- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Un quinto dei cittadini Ue a rischio povertà o esclusione sociale. Tra cui 13 milioni di italiani

Un quinto dei cittadini Ue a rischio povertà o esclusione sociale. Tra cui 13 milioni di italiani

In Europa 94,6 milioni di persone vivono sulla soglia di povertà e soffrono di importanti privazioni materiali e sociali. Le categorie più a rischio sono le donne, i giovani adulti, i poco istruiti e i disoccupati

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
12 Giugno 2024
in Cronaca
povertà

Bruxelles – Un cittadino europeo su cinque è sulla soglia della povertà. Si parla di 94,6 milioni di persone, che dispongono di un reddito insufficiente per condurre una vita dignitosa e che soffrono di gravi privazioni materiali e sociali. A voler guardare il bicchiere mezzo pieno, sono 700 mila in meno rispetto al 2022.

I dati pubblicati da Eurostat, relativi al 2023, rivelano forti variazioni tra gli Stati membri. Se Finlandia, Slovenia e Repubblica Ceca presentano quote inferiori al 16 per cento, più del 30 per cento dei cittadini di Romania e Bulgaria fanno i conti con il rischio povertà. Sopra la media dell’Ue, che si attesta al 21,4 per cento, anche Spagna, Grecia, Lettonia, Lituania, Estonia e Italia. Sono 13,4 milioni gli italiani che vivono in condizioni di povertà o esclusione sociale, il 22,8 per cento della popolazione.

Alcune categorie sono più esposte di altre: il rischio risulta maggiore per le donne, per i giovani adulti di età compresa tra i 18 e i 24 anni, per le persone con un basso livello di istruzione e, in particolare, per i disoccupati. Emerge inoltre che oltre un quinto della popolazione dell’Ue che vive in famiglie con figli a carico è a rischio di povertà o esclusione sociale, dato che si abbassa leggermente per quanto riguarda le famiglie senza figli a carico.

La condizione lavorativa è di gran lunga la variabile che influisce di più sul rischio di povertà o esclusione sociale, che colpisce il 66,3 per cento dei disoccupati. Ma è preoccupante anche il dato sui pensionati (18,7 per cento) e sugli occupati (11,3 per cento) che si barcamenano sulla soglia di povertà nonostante percepiscano reddito. Di recente, l’analisi sulla convergenza sociale della Commissione europea ha puntato i riflettori su un problema soprattutto italiano: nel 2022, il tasso di rischio di povertà per i lavoratori italiani è stato “tra i più alti dell’Ue”, l’11,5 per cento contro una media europea dell’8,5. A causa di “stagnazione salariale, bassa intensità di lavoro, insieme a un’elevata percentuale di famiglie monoreddito”

Persiste inoltre, in tutta l’Ue, un divario di genere: il rischio è più alto per le donne che per gli uomini, 22,4 per cento contro 20,3. Rischio che riguarda addirittura un quarto dei neo-maggiorenni, di età compresa tra i 18 e 24 anni.

Tags: eurostatitaliapovertà

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

L’Ue fotografa un’Italia di poveri, precari e ignoranti. E boccia l’Assegno di inclusione

8 Maggio 2024
spreco alimentare cibo
Agricoltura

L’Ue sommersa da 59 milioni di tonnellate di cibo sprecato. Per Bruxelles “la sfida è cambiare il comportamento dei consumatori”

13 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione