- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Le ferrovie europee (Cer) soddisfatte dei progressi fatti per il miglioramento del mercato passeggeri

Le ferrovie europee (Cer) soddisfatte dei progressi fatti per il miglioramento del mercato passeggeri

L'introduzione del biglietto digitale universale e l'accordo sulla continuazione dei viaggi alcune delle novità introdotte

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
19 Giugno 2024
in Economia
treno, ferrovie

Bruxelles – Il trasporto ferroviario dei passeggeri è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi preposti di facilitazione per i viaggiatori e di decarbonizzazione. È quanto emerge dal rapporto pubblicato dalla Piattaforma sul trasporto ferroviario internazionale di passeggeri e presentato al Consiglio dei ministri Ue dei trasporti. Nel documento vengono valutati positivamente i progressi fatti nel realizzare un mercato unico europeo dei treni, che permette sia ai cittadini di acquistare i biglietti su un’unica piattaforma sia alle compagnie di operare in più Stati facilmente.

Il rapporto presentato ai ministri dei Trasporti Ue è figlio della terza relazione della Piattaforma sul trasporto ferroviario internazionale di passeggeri. Questa specifica struttura è stata creata nel 2020 con l’intento di migliorare le condizioni per lo sviluppo dei servizi ferroviari internazionali di passeggeri in Europa e il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal. Al suo interno ci sono varie sigle del mondo del trasporto su rotaia, tra cui la più importante è la Comunità delle imprese ferroviarie e delle infrastrutture europee (Cer).

Nella relazione emergono vari punti in cui il mercato ferroviario europeo è riuscito a migliorare: su tutti l’introduzione del biglietto digitale universale, obiettivo presente anche nella Roadmap del Cer. La strada intrapresa, si sottolinea nel report, è quella giusta per riuscire ad arrivare nel 2025 a un modello di vendita e distribuzione dei titoli di viaggio aperto. Per quanto riguarda la vendita dei biglietti rimangono ancora alcune criticità come nel caso di alcune legislazioni nazionali che limitano la vendita con più di un mese di anticipo.

Passi avanti si stanno facendo anche sull’accordo della continuazione del viaggio (Ajc) che prevede soluzioni alternative nel caso in cui un treno subisca cancellazioni o ritardi e non consente ai viaggiatori di prendere la coincidenza con un altro convoglio. Le società ungheresi Mav-Start e Gysev hanno recentemente siglato l’accordo Ajc dando nuovo slancio al progetto. Inoltre, per migliorare la puntualità dei treni in Ue, il settore ferroviario sta continuando a cercare soluzioni per riprogrammare l’orario dei convogli (sia merci che passeggeri) in maniera più efficiente.

Il direttore esecutivo del Cer, Alberto Mazzola, ha commentato positivamente il report, dichiarando che: “I servizi ferroviari europei per passeggeri si stanno sviluppando e migliorando e gli operatori ferroviari sono ansiosi di dare risultati”. Bisogna comunque sottolineare che i progressi fatti nel settore del trasporto su rotaia avvengono anche grazie all’intervento statale e dell’Ue, tant’è vero che Mazzola ha aggiunto: “Cerchiamo il sostegno continuo sia dei governi nazionali sia delle istituzioni europee per affrontare gli ostacoli rimanenti e garantire il successo dei nostri impegni”.

Tags: Alberto MazzolaCerferrovie

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
Economia

I progetti di von der Leyen per l’alta velocità piacciono alle compagnie ferroviarie

11 Ottobre 2024
treno, ferrovie
Economia

Trasporti più efficienti, green e investimenti sull’alta velocità: le ambizioni dei Ministri europei riuniti a Budapest

20 Settembre 2024
Treno - ferrovie
Economia

Le ferrovie europee chiedono maggiori investimenti per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione

19 Aprile 2024
Green Economy

Le ferrovie europee: c’è bisogno di maggiori investimenti per la transizione verde

11 Ottobre 2022
(Imagoeconomica)
Economia

Ripartono le ferrovie europee dopo la crisi, ma i ricavi languono e i passeggeri non crescono

30 Maggio 2022
Cronaca

FS vara un piano industriale da 190 miliardi, sempre più centrale mercato europeo

16 Maggio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione