- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Von der Leyen lascia nel cassetto il rapporto Ue sullo stato di diritto. Almeno fino a dopo il voto per la sua conferma

Von der Leyen lascia nel cassetto il rapporto Ue sullo stato di diritto. Almeno fino a dopo il voto per la sua conferma

Previsto indicativamente per il 3 luglio, i capi di gabinetto dei commissari Ue l'hanno rimandato al 24 luglio, una settimana dopo il possibile voto dell'Eurocamera sul nuovo presidente della Commissione europea. Dove von der Leyen spera di poter contare sui voti dei meloniani

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
19 Giugno 2024
in Politica
von der leyen

European Commission President Ursula von der Leyen listens during a debate on the attacks by Hamas against Israel and the humanitarian situation in Gaza (Photo by FREDERICK FLORIN / AFP)

Bruxelles – Non svegliare il can che dorme. Ad un passo dalla conferma come presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen decide di non rischiare di indispettire coloro a cui deve bussare in cerca di voti. E allora meglio rimandare l’adozione del rapporto annuale sullo stato di diritto nei Paesi membri, una scure sull’atteggiamento autoritario di alcuni governi, a dopo il voto che, da calendario, il Parlamento europeo potrebbe tenere per eleggere il 18 luglio il nuovo leader dell’esecutivo Ue.

Indicativamente prevista per il 3 luglio, la pubblicazione dell’indagine della Commissione europea è stata posticipata al 24 luglio. Non è certamente la prima volta che l’agenda del Collegio dei commissari viene modificata: “Sono i capi di gabinetto, nella loro riunione settimanale, a stabilire l’ordine del giorno (del collegio dei commissari, ndr) in base al fatto che il lavoro sia sufficientemente avanzato o meno”, ha già spiegato pochi giorni fa il portavoce capo della Commissione, Eric Mamer. Ma il contesto e le tempistiche suggeriscono che all’origine del rinvio del rapporto sullo stato di diritto ci sia un ragionamento prettamente politico.

vdl meloni rapporto
Ursula von der Leyen e Giorgia Meloni (Photo by Ludovic MARIN / AFP)

Il 24 luglio potrebbero infatti essersi già chiusi i giochi per le nomine dei top jobs delle istituzioni europee. I capi di Stato e di governo sono chiamati a scegliere i prossimi leader al vertice europeo del 27-28 giugno, e a quel punto l’Eurocamera potrebbe già procedere al voto durante la seduta d’insediamento, in programma dal 16 al 19 luglio. E von der Leyen è a caccia dei voti che possano garantirle il bis: per lo spauracchio di eventuali franchi tiratori nella maggioranza composta da popolari, socialisti e liberali, la candidata del Ppe sta strizzando l’occhio a destra. In primis alla presidente del gruppo dei Conservatori e Riformisti europei, la premier italiana Giorgia Meloni.

Alcuni funzionari della Commissione europea avrebbero confidato a Politico che il rapporto non risparmierà dure critiche al governo italiano e alla stretta sulla libertà dei media da quando Meloni siede a palazzo Chigi. E avrebbero inoltre rivelato che la richiesta di posticiparne la pubblicazione sarebbe arrivata proprio dal gabinetto della presidente. “Ritardare la pubblicazione della relazione sullo stato di diritto per farne oggetto di scambio per le prossime nomine vorrebbe dire calpestare i valori europei. Mi auguro che arrivi con urgenza una smentita netta e credibile”, aveva commentato il presidente della Federazione Nazionale Stampa Italiana, Vittorio di Trapani.

Per altro la Fnsi, insieme a diversi sindacati dei media internazionali, aveva lanciato l’allarme sugli attacchi del governo Meloni alla stampa già a metà maggio, chiedendo alla Commissione europea di avviare un’indagine e verificare il rispetto della legge Ue sulla libertà dei media. L’indagine non è arrivata, la smentita alla mossa politica di von der Leyen nemmeno. Al loro posto, la conferma del rinvio della pubblicazione di un rapporto che potrebbe mettere sul banco degli imputati diversi governi Ue.

Tags: rapporto sullo stato di dirittoVon der Leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ursula von der Leyen Giorgia Meloni
Politica

Bruxelles prende tempo sugli attacchi alla stampa in Italia. In bilico l’adozione a luglio del Rapporto Ue sullo stato di diritto

17 Giugno 2024
meloni giornalisti fnsi
Politica

I sindacati internazionali dei giornalisti chiedono all’Ue di avviare un’indagine sui tentativi del governo Meloni “di imbrigliare i media”

23 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione