- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il Consiglio Ue ai governi: “Avanti con vaccini anti-cancro contro i tumori prevenibili”

Il Consiglio Ue ai governi: “Avanti con vaccini anti-cancro contro i tumori prevenibili”

Approvata la raccomandazione per la lotta ai papillomavirus umani (HPV) e il virus dell'epatite B (HBV). Predisposti obiettivi al 2030. Esulta la Commissione. Critiche di Italia, Svezia e Danimarca sul pacchetto farmaceutico

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
21 Giugno 2024
in Politica
Vaccino anti-tumorale [foto: Wikimedia Commons - National Cancer Institute]

Bruxelles – Prevenzione tramite vaccinazione. L’Unione europea detta la linea giuridica e politica per contrastare quelle malattie gravi che possono essere stroncate sul nascere attraverso i farmaci disponibili e facilmente somministrabili. Il Consiglio dell’Ue approva la raccomandazione della Commissione che mira a combattere i tumori prevenibili con i vaccini, rafforzando i trattamenti, in particolare, contro i papillomavirus umani (HPV) e il virus dell’epatite B (HBV).

Sono i ministri della Salute dei Ventisette riuniti a Lussemburgo a dare il via libera alla decisione che intende segnare un cambio di passo e una rottura con quanto registrato finora. “Un’alta percentuale di casi di cancro è prevenibile”, evidenzia Frank Vandenbroucke, vice primo ministro e ministro della Salute del Belgio, Paese con la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue. I numeri sono quelli dell’Ocse, secondo cui circa il 40 percento dei casi di cancro è il risultato di fattori ambientali. Questi fattori includono l’infezione da oncovirus come HPV e HBV. La vaccinazione contro questi virus, sostiene la presidenza belga, “permette di ridurre considerevolmente il rischio di una persona che sviluppa tumori legati a questi virus”.

La raccomandazione adottata a Lussemburgo mira quindi a sostenere gli Stati membri nell’aumento dei tassi di vaccinazione e nel migliorare il monitoraggio della copertura vaccinale. Fissati in particolare tre obiettivi. Il primo: aumentare gli sforzi per vaccinare completamente almeno il 90 per cento delle ragazze contro l’HPV a livello dell’UE entro il 2030; il secondo: aumentare significativamente la vaccinazione dei ragazzi contro l’HPV nello stesso periodo, in modo da ridurre il rischio di trasmissione. Infine si esortano i governi a fare di più per avere una copertura vaccinale HBV del 95 per cento per i bambini e i neonati e il tasso di screening del 95 per cento per le donne incinte, e migliorare il monitoraggio dei progressi verso questi obiettivi. Accesso gratuito ai sieri anti-tumorali e una migliore campagna di informazione e sensibilizzazione sono i consigli chiave per i Paesi membri dell’Ue al fine di tradurre la raccomandazione in pratica.

Esulta la commissaria per la Salute, Stella Kyrikides, pronta a “ringraziare gli Stati membri per aver oggi approvato la raccomandazione”. Il voto di oggi, sottolinea, “rappresenta un altro importante passo avanti nella nostra lotta contro il cancro”, se si considera che “ogni anno nell’Ue vengono segnalate oltre 16mila nuove infezioni da epatite B“. La vaccinazione preventiva è dunque “un’opportunità storica di eliminare il cancro cervicale e altri tumori causati da questi virus”.

Nel giorno in cui l’Ue segna un passo avanti importante in materia di politiche di prevenzione e per la salute, si registrano però dissapori sulla riforma del settore farmaceutico. Italia, Danimarca e Svezia sottoscrivono un documento in cui si contesta l’impianto delle proposte legislative comunitarie in materia, criticando, in particolare, l’eliminazione degli incentivi per lo sviluppo di farmaci innovativi.

DK minister @sophieloehde at #EPSCO today. Important discussion of the future EU pharma package. Crucial to strengthen EU’s strategic autonomy by reinforcing the European pharmaceutical industry’s capacity to develop and provide new medicines for all Europeans. non-paper pic.twitter.com/w2ov7B4QKF

— Denmark in the EU (@DKinEU) June 21, 2024

Si teme che l’approccio così com’è elimini prevedibilità e certezze di mercato, producendo una rinuncia a investimenti in un settore considerato come fondamentale per garantire la salute dei cittadini europei. I tre Paesi contestano inoltre un eccesso burocratico-amministrativo per le aziende del settore, e chiedono correzioni in tal senso per il bene dell’industria e della saluta pubblica.

Tags: farmaciitaliaprevenzioneSalutesanitàstella kyriakidesUevaccini

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Con la sanità europea -109mila morti l’anno e meno vittime di cancro

13 Marzo 2024
Noms
Politica

Vaccini gratuiti e obiettivi di immunizzazione, le raccomandazioni Ue per rafforzare la lotta al cancro

31 Gennaio 2024
Alessandra Moretti, europarlamentare del PD
Politica

Moretti (PD/S&D): “Piano per la lotta al cancro pilastro dell’Unione europea della salute”

16 Febbraio 2022
Cronaca

Cancro, i numeri e i motivi di un’emergenza che rischia di esplodere

4 Febbraio 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione