- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Dombrovskis apre il valzer dei candidati commissari sul palco del von der Leyen-bis da costruire

Dombrovskis apre il valzer dei candidati commissari sul palco del von der Leyen-bis da costruire

Il vicepresidente esecutivo per l'Economia in carica ha già ricevuto l'endorsement dal governo lettone di Evika Siliņa, il primo tra i Ventisette a esporsi. Settimane di preparativi nelle capitali in attesa della possibile riconferma della numero uno della Commissione Ue, che cercherebbe ancora la maggioranza al centro

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
11 Giugno 2024
in Politica
Dombrovskis Silina Lettonia Commissari Europei

Bruxelles – Squadra che vince non si cambia, a meno che non si tratti dei commissari europei. Dopo le elezioni europee e i nuovi equilibri tra i partiti che formeranno la nuova maggioranza al Parlamento Ue, è iniziata non solo la corsa di Ursula von der Leyen per la riconferma alla guida dell’esecutivo dell’Unione, ma anche quella dei 26 governi (la Germania avrebbe già fatto la sua scelta con la conferma della presidente uscente) per la scelta dei rispettivi candidati commissari europei da proporre alla futura presidenza della Commissione per la nomina definitiva e il passaggio dal voto all’Eurocamera. E se von der Leyen è in pole position per succedere a se stessa, lo stesso non si può dire della stragrande maggioranza degli attuali membri del Collegio dei commissari, suscettibili dei cambiamenti dei governi negli Stati membri dal 2019 a oggi e di equilibri politici ora tutti da costruire.

Ursula von der Leyen Valdis Dombrovskis
Da sinistra: il vicepresidente della Commissione Europea per l’Economia e commissario per il Commercio, Valdis Dombrovskis, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen

Ad aprire le danze con un annuncio tanto atteso quanto prevedibile – ma non in tempi così rapidi – è stato il governo della Lettonia guidato da Evika Siliņa, che ha deciso di riconfermare il proprio attuale membro del Collegio dei commissari nel gabinetto von der Leyen anche per il prossimo esecutivo a Bruxelles. “Il governo ha appena sostenuto la decisione di promuovere Valdis Dombrovskis alla posizione di commissario europeo, un candidato esperto con una vasta esperienza professionale e opportunità per ottenere quanta più influenza possibile nella Commissione Europea”, ha reso noto la prima ministra lettone a proposito della decisione arrivata dopo il “sostegno schiacciante da parte degli elettori” al vicepresidente della Commissione Ue per l’Economia, candidato del partito di centro-destra lettone Nuova Unità (Jv) alle elezioni europee. “Questo corrisponde agli interessi della Lettonia nel rafforzare la propria influenza nell’Unione Europea”, ha precisato la premier Siliņa, che nell’autunno 2023 ha sostituito alla guida del Paese baltico il compagno di partito Krišjānis Kariņš, responsabile della prima conferma di Dombrovskis nel 2019 dopo l’esperienza nella Commissione Juncker. “Continuerò il mio lavoro, rafforzando l’economia e la sicurezza europea, sostenendo l’Ucraina nel suo cammino verso l’Ue e mantenendo stretti legami con la Lettonia”, è il ringraziamento del candidato commissario europeo.

Secondo quanto previsto dai Trattati Ue, i commissari europei – uno per ciascun Paese membro – sono designati in accordo tra la presidenza della Commissione Ue e dagli Stati membri, che li suggeriscono sulla base di “competenza generale”, “impegno europeo” e “garanzie di indipendenza”. L’elenco viene adottato dal Consiglio dell’Unione Europea e ciascun candidato commissario deve superare anche il voto al Parlamento Europeo. È chiaro, dunque, che non va considerata solo la composizione politica del governo che nomina il suo candidato, ma anche quella della maggioranza che regge la Commissione al Parlamento Europeo. In altre parole, un governo sbilanciato a destra non potrà non tenere in considerazione il fatto che dovrà incassare l’approvazione anche del centrosinistra: è il caso, per esempio, del governo italiano di Giorgia Meloni, che dovrà cercare un nome digeribile anche per il Partito Democratico, che nella nuova legislatura costituisce la delegazione più numerosa all’interno del gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (S&D).

Ursula von der Leyen
La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen

Nelle 26 capitali sono già iniziate le riflessioni sulle candidature per i futuri commissari europei, anche se i tempi dipenderanno dalla nomina della presidenza della Commissione Europea. Nel caso dovesse verificarsi un’accelerazione sul nome di von der Leyen già tra fine giugno (al Consiglio Europeo del 27-28) e metà luglio (con la conferma alla plenaria del Parlamento Ue tra il 16 e il 19), allora si potrà iniziare ad avere uno scambio con il Berlaymont a cavallo dell’estate e le audizioni di conferma in Parlamento tra settembre e ottobre (in anticipo di un paio di mesi sulla tabella di marcia). Ma in ogni caso non ci dovrebbero essere grosse sorprese nemmeno se sfumerà il von der Leyen-bis, considerato il fatto che la maggioranza popolari-socialdemocratici-liberali (con un possibile ingresso dei Verdi) è l’unica opzione percorribile al Parlamento Europeo.

Le prospettive degli attuali commissari europei

Dei 27 membri del Collegio dei commissari attualmente in carica, sono pochi con la prospettiva di rimanere al Berlaymont per altri cinque anni. Oltre a von der Leyen in corsa per la riconferma alla presidenza e il lettone Dombrovskis ricandidato da Riga, hanno ottime possibilità lo slovacco Maroš Šefčovič (vicepresidente per le Relazioni interistituzionali e il Green Deal) e l’ungherese Olivér Várhelyi (commissario per l’Allargamento e la politica di vicinato), mentre possono ancora giocarsi le proprie carte la ceca Věra Jourová (vicepresidente per i Valori e la trasparenza), la bulgara Iliana Ivanova (commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù) e la cipriota Stella Kyriakides (commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare). I rispettivi Paesi non hanno conosciuto stravolgimenti negli ultimi cinque anni – in Bulgaria la situazione politica è talmente incerta da anni che la presenza al governo del centro-destra di Gerb potrebbe essere sufficiente per confermare la nomina della commissaria arrivata solo un anno fa – e, in assenza di altri calcoli politici, non si può escludere una permanenza a Bruxelles.

Commissari designati von der Leyen
I membri della Commissione von der Leyen designati il 10 settembre 2019

Discorso diverso per chi ha visto un passaggio di testimone tra forze politiche nazionali alla guida del proprio Paese, che taglia alla radice la possibilità di una riconferma. È il caso della danese Margrethe Vestager (vicepresidente per il Digitale e commissaria per la Concorrenza), della finlandese Jutta Urpilainen (commissaria per i Partenariati internazionali), del lussemburghese Nicolas Schmit (commissario per il Lavoro e i diritti sociali, oltre che Spitzenkandidat dei socialisti europei alle europee), dell’olandese Wopke Hoekstra (commissario per l’Azione per il clima), del polacco Janusz Wojciechowski (commissario per l’Agricoltura), della portoghese Elisa Ferreira (commissaria per la Coesione e le riforme), della svedese Ylva Johansson (commissaria per gli Affari interni) e dell’italiano Paolo Gentiloni (commissario per l’Economia).

Ci sono poi i tre commissari che dovrebbero assumere la carica di eurodeputati dopo l’esito positivo delle elezioni europee, a meno di un’indicazione contraria da parte dei rispettivi governi prima della seduta inaugurale del Parlamento Ue il 16 luglio: la croata Dubravka Šuica (vicepresidente per la Democrazia e la demografia), il lituano Virginijus Sinkevičius (commissario per l’Ambiente, gli oceani e la pesca) e la romena Adina Vălean (commissaria per i Trasporti). Il belga Didier Reynders (commissario per la Giustizia) è invece in corsa per la carica di segretario generale del Consiglio d’Europa e imporrà al governo uscente dopo le elezioni federali del 9 giugno di trovare un nuovo candidato. Il nome francese rimane appeso all’esito delle elezioni anticipate del 30 giugno (Thierry Breton era in pole position, ma non se il governo passerà all’estrema destra di Rassemblement National), mentre in Italia il governo Meloni avrebbe sul tavolo diverse opzioni, tra cui la più credibile potrebbe essere quella dell’attuale ministro per gli Affari europei, Raffaele Fitto.

Tags: Collegio dei commissaricommissari europeicommissione europeaursula von der leyenValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Commissione Ue verso un rimpasto, tre commissari sono pronti a lasciare per il nuovo Parlamento

11 Giugno 2024
Ursula von der Leyen Charles Michel
Politica

Il confronto tra i 27 leader Ue sulla presidenza della Commissione (e altre nomine) inizierà il 17 giugno

11 Giugno 2024
Elezioni Europee 2024 Ursula von der Leyen
Politica

Von der Leyen vuole “un bastione contro estremi di destra e sinistra”. Ma il vero problema sono i governi

10 Giugno 2024
Ursula von der Leyen
Editoriali

“La maggioranza tiene”, ma il Parlamento europeo resta quasi solo e l’Unione è più debole

10 Giugno 2024
Ursula von der Leyen Ppe Spitzenkandidatin
Politica

Socialdemocratici e liberali pronti ad appoggiare von der Leyen, aprono anche i Verdi. Si chiude lo spazio per l’alleanza a destra

10 Giugno 2024
Elezioni Europee 2024
Politica

Gli elettori Ue spingono i popolari e la maggioranza europeista. Von der Leyen verso un secondo mandato

10 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione