- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Algeria ostacola l’accesso al mercato per le imprese europee, l’Ue avvia una procedura di risoluzione delle controversie

L’Algeria ostacola l’accesso al mercato per le imprese europee, l’Ue avvia una procedura di risoluzione delle controversie

Dal 2015 il valore dell'export Ue in Algeria è crollato da 22,3 a 14,9 miliardi di euro e nel 2020 Bruxelles aveva già avviato una procedura analoga. L'Ue assicura di voler trovare una "soluzione reciprocamente soddisfacente"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
14 Giugno 2024
in Economia
algeria

Bruxelles – “Alla luce dei tentativi infruttuosi di risolvere la questione in via amichevole”, l’Ue rompe gli indugi e avvia una procedura di risoluzione delle controversie contro l’Algeria, colpevole secondo Bruxelles di aver imposto diversi ostacoli all’accesso al mercato per le imprese europee. Le autorità algerine starebbero contravvenendo così agli impegni di liberalizzazione degli scambi previsti dall’Accordo di associazione Ue-Algeria del 2005.

Le restrizioni imposte alle esportazioni e agli investimenti dell’Ue sarebbero cominciate dal 2021, subito dopo la conclusione di un’identica controversia avviata nel giugno 2020 tra Bruxelles e Algeri. Più corretto dire ‘ricominciate’, perché le misure commerciali protezionistiche da parte del Paese nordafricano erano state introdotte già a partire del 2015.

Dai prodotti agricoli al settore dell’automotive, queste restrizioni includono un sistema di licenze “che ha l’effetto di un divieto di importazione”, sussidi condizionati all’uso di fattori produttivi locali per i produttori di automobili e un limite alla proprietà straniera per le aziende che importano beni in Algeria. Misure che “danneggiano anche i consumatori algerini, a causa di una scelta di prodotti indebitamente limitata”, sostiene la Commissione europea.

Dal 2015, il valore delle esportazione totali dell’Ue in Algeria è diminuito costantemente, passando da 22,3 miliardi di euro a 14,9 miliardi nel 2023. Viceversa, l’import Ue dall’Algeria, dominato dai prodotti minerali, supera quota 40 miliardi di euro. Bruxelles ha fatto presente le proprie preoccupazioni alle autorità algerine e al presidente Abdelmadjid Tebboune, ma “senza successo”. Da qui la decisione di deferire la controversia al Consiglio di associazione Ue-Algeria, il primo passo di un procedimento formale di risoluzione delle controversie previsto dall’Accordo di associazione tra i due partner.

Bruxelles “intende trovare una soluzione reciprocamente soddisfacente durante le consultazioni per la risoluzione delle controversie”, garantisce la Commissione europea. Ma – in caso di mancato accordo -, l’Ue avrà il diritto, ai sensi dell’Accordo di associazione, di richiedere la costituzione di un collegio arbitrale e passare così a toni decisamente più pesanti. Con il rischio però di compromettere la strategia Ue di diversificazione delle forniture energetiche: dopo il taglio delle importazioni di gas dalla Russia, l’Algeria è diventata il secondo fornitore di gas all’Ue. Non solo, in ballo c’è anche il dialogo per dare vita a una partnership sull’idrogeno rinnovabile.

Tags: accordo di associazione ue-algeriaAlgeriacommercioprocedura risoluzione controversie

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Merouane Chabane, Aprue Algeria
Green Economy

Chabane (Aprue): “L’Algeria ha lanciato un maxi investimento per l’export di idrogeno verde”

24 Aprile 2024
Dialogo alto livello Ue-Algeria
Economia

Oltre il gas, Bruxelles guarda all’Algeria per l’idrogeno verde e le emissioni di metano

5 Ottobre 2023
L'Ue punta sul gas dell'Algeria, che lo sto già usando come arma politica
Politica Estera

L’Ue punta sul gas algerino, ma Algeri lo sta già usando come arma politica

15 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione