- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Incite: presentata a Siviglia la nuova piattaforma europea che aiuta le aziende ad abbattere le emissioni

Incite: presentata a Siviglia la nuova piattaforma europea che aiuta le aziende ad abbattere le emissioni

Sotto la guida e l'esperienza degli scienziati del centro di ricerca europeo Jrc di Siviglia, il nuovo progetto dell'Unione europea vuol trovare metodi efficienti per decarbonizzare la produzione in Europa. Attraverso la cooperazione tra pubblico, privato e ricercatori

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
24 Giugno 2024
in Green Economy
Incite

Dall’inviato a Siviglia – Le migliori menti che l’Unione europea ha a disposizione s’incontrano con i rappresentanti delle istituzioni e delle imprese per studiare e trovare soluzioni nella lotta al cambiamento climatico. Questo è lo scopo di Incite, la piattaforma voluta dal Jrc (Centro di ricerca europeo), presentata il 21 giugno a Siviglia. Incite, sigla di European innovation centre for industrial transformation and emissions, vuole coordinare gli sforzi dei vari attori per riuscire a creare un mercato europeo più verde, che vada verso l’obiettivo delle zero emissioni e più competitivo.

L’esperienza maturata dal centro di ricerca Jrc di Siviglia è il primo punto da cui parte il progetto Incite. I ricercatori qui, negli ultimi 20 anni, hanno sviluppato il ‘metodo di Siviglia’, ovvero un sistema scientifico di confronto diretto con un reciproco scambio di dati tra scienziati, imprese, Ong, decisori politici a cui, con il lancio di Incite, si uniranno anche le università. Grazie alle evidenze scientifiche maturate negli anni il ‘metodo di Siviglia’ ha permesso la creazione di una lista delle migliori tecniche disponibili per ridurre l’inquinamento e il consumo di risorse da parte delle aziende, sia quelle del settore primario (agricoltura) che del secondario (industria).

I risultati maturati dal Jrc di Siviglia sono pubblici e utilizzabili da tutte le aziende perché lo scopo è quello di condividere l’innovazione così da raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione più velocemente.  Le conclusioni del centro di ricerca europeo sono già state scaricate oltre 200.000 volte. Il Jrc ha contribuito a raccogliere i dati e predisporre scenari che hanno portato alla stesura del Green deal. Dal 2021 il centro di ricerca europeo pubblica un rapporto nel quale esamina la situazione della competitività delle aziende dell’Ue in base agli obiettivi della transizione verde. In questo contesto Incite nasce quindi con l’ambizione di implementare il modello del ‘metodo di Siviglia’ per renderlo ancor più efficiente e funzionale all’abbattimento delle emissione per le imprese.

Particolare attenzione è dedicata al mondo delle così dette imprese energivore, ovvero tutte quelle fabbriche che per produrre i beni devono hanno bisogno di molta energia. Esempi sono le industrie cartiere e metallurgiche che, allo stato attuale risultano molto inquinanti nella loro produzione. La scommessa di Incite è di trovare nuovi metodi produttivi che possano ridurre il consumo di energia e allo stesso tempo risultare economicamente sostenibile per le aziende produttrici. In quest’ottica il ‘metodo di Siviglia’ risulta fondamentale perché permette il confronto tra scienziati e aziende durante la fase di studio e prima che i risultati scientifici vengano consegnati ai decisori politici per legiferare.

Un aspetto crucciale di Incite sarà la condivisione dei dati. Per raggiungere l’obiettivo ambizioso delle zero emissioni c’è bisogno che tutte le imprese che utilizzano metodi alternativi di produzione, capaci di abbattere le emissioni condividano i propri dati. Questo permette sia ai ricercatori di esaminare le tecniche usate dalle imprese sia ad altre aziende di applicare queste tecniche per inquinare meno. Il segreto industriale rimane comunque tutelato perché sotto la supervisione del Jrc, vengono pubblicati solo i dati e i metodi funzionali per ridurre l’inquinamento. Allo stesso tempo la condivisione delle tecniche è una vetrina per le imprese medio piccole all’avanguardia nella riduzione dell’inquinamento che possono farsi conoscere grazie ai risultati condivisi da Incite sul proprio sito.

Tags: InciteJrctransizione verde

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cop29
Green Economy

Clima, l’Eurocamera chiede ai leader riuniti alla Cop29 di sposare il principio “chi inquina paga”

14 Novembre 2024
buste di plastica, tassa, sacchetti, confezioni
Green Economy

Sempre meno shopper inquinanti, gli europei rinunciano ai sacchetti di plastica

12 Novembre 2024
bei
Green Economy

Bei e Cassa depositi e prestiti collaborano a supporto dell’economia “verde” italiana

4 Novembre 2024
[foto: Centro studi e ricerche del Parlamento europeo]
Green Economy

In Ue, il 93 per cento delle Pmi si impegna nella transizione verde (ma l’impatto ecologico resta alto)

18 Ottobre 2024
Green Economy

Corte dei conti Ue: “Recovery fund meno ‘green’ di quanto dichiarato”

11 Settembre 2024
La presidente della sez. TEN del CESE, Baiba Miltoviča
Green Economy

“Una transizione verde giusta è possibile”. Intervista a Baiba Miltoviča (Cese)

26 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione