- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Balneari, nuovo richiamo Ue all’Italia: “Da concessioni perdite fiscali significative”

Balneari, nuovo richiamo Ue all’Italia: “Da concessioni perdite fiscali significative”

L'avvertimento contenuto nel documento tecnico che accompagna le raccomandazioni specifiche per Paese. Sull'Italia pende il rischio multe. Nuove critiche alla flat-tax: "Peggiora l'efficienza del sistema fiscale"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
19 Giugno 2024
in Politica
[foto: Emanuele Bonini]

[foto: Emanuele Bonini]

Bruxelles – Il regime italiano di gestione del demanio costiero non va. Le concessioni balneari vanno abolite, e sostituite da un nuovo sistema di assegnazione che sia utile alla concorrenza e rispettoso delle normative Ue in materia e, soprattutto, utile allo stato di bilancio. Perché, quando si analizza il sistema di tassazione nazionale e gli introiti per le casse dello Stato, “si osservano significative perdite di entrate in relazione alle concessioni pubbliche, comprese le spiagge“.

Un passaggio breve, una riga appena contenuta nel documento di accompagnamento alle raccomandazioni specifiche per Paese che la Commissione europea ha presentato insieme all’intero pacchetto economico che comprende anche le procedure per deficit eccessivo, avviata anche nei confronti dello Stivale. I servizi dell’esecutivo comunitario la incastonano nel più sostanzioso capitolo relativo alla situazione fiscale, ed è qui che si torna a fare pressioni sul governo affinché si cambi rotta. La Commissione, nel dire che ci sono “perdite significative” per l’Erario tricolore in relazione alle concessioni, sta dicendo che si sta di fatto applicando un prezzo di favore, che lede concorrenza e finanze pubbliche.

Da Bruxelles giunge un avviso politico a metà tra l’avvertimento, nuovo, e il pro-memoria, di nuovo. Sull’Italia pende la decisione che proprio la Commissione europea deve prendere in materia di concessioni balneari. La multa fin qui è stata solo rinviata per ragioni di comodità politico-elettorale e potrebbe essere tenuta in sospesa ancora per un po’, ma alla fine il responso arriverà. Si chiede all’Italia di adoperarsi per evitare uno scontro aperto, quando sarà il momento.

Più di questo a Bruxelles non possono fare. Si sta concedendo più tempo di quanto ci si potesse attendere. Un ‘regalo’ a Giorgia Meloni e al suo governo, a cui venire incontro ancor di più appare oggettivamente difficile. Ci sono due sentenze della Corte di giustizia dell’Ue (emesse rispettivamente il 14 luglio 2016 e il 20 aprile 2023) a cui va data esecuzione, e una procedura d’infrazione. Troppo, per poter continuare a chiudere un occhio.

Così come si fa fatica a chiudere un occhio alla flat-tax tanto cara alla componente leghista del governo. Il documento tecnico della Commissione mette nero su bianco che “l’estensione dei regimi fiscali forfettari, anche per i lavoratori autonomi, peggiora l’equità orizzontale e l’efficienza del sistema fiscale riducendo la redistribuzione, favorendo specifiche categorie di contribuenti e disincentivando la crescita delle imprese”. Un altro avvertimento. Anche questo, come nel caso delle concessioni balneari, non nuovo.

Tags: commissione europeaconcessioni balneariconcorrenzafiscogoverno meloniitaliaRaccomandazioni specificheUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: Caterina Tani]
Politica

Balneari, la decisione UE sull’Italia potrebbe arrivare anche dopo le europee

18 Gennaio 2024
La Commissione Ue porta avanti la procedura d'infrazione sulle concessioni balneari [foto: Emanuele Bonini]
Politica

Italia, nuovo richiamo Ue su concessioni balneari. E’ deferimento sui pagamenti alle imprese

16 Novembre 2023
Tassare i balneari invece di usare la flat-tax, e introdurre una patrimoniale. Le indicazioni Ue per l'Italia.
Economia

Tassare i balneari, patrimoniale e niente flat-tax. L’agenda economica Ue per l’Italia

24 Maggio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione