- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Mark Rutte è stato nominato successore di Stoltenberg come segretario generale della Nato

Mark Rutte è stato nominato successore di Stoltenberg come segretario generale della Nato

Dopo il via libera degli ultimi membri più reticenti (Ungheria, Slovacchia e Romania), il Consiglio del Nord Atlantico ha selezionato il premier olandese uscente, che assumerà la guida dell'Alleanza Atlantica a partire dal prossimo primo ottobre. Congratulazioni da Bruxelles al (quasi ex) membro del Consiglio Europeo per 14 anni

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
26 Giugno 2024
in Politica Estera
Mark Rutte Jens Stoltenberg Nato

Bruxelles – Adesso è ufficiale. Il premier uscente del Paesi Bassi, Mark Rutte, sarà il prossimo segretario generale Nato a partire dal primo ottobre. A comunicarlo è il Consiglio del Nord Atlantico, il principale organo decisionale dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord, che in una nota annuncia la decisione di nominare l’unico candidato rimasto nella corsa per succedere al norvegese Jens Stolteberg alla guida dell’Alleanza Atlantica, assumendo le sue funzioni dopo pochi mesi dal Summit di Washington (in programma tra il 9 e l’11 luglio).

Mark Rutte Nato
Il primo ministro uscente dei Paesi Bassi e prossimo segretario generale della Nato, Mark Rutte (credits: Kenzo Tribouillard / Afp)

“Accolgo con entusiasmo la scelta degli alleati della Nato su Rutte come mio successore”, è l’annuncio entusiasta di Stoltenberg, definendo il premier olandese “un vero transatlantico, un leader forte e un costruttore di consenso, so di lasciare la Nato in buone mani“. Le prime parole di Rutte dopo la nomina sottolineano il “grande onore” a guidare l’Alleanza Atlantica, che “è e rimarrà la pietra angolare della nostra sicurezza collettiva“, mette in chiaro il quasi ex-premier olandese: “Guidare questa organizzazione è una responsabilità che non prendo alla leggera, sono grato a tutti gli alleati per aver riposto la loro fiducia in me”. Con un ringraziamento al predecessore Stoltenberg, “che ha fornito alla Nato una leadership eccezionale negli ultimi 10 anni e per il quale ho sempre nutrito grande ammirazione”.

Da Bruxelles arrivano le congratulazioni dei leader delle istituzioni Ue, che hanno visto il liberale olandese al tavolo del Consiglio Europeo per gli ultimi 14 anni (aveva assunto la carica di primo ministro dei Paesi Bassi il 14 ottobre 2010). “La sua leadership e la sua esperienza saranno fondamentali per l’Alleanza in questi tempi difficili, non vedo l’ora di lavorare insieme per rafforzare ulteriormente il partenariato Ue-Nato”, è il commento della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, rafforzato dalle parole della presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola: “In un periodo di crescenti sfide alla sicurezza in tutto il mondo, la sua leadership e la sua tenacia saranno molto necessarie”. Anche il segretario generale del Partito Democratico Europeo, Sandro Gozi (della famiglia europea di Renew Europe come il quasi ex-premier olandese), esprime soddisfazione per la scelta di Rutte, “che arriva mentre è in gioco il futuro dell’Europa, della pace e della sicurezza”.

La corsa di Rutte alla guida della Nato

Le prime indicazioni sul fatto che Rutte fosse il favorito nella corsa alla segreteria della Nato erano emerse da un editoriale dell’ex-portavoce dell’Alleanza Atlantica (fino a settembre 2023), Oana Lungescu: “Creare consenso tra i 31 alleati della Nato è il compito principale del segretario generale” e Rutte, “a volte chiamato ‘Teflon Mark’ per la sua capacità di guidare coalizioni diverse e di sopravvivere agli scandali politici, è un pragmatico negoziatore e un maestro del consenso“. In questo senso, il premier olandese aveva stretto da tempo i rapporti non solo con Stoltenberg, ma anche con altri leader dell’Alleanza, dall’Albania alla Lituania, dalla Polonia agli Stati Uniti. La questione dei legami con Washington è stato un altro punto a favore di Rutte, che ha sviluppato un ottimo rapporto con il presidente Joe Biden e allo stesso tempo è anche uno dei pochi leader europei ad aver cercato di mantenere stabile quello con il suo predecessore Trump, che potrebbe ritornare alla Casa Bianca dopo le elezioni di novembre. Il premier olandese è anche riuscito a colmare l’unico punto debole della sua candidatura, ovvero l’allineamento dei Paesi Bassi alla soglia minima di spesa per la difesa del 2 per cento rispetto al Pil: nel rapporto pubblicato dalla Nato il 17 giugno emerge che L’Aia ha raggiunto il 2,05 nel 2024.
Klaus Iohannis Jens Stoltenberg Nato
Da sinistra: il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, e il presidente della Romania, Klaus Iohannis (credits: Andrei Pungovschi / Afp)

Già a fine febbraio era diventato chiaro che il premier olandese dimissionario era il favorito per succedere a Stoltenberg alla guida dell’Alleanza Atlantica, dopo aver incassato l’appoggio di 20 Paesi membri, in particolare di Stati Uniti e Regno Unito. La selezione della figura del segretario generale dell’Alleanza avviene attraverso consultazioni diplomatiche informali tra i Paesi membri, che propongono i candidati alla carica (tradizionalmente un’alta personalità politica europea): non c’è una votazione vera e propria, ma la decisione non viene confermata finché non si raggiunge il consenso su un candidato. Rutte ha continuato negli ultimi mesi il suo lavoro diplomatico per convincere tutti i 31 leader, fino a quando il primo ministro ungherese, Viktor Orbán, ha annunciato il 18 giugno l’accordo con il segretario generale uscente Stoltenberg per sbloccare la nomina di Rutte (a seguito di una lettera ricevuta dallo stesso collega olandese) e lo stesso ha fatto in parallelo il presidente della Slovacchia, Peter Pellegrini. Il presidente della Romania, Klaus Iohannis, è rimasto così senza alcun potenziale sostegno, rinunciando definitivamente alla corsa per diventare il prossimo segretario generale Nato giovedì scorso (20 giugno) al termine della riunione del Consiglio Supremo di Difesa nazionale.

Tags: Consiglio Nord AtlanticoJens StoltenbergMark Ruttenatosegretario generale nato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mark Rutte Jens Stoltenberg Nato
Politica

L’olandese Rutte sarà il prossimo segretario generale della Nato dopo la ‘resa’ del romeno Iohannis

20 Giugno 2024
Jens Stoltenberg Nato
Politica

L’Italia è tra gli 8 Paesi Nato a non aver ancora raggiunto la soglia del 2 per cento di spesa per la difesa

18 Giugno 2024
Frans Timmermans Elezioni Paesi Bassi
Politica

Gli exit poll dai Paesi Bassi frenano la valanga di estrema destra. In testa il centro-sinistra di Timmermans

7 Giugno 2024
Mark Rutte
Politica Estera

Rutte si rafforza in cima alla lista dei candidati come prossimo segretario generale della Nato

22 Febbraio 2024
Jens Stoltenberg Donald Trump Nato Stati Uniti
Politica Estera

“Aumenti significativi” della Nato nella difesa collettiva in risposta a Trump: “Non minare la deterrenza”

14 Febbraio 2024
Donald Trump Stati Uniti Nato
Politica Estera

Lo sdegno di Bruxelles alle minacce di Trump sulla Nato: “Se gli alleati non si difendono, tutti a rischio”

12 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione