- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’olandese Rutte sarà il prossimo segretario generale della Nato dopo la ‘resa’ del romeno Iohannis

L’olandese Rutte sarà il prossimo segretario generale della Nato dopo la ‘resa’ del romeno Iohannis

Mancava solo l'annuncio del ritiro dalla corsa del presidente della Romania per il via libera di tutti i membri dell'Alleanza Atlantica alla nomina del premier uscente del Paesi Bassi. Si punta a finalizzare la successione a Jens Stoltenberg al Summit di Washington del 9-11 luglio, prima dell'entrata in carica il 2 ottobre

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
20 Giugno 2024
in Politica
Mark Rutte Jens Stoltenberg Nato

(credits: Kenzo Tribouillard / Afp)

Bruxelles – Le trame tessute negli ultimi sei mesi e più dal premier uscente del Paesi Bassi, Mark Rutte, hanno retto la prova del rischio di strappo dell’Europa centro-orientale e da oggi (20 giugno) si può dire con quasi assoluta certezza che il politico olandese succederà al norvegese Jens Stoltenberg come prossimo segretario generale della Nato. Non c’è ancora l’ufficialità per una questione di funzionamento delle regole interne all’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord, ma l’annuncio del presidente della Romania, Klaus Iohannis, sulla definitiva rinuncia alla corsa mette Rutte in una posizione pressoché blindata in vista del Summit di Washington (in programma tra il 9 e l’11 luglio), prima dell’entrata in carica ufficiale il prossimo 2 ottobre.

Klaus Iohannis Jens Stoltenberg Nato
Da sinistra: il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, e il presidente della Romania, Klaus Iohannis (credits: Andrei Pungovschi / Afp)

Iohannis era l’ultimo dei 32 leader dell’Alleanza Atlantica a non aver ancora dato il suo consenso alla nomina del premier olandese uscente, in quanto anche lui candidato alla carica di segretario generale. “Il presidente ha chiesto ai membri del Consiglio Supremo di Difesa di pronunciarsi sulla candidatura di Mark Rutte per il posto di segretario generale della Nato”, si legge in una nota della presidenza del Paese (che è anche membro Ue), annunciando che gli stessi membri “si sono dichiarati favorevoli all’appoggio della Romania alla candidatura del primo ministro olandese“. La selezione della figura del segretario generale dell’Alleanza avviene attraverso consultazioni diplomatiche informali tra i Paesi membri, che propongono i candidati alla carica (tradizionalmente un’alta personalità politica europea): non c’è una votazione vera e propria, ma la decisione non viene confermata finché non si raggiunge il consenso su un candidato.

Il momento decisivo per la candidatura del premier olandese alla carica di segretario generale dell’Alleanza Atlantica si è verificato però martedì (18 giugno), quando il primo ministro ungherese, Viktor Orbán, ha annunciato l’accordo con il segretario generale uscente Stoltenberg per sbloccare la nomina di Rutte. “Abbiamo concordato che nessun membro del personale ungherese prenderà parte alle attività della Nato in Ucraina e nessun fondo ungherese sarà utilizzato per sostenerle“, è quanto scritto in un post su X dall’uomo forte di Budapest, che ha precisato come il successore “ha confermato il suo pieno sostegno a questo accordo e continuerà a farlo” anche nella nuova veste di guida dell’Alleanza Atlantica e “mi ha anche assicurato che il suo obiettivo sarà quello di trattare tutti gli alleati con lo stesso livello di comprensione e di rispetto”. Nella lettera di Rutte a Orbán (allegata al post) viene sottolineato però che “l’Ungheria non si opporrà” agli sforzi di sostegno all’Ucraina, “consentendo agli altri alleati di andare avanti”. Parallelamente allo sblocco dello stallo a Budapest, la riserva è stata sciolta anche dal presidente della Slovacchia, Peter Pellegrini, che ha chiarito come il suo Paese sosterrà il premier olandese, seppur in cambio di un maggiore sostegno nella difesa dello spazio aereo nazionale. Iohannis si è trovato così abbandonato anche dagli ultimi due leader che avrebbero potuto sostenere una candidatura dell’Europa centro-orientale.

Mark Rutte Nato
Il primo ministro uscente dei Paesi Bassi e prossimo segretario generale della Nato, Mark Rutte (credits: Kenzo Tribouillard / Afp)

Le prime indicazioni sul fatto che Rutte fosse il favorito nella corsa alla segreteria della Nato erano emerse da un editoriale dell’ex-portavoce dell’Alleanza Atlantica (fino a settembre 2023), Oana Lungescu: “Creare consenso tra i 31 alleati della Nato è il compito principale del segretario generale” e Rutte, “a volte chiamato ‘Teflon Mark’ per la sua capacità di guidare coalizioni diverse e di sopravvivere agli scandali politici, è un pragmatico negoziatore e un maestro del consenso“. In questo senso, il premier olandese ha stretto i rapporti non solo con Stoltenberg, ma anche con altri leader dell’Alleanza, dall’Albania alla Lituania, dalla Polonia agli Stati Uniti. La questione dei legami con Washington è un altro punto a favore di Rutte, che ha sviluppato un ottimo rapporto con il presidente Joe Biden e allo stesso tempo è anche uno dei pochi leader europei ad aver cercato di mantenere stabile quello con il suo predecessore Trump, che potrebbe ritornare alla Casa Bianca dopo le elezioni di novembre. Il premier olandese è anche riuscito a colmare l’unico punto debole della sua candidatura, ovvero l’allineamento dei Paesi Bassi alla soglia minima di spesa per la difesa del 2 per cento rispetto al Pil: nel rapporto pubblicato dalla Nato lunedì sera (17 giugno) emerge che L’Aia ha raggiunto il 2,05 nel 2024.

Tags: Alleanza atlanticaJens StoltenbergKlaus IohannisMark RuttenatoPeter Pellegriniviktor orban

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Jens Stoltenberg Nato
Politica

L’Italia è tra gli 8 Paesi Nato a non aver ancora raggiunto la soglia del 2 per cento di spesa per la difesa

18 Giugno 2024
Mark Rutte
Politica Estera

Rutte si rafforza in cima alla lista dei candidati come prossimo segretario generale della Nato

22 Febbraio 2024
Donald Trump Stati Uniti Nato
Politica Estera

Lo sdegno di Bruxelles alle minacce di Trump sulla Nato: “Se gli alleati non si difendono, tutti a rischio”

12 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione