- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Ripristino della natura, l’Ue approva la legge. L’Italia vota contro, caos Austria

Ripristino della natura, l’Ue approva la legge. L’Italia vota contro, caos Austria

Il Consiglio approva in via definitiva il regolamento per la lotta al degrado degli habitat. In stato d'accusa la ministra austriaca che ha votato contro il parere del governo

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
17 Giugno 2024
in Politica
natura

Bruxelles – Via libera al regolamento sul ripristino della natura, l’insieme delle regole volte a riportare almeno il 20 per cento delle terre e dei mari europei allo stato originale entro il decennio. Un’approvazione in via definitiva arrivato su filo di lana, all’ultimo momento utile, come voluto da una parte del Consiglio Ue, e con una maggioranza molto risicata, non tanto sul numero dei Paesi richiesti dal meccanismo di voto a maggioranza qualificata, quanto sulla percentuale di popolazione Ue rappresentata dai vari ‘sì’. Venti Paesi su 27 approvano il regolamento (di fronte a un numero minimo di 15), per una popolazione pari al 66,07 per cento (soglia minima al 65 per cento).

Nel voto che permette alla presidenza belga di turno del Consiglio dell’Ue di portare a casa un altro risultato, si registra però il voto contrario dell’Italia, che si unisce al mini-blocco dei Paesi del nord-est europeo che censura uno dei dossier più delicati del Green Deal europeo. Ungheria, Polonia, Paesi Bassi, Finlandia e Svezia fanno mancare, al pari dell’Italia, il sostegno al provvedimento. Il Belgio, invece, sceglie la via dell’astensione.

Decisivo il cambio di rotta dell’Austria, fin qui contraria al testo e oggi tra i voti favorevoli, permettendo quindi al testo di avanzare. Un voto che apre una crisi tutta interna, con il cancelliere che sfiducia la sua ministra per l’Energia e il clima, Leonore Gewessler, annunciando ricorso davanti alla Corte di giustizia dell’Ue. Mentre il partito popolare austriaco (Ovp) mette in stato d’accusa la ministra e annuncia di essere pronto a procedimenti penali contro di lei.

Alain Maron, ministro dell’Ambiente e per la Transizione per il Clima del Belgio, ostenta soddisfazione. “La delegazione europea potrà andare alla prossima Conferenza della parti sul clima (Cop29, dall’11 al 22 novembre 2024, ndr) a testa alta”. Come Ue, sottolinea, “è nostro dovere rispondere all’urgenza del collasso della biodiversità in Europa, ma anche consentire all’Unione europea di rispettare i suoi impegni internazionali”.

RIPRISTINO DELLA NATURA, COSA CAMBIA DA SUBITO

Trattandosi di un regolamento, le nuove norme entreranno in vigore da subito. Da fare ci sarà molto, perché viene stabilito che tutti gli habitat terrestri, lacustri, marini, fluviali in cattive condizioni,  dovranno essere recuperati al 30 per cento entro il 2030, con obiettivi vincolanti che salgono al 60 per cento entro il 2040 e al 90 per cento entro il 2050. Pulizia, bonifica, rimboschimento se e dove necessario, messa in sicurezza, sono tutte attività che ogni Stato membro dovrà portare avanti senza indugio. La priorità è data alle aree terrestri e marittime: il 20 per cento di queste dovrà essere strappata al degrado entro la fine del decennio.

In questo percorso di ripristino della natura gli Stati membri devono definire dei piani nazionali da presentare alla Commissione europea. Le strategie dovranno dimostrare come raggiungere gli obiettivi. I governo sono tenuti inoltre a monitorare e riferire sui loro progressi, sulla base di indicatori di biodiversità a livello dell’Ue.

Il regolamento stabilisce requisiti specifici per i diversi tipi di ecosistemi, compresi i terreni agricoli, le foreste e gli ecosistemi urbani. Gli Stati membri dovranno varare misure volte a migliorare due di questi tre indicatori: la popolazione delle farfalle di prato, lo stock di carbonio organico nei terreni minerali delle terre minerali delle terre coltivate e la quota di terreni agricoli con caratteristiche paesaggistiche ad alta diversità. A questo si aggiunge l’aumento della popolazione degli uccelli delle foreste e il contrasto alla cementificazione, altre due misure chiave del regolamento. Non dovrà esserci  alcuna perdita netta sugli spazi verdi urbani fino alla fine del 2030.

Gli Stati membri metteranno in atto misure volte a ripristinare le torbiere drenate e a contribuire a piantare almeno tre miliardi di alberi aggiuntivi entro il 2030 a livello dell’UE. Al fine di trasformare almeno 25.000 km di fiumi in fiumi a flusso libero entro il 2030, gli Stati membri adottino misure per rimuovere le barriere create dall’uomo alla connettività delle acque superficiali.

La Commissione europea tornerà sul regolamento nel 2033, data prevista per una valutazione dell’impatto delle nuove regole e i correttivi del caso, qualora fosse necessario. Attenzione sarà data in particolare ai settori agricolo, della pesca e della silvicoltura.

LA SODDISFAZIONE DELLA POLITICA

“Questa legge ci aiuterà ad adattarci meglio allo shock del cambiamento climatico adattando i nostri ecosistemi”, sottolinea Pascal Canfin (Re), presidente della commissione Ambiente del Parlamento europeo. “Contrariamente a quanto previsto caricatura che a volte ne è stata fatta, questa legge non rappresenta una minaccia per la nostra sicurezza alimentare”, perché, spiega, “sono state previste ulteriori flessibilità nel testo per proteggere il mondo agricolo”.

César Luena, europarlamentare socialista e capo negoziatore del Parlamento europeo sulla legge sul ripristino della natura, saluta quella che considera “una giornata significativa per l’Europa” ed elogia il alvoro svolto dal gruppo. “La determinazione dei Socialisti e Democratici è stata fondamentale per garantire questa legislazione. Abbiamo costruito una maggioranza e la natura è emersa vittoriosa”.

Soddisfatta Terry Reintke, presidente dei Verdi in parlamento europeo. “Il blocco è stato revocato”, commenta, riferendosi allo stallo che si era venuto a creare in Consiglio. “Ecosistemi sani sono essenziali per il clima, la biodiversità e l’agricoltura. Questa legge è fondamentale affinché l’UE possa raggiungere l’obiettivo climatico di Parigi, ed è ora importante che gli Stati membri dell’Ue la attuino pienamente”.

Esulta anche Monica Frassoni, già ex europarlamentare dei verdi europei e attuale presidente dell’Alleanza europea per il risparmio energetico. “Una buona notizia” il via libera in Consiglio, commenta. E ringrazia la ministra per l’Azione sul clima dell’Austria, ora la centro di una bagarre politica tutta austriaca.

Tags: italianaturasostenibilitàUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

natura
Politica

L’ultimo sussulto per la legge Ue sul ripristino della natura: 11 Paesi membri chiedono di approvarla al prossimo Consiglio Ambiente

14 Maggio 2024
legislatura ue
Politica

Cosa resta in gioco negli ultimi scampoli della legislatura europea

29 Marzo 2024
natura
Politica

Ancora stallo sulla legge Ue per il ripristino della natura. Il tempo stringe, ma la presidenza belga non demorde

25 Marzo 2024
L'urbanizzazione avanza a scapito delle superfici ad elevato valore naturale, denuncia l'Aea.
Notizie In Breve

Rinviata l’approvazione dei governi della legge sul ripristino natura

22 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione