- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Da Toia, Mussolini e Bartolo out, a Salis, Vannacci e Bonaccini eletti. Top e flop dei candidati alle europee in Italia

Da Toia, Mussolini e Bartolo out, a Salis, Vannacci e Bonaccini eletti. Top e flop dei candidati alle europee in Italia

Tutti gli eletti. Fratelli d'Italia prima delegazione premia il co-presidente del gruppo Ecr Procaccini e il nipote del ministro Crosetto (Giovanni), il Pd segue a ruota con 6 conferme e ingressi di peso come Strada, Gori, Nardella, Zingaretti e Decaro. Tracollo della Lega con 10 uscenti (su 16) bocciati, M5S porta Tridico ma conferma solo Furore, Forza Italia con 5 nuovi membri (su 9). Alleanza Verdi-Sinistra porta 6 eletti (e si divide 4 Verdi-2 Sinistra)

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
13 Giugno 2024
in Politica
parlamento ue eurodeputati

Aggiornamenti tra il 25 giugno e il primo luglio.

Il 25 giugno Alleanza Verdi-Sinistra ha dato l’ufficialità della nomina di Ilaria Salis e Benedetta Scuderi a Nord-ovest, Cristina Guarda a Nord-est, Ignazio Marino al Centro, Domenico Lucano al Sud e Leoluca Orlando nelle Isole. Scuderi, Guarda, Marino e Orlando siederanno nel gruppo dei Verdi/Ale, Salis e Lucano nel gruppo della Sinistra.

Il 26 giugno il Partito Democratico ha dato l’ufficialità della nomina di Alessandro Zan a Nord-est, mentre a Nord-ovest viene eletto Pierfrancesco Maran.

Il primo luglio la Lega ha dato l’ufficialità della nomina di Roberto Vannacci a Nord-ovest, mentre a Nord-est viene eletto Paolo Borchia, al Centro Susanna Ceccardi e al Sud Aldo Patriciello. 


Bruxelles – Nel quarto giorno post-elezioni europee si sta facendo sempre più chiaro il quadro dei 76 eurodeputati italiani eletti, che il prossimo 16 luglio a Strasburgo si insedieranno ufficialmente al Parlamento Ue per i prossimi cinque anni di legislatura. Ancora poche le incertezze e le decisioni ufficiose, che dipendono dalle scelte dei capilista o dai plurieletti sulla circoscrizione in cui farsi eleggere (le prime) e dalla comunicazione di ritiro formale da parte dei candidati ‘di facciata’ (le seconde). Saranno decisive le prossime ore, considerate le tempistiche serrate per la formazione dei gruppi politici al Parlamento Ue con tutte le delegazioni nazionali e i rispettivi membri.

Elezioni Europee 2024 Parlamento UeI risultati delle elezioni europee 2024 hanno confermato Fratelli d’Italia come prima forza politica con il 28,76 per cento dei voti e 24 eurodeputati eletti per la decima legislatura del Parlamento Ue. Il primo posto della presidente del partito e premier italiana, Giorgia Meloni, sblocca i primi tra gli esclusi in tutte e cinque le circoscrizioni, compresa l’eurodeputata uscente Chiara Gemma in quella Sud. A proposito di eurodeputati uscenti, sono 6 quelli che rimarranno a Bruxelles, incluso il co-presidente del gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (Ecr), Nicola Procaccini, e il capo-delegazione Carlo Fidanza. Superano la prova del voto anche Giovanni Crosetto, nipote del ministro della Difesa (Guido) e l’assessora alla Regione Veneto, Elena Donazzan, mentre rimangono esclusi Vittorio Sgarbi al Sud e l’ormai ex-eurodeputato Vincenzo Sofo, marito della vicepresidente dell’estrema destra francese di Reconquête, Marion Maréchal (appena espulsa dal partito).

La convincente prova elettorale del Partito Democratico – che con i suoi 21 nuovi membri diventerà la più numerosa delegazione all’interno del gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (S&D) – mostra anche una serie di nuove figure politiche di peso che si insedieranno al Parlamento Ue: il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, i sindaci uscenti di Bergamo, Giorgio Gori, di Firenze, Dario Nardella, e di Bari, Antonio Decaro, l’ex-presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, l’ex-senatore Sandro Ruotolo, oltre all’ex-presidente di Emergency, Cecilia Strada, e i giornalisti Lucia Annunziata e Marco Tarquinio. Mentre il deputato Alessandro Zan deve ancora sciogliere la riserva sull’elezione nella circoscrizione Nord-ovest o in quella Nord-est, sono 6 le conferme tra gli eurodeputati uscenti, tra cui il capodelegazione Brando Benifei: tra i grandi esclusi ci sono invece Patrizia Toia e Pietro Bartolo.

È atteso a giorni il ritiro formale dalla corsa da parte del presidente di Forza Italia e vicepremier, Antonio Tajani, che sbloccherà i primi esclusi nelle circoscrizioni Nord-ovest, Nord-est, Centro e Sud. Ne beneficeranno gli eurodeputati uscenti Massimiliano Salini (Nord-ovest) e Salvatore De Meo (Centro), mentre l’ex-sindaco di Verona Flavio Tosi salirà a Bruxelles insieme agli altri 7 colleghi. Tra i membri della delegazione nella nona legislatura del Parlamento Ue si confermano Fulvio Martusciello, così come Herbert Dorfmann di Südtiroler Volkspartei (membro del gruppo del Partito Popolare Europeo), mentre tra i 6 rimasti fuori c’è Alessandra Mussolini (la capolista nella circoscrizione Sud, Caterina Chinnici, è ripescata dopo la rinuncia di Edy Tamajo).

Sessione Plenaria Parlamento Ue EurodeputatiIl tracollo della Lega si traduce anche in un’emorragia nel numero di eurodeputati eletti (8) e di ex-membri della delegazione confermati (6 su 16 candidati). Ci saranno sicuramente Silvia Sardone, Isabella Tovaglieri e il fresco ‘acquisto’ Raffaele Stancanelli (primo nella circoscrizione Isole), mentre dalla scelta di Roberto Vannacci (primo a Nord-ovest, Nord-est, Centro e Sud) rimarrà escluso uno tra Paolo Borchia, Susanna Ceccardi, Angelo Ciocca e Aldo Patriciello. Fonti interne alla delegazione della Lega non confermano la notizia secondo cui Vannacci avrebbe optato per il Nord-ovest, tagliando fuori Ciocca.

Flop anche per il Movimento 5 Stelle con 8 eurodeputati eletti. Degli ex-membri candidati sono rimaste escluse Maria Angela Danzì e Sabrina Pignedoli (prima a Nord-est, ma nessun eletto nella circoscrizione), con il solo Mario Furore confermato nella circoscrizione Sud che porta in eredità quattro eurodeputati, tra cui l’ex-presidente dell’Inps, Pasquale Tridico. Torna a Bruxelles anche l’ex-eurodeputato in quota M5S tra il 2014 e il 2019 Dario Tamburrano.

Il quadro rimane complicatissimo per Alleanza Verdi-Sinistra, che per il momento vede per certo insediarsi al Parlamento Ue Ilaria Salis, il sindaco di Riace (rieletto il 9 giugno), Domenico Lucano, e l’ex-sindaco di Roma, Ignazio Marino, i primi due in quota Sinistra Italiana e il terzo con Europa Verde. Ma dalle scelte degli unici sicuri di salire a Bruxelles dipende la sorte di 5 potenziali eurodeputati, che si contendono i 3 posti rimanenti: la co-portavoce dei Giovani Verdi in Europa, Benedetta Scuderi (quarta a Nord-ovest), la consigliera regionale dei Verdi alla Regione Veneto Cristina Guarda (seconda a Nord-est), la responsabile Diritti e Libertà di Sinistra Italiana, Marilena Grassadonia (seconda al Centro), il deputato in quota Europa Verde Francesco Emilio Borrelli (secondo a Sud) e l’ex-sindaco di Palermo Leoluca Orlando (terzo nelle Isole). Tra gli esclusi eccellenti c’è l’ex-eurodeputato S&D Massimiliano Smeriglio, ma anche l’ex-M5S e poi indipendente nel gruppo dei Verdi/Ale Rosa D’Amato.

Gli eurodeputati italiani eletti

Di seguito la lista di tutti gli eurodeputati eletti per circoscrizione e partito:

Circoscrizione Italia Nord-occidentale

Fratelli d’Italia
Giorgia Meloni (rinuncia)
Carlo Fidanza
Mario Mantovani
Giovanni Crosetto
Lara Magoni
Pietro Fiocchi
Mariateresa Vivaldini
Paolo Inselvini (subentra)

Partito Democratico
Cecilia Strada
Giorgio Gori
Irene Tinagli
Brando Benifei
Pierfrancesco Maran

Forza Italia – Noi Moderati
Antonio Tajani (rinuncia)
Letizia Moratti
Massimiliano Salini (subentra)

Lega
Roberto Vannacci
Silvia Sardone
Isabella Tovaglieri

Movimento 5 Stelle
Gaetano Pedullà

Alleanza Verdi Sinistra
Ilaria Salis
Benedetta Scuderi

Circoscrizione Italia Nord-orientale

Fratelli d’Italia
Giorgia Meloni (rinuncia)
Elena Donazzan
Stefano Cavedagna
Sergio Berlato
Alessandro Ciriani
Daniele Polato (subentra)

Partito Democratico
Stefano Bonaccini
Alessandro Zan
Alessandra Moretti
Elisabetta Gualmini
Annalisa Corrado

Forza Italia – Noi Moderati
Antonio Tajani (rinuncia)
Flavio Tosi (subentra)

Südtiroler Volkspartei
Herbert Dorfmann

Lega
Anna Maria Cisint
Paolo Borchia

Alleanza Verdi Sinistra
Cristina Guarda

Circoscrizione Italia Centrale

Fratelli d’Italia
Giorgia Meloni (rinuncia)
Nicola Procaccini
Marco Squarta
Carlo Ciccioli
Antonella Sberna
Francesco Torselli (subentra)

Partito Democratico
Nicola Zingaretti
Dario Nardella
Matteo Ricci
Camilla Laureti
Marco Tarquinio

Forza Italia – Noi Moderati
Antonio Tajani (rinuncia)
Salvatore De Meo (subentra)

Lega
Susanna Ceccardi

Movimento 5 Stelle
Carolina Morace
Dario Tamburrano

Alleanza Verdi Sinistra
Ignazio Marino

Circoscrizione Italia Meridionale

Fratelli d’Italia
Giorgia Meloni (rinuncia)
Alberico Gambino
Francesco Ventola
Denis Nesci
Michele Picaro
Chiara Gemma (subentra)

Partito Democratico
Antonio Decaro
Lucia Annunziata
Raffaele Topo
Pina Picierno
Sandro Ruotolo

Forza Italia – Noi Moderati
Antonio Tajani (rinuncia)
Fulvio Martusciello
Giuseppina Princi (subentra)

Lega
Aldo Patriciello

Movimento 5 Stelle
Pasquale Tridico
Valentina Palmisano
Mario Furore
Danilo Della Valle

Alleanza Verdi Sinistra
Domenico Lucano

Circoscrizione Italia Insulare

Fratelli d’Italia
Giorgia Meloni (rinuncia)
Giuseppe Milazzo
Ruggero Razza (subentra)

Partito Democratico
Giuseppe Lupo

Forza Italia – Noi Moderati
Edmondo Tamajo (rinuncia)
Marco Falcone
Caterina Chinnici (subentra)

Lega
Raffaele Stancanelli

Movimento 5 Stelle
Giuseppe Antoci

Alleanza Verdi Sinistra
Leoluca Orlando

Tags: elezioni europeeelezioni europee 2024eurodeputatieurodeputati italianieuropee24parlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
Politica

Gruppi, commissioni e plenaria. Tutte le date per la costituzione del nuovo Parlamento Europeo

13 Giugno 2024
Politica

Stipendio, rimborsi e benefit: quanto vale essere un parlamentare europeo

12 Giugno 2024
Politica

Pd prima delegazione dei socialisti, il capogruppo S&D sarà italiano

10 Giugno 2024
A Strasburgo la prossima settimana si vota per il post-Sassoli. Il Parlamento UE cerca il nuovo presidente [foto: archivio] Preferenze
Politica

Le preferenze alle europee premiano Meloni, gli amministratori locali del Pd e Vannacci

10 Giugno 2024
Meloni Italia
Politica

Europee 2024: Fratelli d’Italia si conferma primo partito, il Pd secondo e in crescita, tracollo M5S

10 Giugno 2024
Elezioni Europee 2024 Italia Candidati
Politica

Tutti i candidati italiani alle elezioni europee 2024. In campo Schlein, Meloni, Tajani, Calenda e Renzi

2 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione