- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Le nomine Ue alla cena del Consiglio Europeo. Sul tavolo sempre von der Leyen-Kallas-Costa

Le nomine Ue alla cena del Consiglio Europeo. Sul tavolo sempre von der Leyen-Kallas-Costa

Dopo la cena informale del 17 giugno e l'accordo tra i negoziatori popolari, socialisti e liberali, i 27 leader cercano l'intesa sui prossimi presidenti della Commissione, del Consiglio e sull'alto rappresentante. Ottimismo per un accordo rapido che spiani la strada alla conferma (solo del vertice dell'esecutivo Ue) all'Eurocamera il 18 luglio

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
27 Giugno 2024
in Politica
Kaja Kallas Ursula von der Leyen Nomine Ue

Bruxelles – Il tavolo del Consiglio Europeo è caldo e all’ora di cena è pronta la portata principale. Le nomine Ue per i vertici delle principali istituzioni dell’Unione. Il pacchetto è sempre quello, ma a differenza della riunione informale del 17 giugno, oggi (27 giugno) a Palazzo Europa c’è la netta sensazione che sia ormai solido il consenso tra la stragrande maggioranza dei capi di Stato e di governo dei 27 Paesi membri Ue, nonostante nelle ultime ventiquattr’ore sia scoppiato il ‘caso Meloni’. Perché ora l’intesa generale tra le tre famiglie politiche europee che reggono la maggioranza centrista al Parlamento Europeo – popolari, socialisti e liberali – è esplicita, e dalle parole dei leader Ue non si vede quale boccone possa rendere indigesta la cena e l’intero pacchetto di nomine Ue.

Kaja Kallas
La prima ministra dell’Estonia, Kaja Kallas

Ursula von der Leyen alla Commissione Europea, António Costa al Consiglio Europeo, Kaja Kallas come alta rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza. È questa la base di partenza delle discussioni di oggi tra i Ventisette, che si impostano sull’intesa stretta tra i sei negoziatori delle tre famiglie politiche europee martedì (25 giugno): il primo ministro greco, Kyriakos Mitsotakis, e quello polacco, Donald Tusk (per il Partito Popolare Europeo), il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, e il primo ministro spagnolo, Pedro Sánchez (per il Partito del Socialismo Europeo), il presidente francese, Emmanuel Macron, e il primo ministro olandese, Mark Rutte (per Renew Europe). Per il via libera definitivo alle nomine Ue servirà la maggioranza qualificata rafforzata al Consiglio Europeo, che secondo i Trattati prevede contemporaneamente due condizioni: che il 72 per cento degli Stati membri voti a favore (quindi almeno 20) e che questi rappresentino non meno del 65 per cento della popolazione totale dell’Unione.

Ursula von der Leyen
La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen

Tutto ciò considerato, l’ottimismo di fondo per una consumazione rapida del piatto portante a cena questa sera deriva dagli animi evidentemente distesi nel parterre di capi di Stato e di governo prima dell’ingresso al Consiglio Europeo. “A volte serve una piattaforma per rendere più fluide le decisioni e facilitare il dialogo, e abbiamo raggiunto una posizione comune tra le forze maggiori al Parlamento Europeo”, ha confermato il premier polacco Tusk. “Non si tratta solo di un accordo tra 27 capi di Stato e di governo, ma anche di una questione di quale tipo di maggioranza politica avrà la presidenza della Commissione al Parlamento Europeo“, ha sottolineato il cancelliere tedesco Scholz, a proposito del voto di conferma che – in caso di accordo in questo vertice Ue – “si potrà già tenere il 18 luglio durante la sessione plenaria inaugurale a Strasburgo“, è la conferma della presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola (pronta alla conferma nella stessa seduta da parte dei 720 eurodeputati).

Antonio Costa Portogallo
L’ex-primo ministro del Portogallo, António Costa

L’appoggio sul pacchetto di nomine Ue corre dal primo ministro svedese, Ulf Kristersson (Ppe) – “Abbiamo buone ragioni per dire che oggi c’è unità, abbiamo tre ottimi nomi, molto rispettati e ben conosciuti per la loro capacità di dialogo” – al premier olandese uscente Rutte (Renew) – “Mi aspetto un dibattito, ma le tre famiglie politiche hanno un accordo” – fino al Taoiseach irlandese, Simon Harris (Ppe): “Non c’è dubbio, c’è un chiaro consenso“.

Guardando la composizione politica dei governi rappresentati al tavolo del Consiglio Europeo non stupisce che un’intesa tra popolari, socialisti e liberali non lasci grandi margini di dubbio: 23 Paesi membri su 27 sono guidati da leader di una di queste famiglie europee. Rimangono fuori solo l’Italia (l’insoddisfatta premier Meloni è presidente del Partito dei Conservatori e Riformisti Europei), la Slovacchia rosso-bruna rappresentata oggi dal presidente Robert Pellegrini, la Repubblica Ceca (ma il premier conservatore, Petr Fiala, ha già lasciato intendere che appoggerà il pacchetto) e l’Ungheria di Viktor Orbán, rimasto l’unico vero oppositore sia sul piano del contenuto sia delle modalità: “L’accordo è una vergogna e non si basa sul risultato delle elezioni”. Quello che hanno detto le elezioni però è che il Ppe si è rafforzato, che regge la maggioranza centrista e, soprattutto, che l’estrema destra non ha alcuna possibilità di proporre maggioranze alternative. Né al Parlamento né tantomeno alla cena del Consiglio Europeo.

Tags: Antonio Costaconsiglio europeoKaja KallasNomine UEursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Giorgia Meloni Donald Tusk Italia Polonia
Politica

Tusk: “Non c’è Ue senza Italia e nessuna decisione senza la premier Meloni”. I leader arrivano al Consiglio europeo

27 Giugno 2024
Giorgia Meloni tra Antonio Tajani (sx) e Matteo Salvini (dx) durante il suo discorso alla Camera del 26 giugno 2024. (Imagoeconomica)
Politica

Meloni propone un commissario alla Sburocratizzazione: E’ ora di cambiare. Sulle nomine contesta il metodo, ma non i nomi

26 Giugno 2024
Kaja Kallas Usula von der Leyen
Politica

Von der Leyen, Kallas e Costa. Intesa tra negoziatori di popolari, socialisti e liberali sulle nomine Ue

25 Giugno 2024
Giorgia Meloni
Editoriali

L’ingiustificato vittimismo italiano verso l’Ue

19 Giugno 2024
Giorgia Meloni Petr Fiala
Politica

L’attesa di Meloni sulle nomine Ue. Non contesta le proposte dei leader, ma il suo turno sarà all’Eurocamera

18 Giugno 2024
Consiglio Ue Nomine Ue Charles Michel
Politica

Le nomine Ue possono aspettare una settimana. Michel: “Oggi non decisioni, ma lavoro sull’unità”

18 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione