- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Per la diplomazia l’Ue si fida dell’Italia, seconda per numero di ambasciatori

Per la diplomazia l’Ue si fida dell’Italia, seconda per numero di ambasciatori

L'alto rappresentante diffonde la ripartizione per Stato membro dei capi missione del Servizio per l'azione esterna. Gli italiani ai vertici sono 16, solo i francesi sono di più

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
5 Giugno 2024
in Politica Estera

Bruxelles – Un totale di 145 rappresentanze diplomatiche, sei dipartimenti (Africa, Americhe, Asia e Pacifico, Europa, Europa orientale e Asia centrale, Medio Oriente e Nord America), più di 5mila tra diplomatici, funzionari, addetti e impiegati di vario grado. Sono i numeri del servizio per l’azione esterna dell’Ue (Seae), l’organismo della diplomazia dell’Ue gestito e presieduto dall’Alto rappresentante. Una macchina complessa, per una rete attiva in tutto il mondo e che si affida tanto sull’Italia. Perché tra i capi-delegazione il Paese offre tanto all’azione a dodici stelle.

I numeri dicono che l’Italia è seconda per numero di figure di spicco nelle rappresentanze diplomatiche dell’Ue. Un totale di 16 capi-delegazione, cioè ambasciatori dell’Unione, (dei quali 3 con contratto temporaneo). Lo stesso numero che può vantare la Spagna (16 dei quali 4 temporanei). Solo la Francia vanta un peso maggiore nella diplomazia Ue (22, dei quali 6 funzionari temporanei). Da notare la prestazione del Belgio, non tra i Paesi più grandi dell’Unione, che però può vantare ben 10 ambasciatori.

A offrire un quadro dettagliato è Josep Borrell, l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza in carica, rispondendo a un’interrogazione parlamentare molto spiccia e diretta in cui si invita a “inviare la ripartizione per nazionalità” degli ambasciatori e dei capi-delegazione nelle rappresentanze dell’Ue.

La risposta di Borrell è telegrafica, ma nel caso specifico le informazioni vanno ricercate nell’allegato alla sua risposta. Qui si offre il riassunto dell’organizzazione delle rappresentanze aggiornata ad aprile 2024.

C’è dunque un’Europa che si fida degli italiani e della loro capacità in ambito diplomatico. Una riprova di ciò è dato anche dal numero di inviati speciali che fanno capo al Servizio per l’azione esterna. Delle 10 figure appositamente create, due sono italiane. Si tratta di Luigi Di Maio (per il Golfo persico) e di Emanuela Del Re (per il Sahel, mandato in scadenza ad agosto, in carica dal 2021).

Da notare il peso della Germania, molto più contenuto di quanto ci potesse attendere e che sembra confermare un’attenzione tedesca più agli aspetti interni che a quelli internazionali. Ma soprattutto lo ‘zero’ alla voce ‘britannici’. Molto probabilmente si tratta di una diretta conseguenza della Brexit. L’uscita del Regno Unito dall’Ue non ha significato la partenza di funzionari entrati ben prima del referendum. All’1 gennaio 2024 in Commissione risultano ancora 428 cittadini britannici.

Tags: diplomaziaitaliajosep borrellservizio per l'azione esternaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Luigi Di Maio
Politica Estera

Via libera definitivo, Luigi Di Maio è il primo inviato speciale dell’Ue nel Golfo Persico

15 Maggio 2023
La Russia espelle 18 diplomatici UE, continua il braccio di ferro tra le parti
Politica Estera

La Russia espelle 18 membri della delegazione dell’UE. Borrell: “Pura ritorsione”

15 Aprile 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione