- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Enrico Letta presenta le priorità per il futuro dell’Unione Europea al comitato Ue dell’Emilia Romagna

Enrico Letta presenta le priorità per il futuro dell’Unione Europea al comitato Ue dell’Emilia Romagna

La sfida è quella di riuscire a completare la costruzione del mercato unico sia attraverso nuove politiche di coesione sia il finanziamento alla doppia transizione verde e digitale

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
26 Giugno 2024
in Economia
Enrico Letta Mercato unico

Bruxelles – Il futuro dell’Unione europea dipenderà da come questa saprà affrontare le sfide del presente e il completamento del mercato unico. È questo il messaggio lanciato oggi (26 giugno) da Enrico Letta, ex primo ministro italiano e attuale presidente dell’istituto Jacques Delors, che ha presentato il suo rapporto sul mercato unico ad un evento organizzato dal comitato in Ue della regione Emilia Romagna. Cruciale nella visione di Letta la nascita di mercato finanziario unico che sappia attrarre e non disperdere le risorse e l’implemento delle politiche di coesione dell’Unione europea.

Enrico Letta ha già presentato il suo report all’Unione europea ma l’occasione odierna è servita a esplicitare meglio come questo lavoro possa essere uno strumento da cui prendere spunto per costruire il futuro dell’Ue. La presenza tra la platea di tante entità territoriali (oltre alla stessa Emilia Romagna), di istituti di ricerca e delle piccole medie imprese ha fatto sì che il discorso di Letta si concentrasse sulla necessità di sviluppare un nuovo mercato finanziario competitivo.

Letta ha ricordato quando prima di iniziare la stesura del proprio lavoro ha incontrato Jacques Delors, il quale l’ha esortato a: “Ripartire dall’idea di mercato unico del 1985 e implementarla per il XXI secolo”. L’ex premier italiano ha portato all’attenzione come la libertà di movimento nell’Ue è stata unidirezionale (da sud verso nord e da est verso ovest) e questo ha portato agli squilibri che conosciamo oggi con zone dove il costo della vita è impazzito e altre spopolate. Per risolvere questo squilibrio bisogna potenziare le politiche di coesione e fare in modo che tutte le zone risultino attrattive allo stesso modo. Proprio per questo motivo il momento è cruciale come enfatizza Letta: “Non possiamo fare gli stessi errori fatti fin ora considerando marginalmente il problema”. La sfida, per il presidente dell’istituto Jacques Delors, deve anche essere quella di riuscire a “De-Bruxellizare l’Ue per non evitare di cedere il fianco ai populisti”, aggiungendo, “se l’Ue riuscirà ad essere meno verticale e burocratica nelle sue decisioni, e più vicina alle piccole entità territoriali, allora il futuro dell’Unione sarà prospero”.

Grande attenzione poi è stata dedicata anche al tema della doppia transizione: verde e digitale. Enrico Letta ha notato che all’interno dell’Europa esistono due visioni diametralmente opposte: “In alcuni Paesi come Francia, Italia, Spagna e Grecia sia destra che sinistra credono nella necessità di uno strumento comunitario per facilitare le transizioni, mentre in altri Stati come Paesi Bassi, Germania e quelli scandinavi è bipartisan l’opposizione a questa idea”. Due Europe diverse con due approcci diversi quindi, ma è necessario trovare un accordo e un compromesso per fermare il declino. Proprio al riguardo Letta si spinge oltre ammonendo che “se non si troverà una soluzione i trattori saranno solo i primi di una lunga serie di lavoratori che protesteranno contro le decisioni dell’Ue”.

Tags: doppia transizioneEnrico Lettamercato unico

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al termine del summit del processo di Berlino [Berlino, 14 ottobre 2024]
Politica Estera

Balcani occidentali, von der Leyen: “Questa settimana l’approvazione dei piani per l’inclusione nel mercato unico”

14 Ottobre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, l’Ue promuove l’Italia su riforme e investimenti fatti fin qui

10 Ottobre 2024
Mario Draghi e Ursula von der Leyen durante la conferenza stampa sul futuro della competitività europea, presso la sede della Commissione a Bruxelles. 9 settembre 2024. (Foto di Nicolas TUCAT / AFP)
Politica

20 Stati Ue alla Commissione: “Per competitività servono meno regole al mercato unico”

20 Settembre 2024
[foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Concessioni balneari, l’Italia corregge il tiro e l’Ue auspica di chiudere la procedura d’infrazione

5 Settembre 2024
Politica Estera

La Mongolia non arresta Putin, ma l’Ue non può alzare troppo la voce: servono le materie prime critiche per il Green Deal

3 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione