- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Bulgaria, niente euro dal 2025: non c’è stabilità dei prezzi

Bulgaria, niente euro dal 2025: non c’è stabilità dei prezzi

Il rapporto di convergenza della Commissione europea conferma che c'è ancora un criterio da dover soddisfare. Dombrovskis: "Progressi, continueramo a offrire il nostro sostegno"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
26 Giugno 2024
in Economia

Bruxelles – Niente da fare, la Bulgaria non è pronta per l’adozione dell’euro. Tra tutti gli Stati membri dell’Ue senza la moneta unica è il Paese con il maggior numero di carte in regola e, di conseguenza, quello con le maggiori chance si allargare ulteriormente l’area dell’euro. Ma non soddisfa ancora un criterio, quello della stabilità dei prezzi. Complice anche un’inflazione superiore all’obiettivo di riferimento del 2 per cento e in aumento (2,5 per cento ad aprile e 2,7 per cento a maggio), la Commissione non può dare il via libera all’ingresso della Bulgaria in eurolandia dall’1 gennaio 2025, come avrebbe voluto il governo di Sofia.

Il rapporto sulla convergenza redatto come ogni anno a Bruxelles non dà scampo. “La Commissione ritiene che la Bulgaria non soddisfi le condizioni per l’adozione dell’euro”. Tutto da rinviare. Ancora. La Bulgaria ha cercato di diventare il ventunesimo Stato Ue con la moneta unica per quest’anno, ma senza riuscirci. La sostituzione del Lev con l’euro era stata quindi rinviata di un anno, e il rapporto della Commissione vuol dire nuovo slittamento, al 2026 se tutto va bene.

Sono quattro i criteri richiesti per poter adottare la moneta unica (noti come criteri di convergenza o parametri di Maastricht): la stabilità dei prezzi (misurata con l’inflazione); lo stato di salute dei conti pubblici (misurato con l’indice di debito e deficit in rapporto al Pil); la sostenibilità della convergenza (misurata con i tassi di interesse a lungo termine); la stabilità dei tassi di cambio (servono almeno due anni senza fluttuazioni importanti all’interno del Meccanismo dei tassi di cambio).

Per i bulgari manca poco, a differenza invece degli altri potenziali membri di eurolandia. Ungheria, Polonia e Romania non soddisfano nessuno dei criteri richiesti, la Repubblica Ceca uno soltanto e un secondo dovrebbe essere soddisfatto a breve. La Svezia non soddisfa i requisiti quale escamotage per non tradire il referendum che nel 2003 ha bocciato l’introduzione della moneta unica.
Da Bruxelles il commissario per un’Economia al servizio delle persone, Valdis Dombrovskis, resta a disposizione, innanzitutto dei bulgari. “Continueremo a lavorare con tutti i paesi e offriremo il nostro sostegno per aprire la strada alla loro adesione sostenibile all’area dell’euro”.
Tags: Bulgariacriteri di convergenzaeurozonamoneta unicaValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Niente euro per la Bulgaria. Il Paese non potrà adottarlo a gennaio 2024
Economia

Dombrovskis: “Euro in Bulgaria per gennaio 2024 non più possibile”

27 Febbraio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione