici a intraprendere una strada per migliorare la competitività del mercato europeo. In quest’ottica, il report pubblicato da Enrico Letta e quello atteso per fine giugno di Mario Draghi, dovranno essere la stella polare da seguire. Non solo, l’Ue dovrebbe anche rafforzare, e allo stesso tempo snellire, il proprio processo decisionale. BusinessEurope ha ricordato anche le sfide strutturali che l’industria europea deve affrontare nei confronti dei concorrenti globali, come i costi dell’energia più alti. Tutelare e salvaguardare la produzione europea deve essere un compito per l’Ue così da garantire la sicurezza economica e la prosperità del sistema.

I dati del report primaverile sono stati commentati da Markus J. Beyrer, direttore generale di BusinessEurope, secondo cui nonostante le previsioni positive il futuro è incerto: “La produzione industriale dell’Ue rimane appena al di sopra dei livelli pre-Covid, con l’utilizzo della capacità produttiva al livello più basso dal 2013 (se si esclude il periodo Covid)”. Beyer crede che la prossima Eurolegislatura avrà un ruolo fondamentale nel disegnare il futuro dell’Europa, soprattutto se saprà “mettere la competitività e il mercato unico al centro del prossimo ciclo politico e sviluppare una strategia di crescita europea a lungo termine”.

Tags: BusinessEuropecrescita economicaEnrico Lettamario draghiMarkus J. Beyrermercato unico

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al termine del summit del processo di Berlino [Berlino, 14 ottobre 2024]
Politica Estera

Balcani occidentali, von der Leyen: “Questa settimana l’approvazione dei piani per l’inclusione nel mercato unico”

14 Ottobre 2024
Mario Draghi in Parlamento europeo [archivio]
Politica

Draghi: “Debito comune non è questione principale del rapporto su competitività”

30 Settembre 2024
Mario Draghi e Ursula von der Leyen durante la conferenza stampa sul futuro della competitività europea, presso la sede della Commissione a Bruxelles. 9 settembre 2024. (Foto di Nicolas TUCAT / AFP)
Politica

20 Stati Ue alla Commissione: “Per competitività servono meno regole al mercato unico”

20 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione