- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Avanti con la direttiva sulla lotta alla corruzione, i Paesi Ue pronti ai negoziati con l’Eurocamera

Avanti con la direttiva sulla lotta alla corruzione, i Paesi Ue pronti ai negoziati con l’Eurocamera

La legge prevede l'armonizzazione a livello Ue della definizione dei reati legati alla corruzione e delle sanzioni associate. Il guardasigilli Nordio: "Lieto della mediazione raggiunta sul reato di abuso d'ufficio"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
14 Giugno 2024
in Politica
corruzione

Young man with a poster in his hands. Young activist / protester against the corruption. Human rights and social issues concept.

Bruxelles – I ministri della giustizia dei 27 Stati membri hanno adottato oggi (14 giugno) la posizione del Consiglio dell’Ue sulle nuove norme per combattere la corruzione a livello europeo. La direttiva, proposta più di un anno fa dalla Commissione europea, riunisce per la prima volta in un unico atto giuridico le misure sulla corruzione nel settore pubblico e privato. Con il via libera dei ministri, la legge è pronta ad approdare alla fase dei negoziati interistituzionali.

La direttiva definisce i reati e le sanzioni associati alla corruzione, che costituisce “uno dei settori di criminalità particolarmente grave con una dimensione transfrontaliera”. Parallelamente, prevede misure preventive e regole per indagini e azioni penali più efficaci. L’armonizzazione della definizione dei reati di corruzione aveva sollevato dubbi, presso alcuni parlamenti nazionali, sulla conformità ai principi di sussidiarietà e proporzionalità. La legge obbliga infatti tutti i Paesi Ue a perseguire penalmente gli stessi atti di corruzione e a definirli allo stesso modo: corruzione nel settore pubblico e privato, appropriazione indebita, traffico di influenze, intralcio alla giustizia e arricchimento derivanti da reati di corruzione.

La proposta originaria della Commissione europea mirava a includere anche l’abuso di ufficio come reato in tutti i Paesi membri. Un punto su cui l’esecutivo Ue, lo scorso gennaio, si era espresso – commentando la depenalizzazione del reato di abuso d’ufficio decisa dal governo italiano. “L’abolizione del reato di abuso d’ufficio potrebbe impattare sull’efficacia del rilevamento dei fatti di corruzione”, aveva commentato un portavoce della Commissione europea. Il guardasigilli Carlo Nordio è intervenuto oggi al Consiglio Ue Giustizia, dichiarandosi “lieto della mediazione raggiunta sul reato di abuso d’ufficio, che con la sua flessibilità consente di conciliare gli obiettivi della proposta con le azioni di carattere nazionale”.

Il ministro della Giustizia italiano, Carlo Nordio, al Consiglio Ue Affari Interni e Giustizia, 14/06/24

Nordio ha fatto presente ai colleghi che, pur avendo cambiato la legislazione sull’abuso d’ufficio, l’Italia dispone di “un arsenale normativo penale di ben 17 articoli contro la corruzione, un’autorità (l’Anac, ndr) che si occupa in termini preventivi, una giurisdizione che annulla gli atti quando sono viziati e un’autorità civile che consente il risarcimento del danno”.

Nel testo adottato oggi dai 27, è prevista l’introduzione da parte di tutti gli Stati membri di sanzioni penali “efficaci, proporzionate e dissuasive”. I reati associati alla corruzione saranno punibili con una pena detentiva massima da due a quattro anni, a seconda del reato (nella proposta della Commissione si parlava di pene minime da 4 a 6 anni). Con la possibilità di sanzioni aggiuntive come multe, rimozione dai pubblici uffici, interdizione a ricoprire cariche pubbliche o a esercitare una funzione di servizio pubblico, revoca di autorizzazioni ed esclusione dall’accesso a gare d’appalto e a fondi pubblici. Anche per le imprese sono previste sanzioni pecuniarie che vanno da un minimo del 3 per cento al 5 per cento del loro fatturato mondiale totale o di almeno 24 o 40 milioni di euro, a seconda del reato.

La direttiva propone inoltre di estendere la giurisdizione degli Stati membri al di fuori del loro territorio, nei casi in cui “l’autore del reato sia residente abituale nel loro territorio” o che il reato “sia commesso nei confronti di uno dei loro cittadini o dei loro residenti abituali”. I 27 dovranno inoltre assicurarsi di istituire organismi incaricati di prevenire e reprimere la corruzione. Il Parlamento europeo aveva adottato la propria posizione sul dossier a febbraio: una volta insediatosi la nuova Eurocamera, potranno cominciare i triloghi interistituzionali per plasmare definitivamente la direttiva.

Tags: carlo nordiocorruzionedirettiva ue

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Europol
Cronaca

L’Europol identifica le 821 organizzazioni criminali più pericolose dell’Ue

5 Aprile 2024
[foto: BRITTA PEDERSEN / DPA / AFP]
Cronaca

Querele e diffamazioni facili contro i giornalisti, l’Aula approva le norme Ue anti-bavaglio

27 Febbraio 2024
jourova difesa democrazia ingerenze straniere
Politica

Contro le ingerenze straniere: la Commissione Ue presenta il pacchetto ‘Difesa della democrazia’

12 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione