- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Migliora la qualità dell’aria in Ue, ma le linee guida dell’Oms sono lontane. Italia tra le pecore nere

Migliora la qualità dell’aria in Ue, ma le linee guida dell’Oms sono lontane. Italia tra le pecore nere

Secondo l'Agenzia europea per l'Ambiente, nel 2022 solo il 2 per cento delle stazioni di monitoraggio Ue ha registrato livelli di particolato fine superiori al limite Ue, ma il 96 per cento di chi vive in città respira aria di qualità ben al di sotto delle linee guida dell'Oms. La maglia nera nel 2023 a Torino

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
7 Giugno 2024
in Green Economy
A blanket of smog covers Milan's skyline with the Duomo (L) and the Velasca tower (R) on February 21, 2024 in Milan. Gas-guzzling cars were banned from roads Tuesday in Milan and eight other cities across Lombardy after the northern Italian industrial region registered high levels of particle pollution dangerous for health. (Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)

A blanket of smog covers Milan's skyline with the Duomo (L) and the Velasca tower (R) on February 21, 2024 in Milan. Gas-guzzling cars were banned from roads Tuesday in Milan and eight other cities across Lombardy after the northern Italian industrial region registered high levels of particle pollution dangerous for health. (Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)

Bruxelles – La qualità dell’aria in Europa continua il suo lento miglioramento, ma l’inquinamento atmosferico rappresenta ancora il più grande pericolo per la salute ambientale. La prima causa di morte precoce nell’Ue legata all’ambiente, responsabile di circa 300 mila decessi prematuri all’anno. Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente, il 96 per cento dei cittadini europei che vivono in città sono esposti a concentrazioni di particolato fine (PM2,5 e PM10) superiori alle linee guida dell’Oms. Ma in Croazia, Italia e Polonia si registrano ancora concentrazioni superiori anche ai più blandi limiti imposti da Bruxelles.

L’AEA ha pubblicato il rapporto sulla qualità dell’aria relativo al biennio 2022-23: i dati del 2022 sono definitivi e convalidati dai Paesi dichiaranti mentre l’analisi del 2023 si basa su dati provvisori. La prima conclusione da trarre è che “la qualità dell’aria in Europa sta migliorando, ma gli standard Ue non sono ancora rispettati in tutta Europa”. Nel 2022, solo il 2 per cento delle stazioni di monitoraggio europee ha registrato concentrazioni di particolato fine superiori al valore limite annuale dell’Ue. In Croazia, Italia e Polonia.

Se si cambia unità di misura e si guardano le concentrazioni superiori al valore limite giornaliero dell’Ue per le PM10, queste si riscontano principalmente nella Pianura Padana e in alcune regioni dell’Europa orientale. Stesso discorso per le PM2,5, particelle ancora più dannose, quelle con un diametro pari o inferiore a 2,5 µm. Ma mentre nei Paesi dell’ex blocco sovietico la causa è da ricercare nei combustibili solidi, come carbone e legno, che “sono ampiamente utilizzati per il riscaldamento domestico e in alcuni impianti industriali e centrali elettriche”, in Nord Italia le elevate concentrazioni “sono dovute alla combinazione di un’elevata densità di emissioni antropiche e anche di condizioni meteorologiche e geografiche che favoriscono l’accumulo di inquinanti atmosferici nell’atmosfera e la formazione di particelle secondarie”.

Sfogliando i dati relativi al 2022 e al 2023, si può tuttavia notare un miglioramento anche nella Val Padana. Diminuiscono infatti le stazioni di monitoraggio che superano o si avvicinano all’attuale valore limite annuale imposto dall’Ue, cioè 25 µg/m³. Nel 2022, a sforare lo standard Ue erano state solo Milano e il comune di Spinadesco, in provincia di Cremona, mentre diverse località lungo la Torino-Venezia avevano registrato valori compresi tra 20 e 25 µg/m³. I dati provvisori dell’anno successivo suggeriscono una maggiore circoscrizione del fenomeno alle province metropolitane di Milano e Torino. Con un dato preoccupante di 156 µg/m³ raggiunto nella zona industriale di Mirafiori, nel capoluogo piemontese.

Particolato fine inquinamento aria
Livelli di particolato fine nel 2020 e quelli previsti nel 2030 secondo i nuovi limiti Ue

Il problema però è che questo lieve miglioramento non è sufficiente: non solo i dati registrati in Pianura Padana rimangono ben lontani dai livelli delineati nelle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ma non si conformerebbero nemmeno ai nuovi standard di qualità dell’aria per il 2030 concordati a livello Ue lo scorso febbraio. Che avvicinano – per quanto ancora meno rigorosi – quelli dell’Oms. Per esempio, per i due inquinanti più dannosi sulla salute umana, il particolato fine e il biossido di azoto (NO2), i valori limite annuali dovranno essere più che dimezzati entro la fine del decennio, passando rispettivamente da 25 µg/m³ a 10 µg/m³ e da 40 µg/m³ a 20 µg/m³.

Di tutte le stazioni di monitoraggio presenti in Nord Italia e incluse nel rapporto dell’AEA, solo quella di Moggio, in provincia di Lecco, ha fatto registra una concentrazione annuale al di sotto dei 10 µg/m³. Ma Moggio si trova nell’Altopiano della Valsassina, a 900 metri d’altitudine. Il governo italiano ha strappato a Bruxelles la possibilità di una deroga per il raggiungimento dei nuovi obiettivi fino al 1 gennaio 2040 per le zone in cui il rispetto della direttiva entro il 2030 sarebbe “irrealizzabile a causa di specifiche condizioni climatiche e orografiche” o dove le riduzioni possono essere raggiunte “solo con un impatto significativo sui sistemi di riscaldamento domestico esistenti”. Una deroga che pare inevitabile, ma a spese degli abitanti della Pianura Padana.

Tags: Agenzia europea ambientePianura Padanaqualità dell'aria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Strasburgo conferma i limiti Ue più stringenti sulla qualità dell’aria. Si oppone la destra italiana, ma anche il Pd: “Deroghe inaccettabili”

24 Aprile 2024
Un impianto per il trattamento di acque reflue. In Italia ce ne sono pochi, e non sempre funzionano bene [foto: imagoeconomica]
Politica

Inquinamento dell’aria e acque di scarico, l’Ue ‘stanga’ l’Italia

13 Marzo 2024
qualità aria
Politica

C’è l’accordo Ue sui limiti più stringenti per la qualità dell’aria, il Nord Italia strappa la possibilità di deroga al 2040

21 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione