- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » “Make Europe great again” l’Ungheria ruba il motto a Trump per il suo semestre di presidenza Ue

“Make Europe great again” l’Ungheria ruba il motto a Trump per il suo semestre di presidenza Ue

Le priorità di Budapest per i prossimi sei mesi sono la lotta all'immigrazione, l'allargamento dell'Ue, la competitività del mercato e il futuro delle politiche di coesione

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
18 Giugno 2024
in Politica
Logo presidenza ungherese del Consiglio europeo Make europe great again

Bruxelles – “Make Europe great again” è lo slogan scelto dall’Ungheria per il proprio semestre di presidenza del Consiglio dell’Unione europea. Organizzata dall’Associazione internazionale della stampa (Api), si è tenuta oggi (18 giugno) al Residence Palace di Bruxelles, la presentazione per i sei mesi di presidenza ungherese. Dopo il Belgio spetta all’Ungheria presiedere le riunioni del Consiglio dell’Ue a partire dal prossimo primo luglio fino al 31 dicembre. Ad esporre i propositi e i progetti per i prossimi mesi è stato Bálint Ódor, ambasciatore e rappresentante permanente dell’Ungheria all’Unione europea. Sette i temi elencati come priorità: la competitività del mercato unico, le politiche di difesa, l’allargamento dell’Unione, la lotta all’immigrazione, il futuro delle politiche di coesione, l’agricoltura e la demografia. Ma ad aver fatto scalpore è soprattutto la scelta dello slogan.

Il motto della presidenza del Consiglio europeo ungherese “Make Europe great again” è un chiaro riferimento alla politica d’oltreoceano e allo slogan usato nella campagna elettorale del 2016 dall’ex presidente Donald Trump. Bálint Ódor ha però voluto specificare che la frase vuole riferirsi al 2011, quando per la prima volta l’Ungheria assunse la presidenza del Consiglio. Nonostante questo, anche il simbolo scelto dal governo di Budapest è indicativo: un cubo di Rubik con la bandiera europea su un lato e quella ungherese sull’altro.

Hungarian EU-presidency
Sulla destra l’ambasciatore ungherese Bálint Ódor, al suo fianco Dafydd ab Iago, presidente dell’Api

La presidenza dell’Ungheria inizierà quindi il primo luglio, subito dopo la conclusione del prossimo Consiglio europeo previsto per il 28-29 giugno. Per l’ambasciatore il semestre ungherese sarà l’occasione per evidenziare delle priorità che sono state dimenticate, come l’allargamento dello spazio Schengen. Al riguardo Bálint Ódor ha dichiarato che: “prenderemo una decisione entro la fine dell’anno per l’ingresso di Romania e Bulgaria”. Per quanto riguarda l’allargamento dell’Ue la presidenza ungherese ha sostenuto di volersi impegnare per proseguire la strada che porta all’ingresso di nuovi Paesi, sia quelli dell’Est Europa (Ucraina e Moldova) sia nei Balcani (Montenegro, Bosnia, Albania) ma anche l’Armenia.

Tra le priorità evidenziate come più pressanti c’è la lotta all’immigrazione illegale e la necessità di riformare il mercato europeo. L’ambasciatore ha dichiarato che il metodo migliore per evitare l’arrivo di persone immigrate è quello della cooperazione con i Paesi vicini. Per quanto riguarda l’economia invece, Bálint Ódor ha valutato positivamente il rapporto di Enrico Letta, che propone nuovi strumenti per stimolare la competitività del mercato interno. Allo stesso tempo, la presidenza ungherese vuole sostenere maggiormente le piccole e medie imprese che stanno subendo le transizioni verde e digitale.

Bálint Ódor ha evidenziato come l’Europa sia cambiata negli ultimi anni e il numero di file che la presidenza ungherese si trova aperti sul tavolo è nettamente superiore a quelli ricevuti nel 2011. A chi chiedeva come il governo di Viktor Orbán agirà in questi sei mesi l’ambasciatore ha risposto che “saremo dei mediatori onesti e seguiremo il principio di cooperazione tra Stati membri e istituzioni”. Nonostante queste dichiarazioni però ad aver focalizzato l’attenzione di tutti rimane lo slogan “Make Europe great again”, che ha scatenato diversi post satirici sui social.

+++ Trump sues the Hungarian Presidency for copyright infringement pic.twitter.com/fK7rHWzPBz

— DG MEME (@meme_ec) June 18, 2024

Tags: Bálint Ódorpresidenza consiglio ueungheria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ilaria Salis
Politica

Ilaria Salis denuncia “l’accanimento” dell’Ungheria: “Vogliono impedirmi di svolgere il mandato da eurodeputata”

23 Ottobre 2024
Ilaria Salis
Politica

L’Ungheria ha chiesto la revoca dell’immunità parlamentare per Ilaria Salis

22 Ottobre 2024
gas
Economia

L’Ungheria acquisterà ancora più gas dalla Russia nel 2025

15 Ottobre 2024
orban
Politica

Von der Leyen attacca Orbán di fronte all’Eurocamera. In Aula si accende lo scontro tra forze europeiste e sovranisti

9 Ottobre 2024
Viktor Orban
Politica

Orbán in scena a Strasburgo. Hotspot esterni per migranti, negoziati con Putin sull’Ucraina e un monito: “L’élite Ue includa i Patrioti”

8 Ottobre 2024
Orban von der Leyen Ungheria Ue
Politica

Budapest cede nel braccio di ferro con Bruxelles sui programmi Erasmus+ e Horizon Europe

1 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione