- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » “La maggioranza tiene”, ma il Parlamento europeo resta quasi solo e l’Unione è più debole

“La maggioranza tiene”, ma il Parlamento europeo resta quasi solo e l’Unione è più debole

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
10 Giugno 2024
in Editoriali
Ursula von der Leyen

Ursula von der Leyen

La maggioranza uscente nel Parlamento europeo, pur ridisegnata da un Ppe che si è arricchito di contenuti di destra, ha tenuto. Non c’è stato l’exploit dei partiti euroscettici e di estrema destra, che, complessivamente, sono cresciuti in maniera sensibile ma non tanto da portare l’assalto al Parlamento. Il leader dei popolari, Manfred Weber, ha già chiamato l’adunata di socialisti e liberali per riformare una robusta maggioranza (a forte guida Ppe), ed anche i verdi si affacciano per sostenere Ursula von der Leyen, che a questo punto appare serenamente confermata alla presidenza della Commissione, almeno su quel che resterà delle politiche ambientaliste.

Il problema dell’Unione europea non è il Parlamento: sono i governi. Guardandosi attorno il panorama è desolante perché l’Ue esce indebolita, talmente tanto da far immaginare una paralisi. In Germania c’è una coalizione che è andata in maniera disastrosa a queste europee. Probabilmente non ne trarrà le conseguenze e continuerà a governare ancora per un anno e mezzo, debole e ancora più incerta di questi ultimi anni. In Francia Emmanuel Macron ha giocato il tutto per tutto sciogliendo il Parlamento, ma se perde la scommessa, il che è possibile, Marine Le Pen diventerà primo ministro. Con tutto il male che ha detto dell’Ue non c’è da aspettarsi un motore francese che sostenga lo sviluppo dell’Ue.

Poi ci sono i Paesi Bassi che hanno appena sfoderato un governo di estrema destra, l’Austria che, in base al voto di ieri, minaccia di averlo in autunno, il Belgio che si prenderà il suo solito anno, anno e mezzo, per formare una governo che sarà probabilmente a forte presenza nazionalista.

L’Unione europea però ha sfide vitali di fronte. Le “elezioni più importanti di sempre” lo erano per questo, per gestire la risposta all’aggressione della Russia all’Ucraina, per gestire l’implementazione del Green Deal, per procedere sulla realizzazione di una sempre più indispensabile Unione dei capitali, per una politica della difesa che tappi le tante falle che si sono scoperte in questi anni, per una politica industriale coordinata che rafforzi questo insieme di stati medi e piccoli che rischiano di essere schiacciati tra Usa e Cina. E non so cosa potrà succedere con i migranti, che sempre più governi vogliono respingere ma che in sempre più arriveranno.

Dunque non c’è molto da gioire oggi per che crede nella forza del progetto europeo. Un pezzo, importantissimo, certo, ha tenuto, ma per fare cosa? Quali politiche von der Leyen e i deputati riusciranno a portare avanti se i governi saranno così poco convinti della necessità di lavorare insieme perché tutti possano crescere?

Tags: elezionigoverniParlamento europe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Simon Harris
Politica

Il Primo ministro irlandese scioglie il Parlamento per elezioni anticipate a fine novembre

5 Novembre 2024
bulgaria elezioni
Politica

Bulgaria, sette elezioni in tre anni non bastano. Vincono ancora i conservatori, ma lo stallo politico persiste

28 Ottobre 2024
Georgia Ue
Politica Estera

Il “regresso democratico” della Georgia preoccupa l’Eurocamera in vista delle elezioni parlamentari

9 Ottobre 2024
Tunisia elezioni
Politica Estera

Nelle elezioni farsa in Tunisia il presidente Kais Saied ha stravinto. L’Ue: “Prendiamo atto delle denunce della società civile”

7 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione