- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Ue agli Stati: “Evitare che i bielorussi fuggiti in Europa diventino apolidi”

L’Ue agli Stati: “Evitare che i bielorussi fuggiti in Europa diventino apolidi”

Si stima che tra 200mila e 500mila persone abbiano lasciato il Paese dopo i disordini del 2020, ma la Commissione non può varare programmi di cittadinanza a fini di protezione

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
25 Giugno 2024
in Politica

Bruxelles – L’Europa degli Stati è a un bivio: o concedere cittadinanze ai bielorussi residenti su suolo comunitario, o accettare che per non ritrovarsi apolidi e senza cittadinanza rientrino in patria con ciò che ne consegue, incarcerazione e persecuzione. Le istituzioni comunitarie iniziano a porsi il problema. Le modifiche alla legge sulla cittadinanza introdotte alla fine del 2022 permette una facile privazione della cittadinanza a chiunque considerato ‘non grato’ al presidente Alexander Lukashenko e a chiunque sia troppo critico nei confronti del governo.

La Commissione europea non può emettere passaporti, prerogativa esclusiva degli Stati nazionali. Inoltre, ricorda la commissaria per gli Affari interni, Ylva Johansson, l’esecutivo comunitario “non può creare programmi di cittadinanza per proteggere” quanti rischiano di diventare invisibili. L’unica cosa su cui si può lavorare a Bruxelles è a una sorta di cabina di regia, un coordinamento dei lavori e la promozione del dialogo tra e con gli Stati membri per lavorare a una soluzione.

Il Consiglio d’Europa stima che tra 200mila e 500mila persone abbiano lasciato la Bielorussia dopo le contestate elezioni del 2020 e i disordini che ne sono conseguiti.  Numeri che inquietano Janina Ochojska, europarlamentare polacca uscente del Ppe che, con tanto di interrogazione, avverte “i bielorussi in esilio, compresi membri dell’opposizione, attivisti, difensori dei diritti umani, giornalisti e avvocati, attualmente temono l’apolidia o sono costretti a tornare nel loro paese d’origine, dove rischiano procedimenti giudiziari politici e arresti arbitrari“.

Gli Stati membri dell’Ue devono quindi decidere cosa fare, se il gioco di Lukashenko o naturalizzare un numero di persone pari alla popolazione di Malta. Da parte della Commissione c’è solo l’appello alla responsabilità e al rispetto dei diritti fondamentali. Per Johansson è “importanza vitale di garantire che i residenti bielorussi nell’Ue abbiano accesso ai documenti d’identità e di viaggio e abbiano la possibilità di regolarizzare il loro soggiorno pur non avendo accesso ai servizi consolari”. In attesa di una nuova nazionalità. Ora tocca ai governi.

Tags: Alexander LukashenkoBielorussiacittadinanzacommissione europeadirittiUeYlva Johansson

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Bielorussia Sviatlana Tsikhanouskaya
Politica Estera

L’Ue condanna la legge bielorussa che permette di privare gli oppositori all’estero della cittadinanza (rendendoli apolidi)

23 Dicembre 2022
Bielorussia
Politica Estera

La Bielorussia introduce la pena di morte anche per “tentati atti di terrorismo”. Si teme per oltre mille prigionieri politici

2 Maggio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione