- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Per la Commissione Ue “La popolazione invecchia, si vada in pensione più tardi”

Per la Commissione Ue “La popolazione invecchia, si vada in pensione più tardi”

La commissaria per la Demografia fa discutere con la sua ricetta contro il declino delle nascite e le ricadute per economia e conti pubblici. "Necessario collegare l’età pensionabile all’aspettativa di vita"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
27 Giugno 2024
in Economia
[foto: Wikimedia Commons]

[foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – ‘Non lavorate meno, e lavorate tutti‘. La commissaria Ue per la Demografia, Dubravka Suica, reinterpreta un noto motto della classe lavoratrice per declinarlo alle necessità di un’Unione europea che invecchia troppo, continua a non fare figli, e che si ritrova di fronte a scelte obbligate: rinviare l’entrata in pensione e far lavorare chi è in là con gli anni.

I trend di invecchiamento sono già in corso. Ne è consapevole la Commissione europea uscente, che ha invitato a nuove politiche di accoglienza mirata di immigrati. Ne è consapevole la Banca centrale europea, che ha lanciato un allarme già per l’anno che si affaccia sui calendari di tutti gli Stati membri. La premessa di Suica all’evento su ‘Sfide e opportunità della longevità in Europa’, organizzato dalla Commissione Europea, è che “la popolazione sta invecchiando rapidamente“. Dati alla mano, che cita lei stessa, “entro il 2070, si prevede che la percentuale di persone di età pari o superiore a 65 anni aumenterà dal 21 per cento al 30 per cento”. Contemporaneamente, la quota di uomini e donne di età pari o superiore a 80 anni “saranno più che raddoppiati, dal 6 per cento al 13 per cento”.

Un problema anche economico e di tenuta dei conti. “Si prevede che la spesa pubblica legata all’età, comprese le pensioni, l’assistenza sanitaria, l’assistenza a lungo termine e l’istruzione, aumenterà significativamente“, avverte la commissaria per la Demografia. Quindi, in assenza di un’inversione delle tendenze demografiche, “per mitigare l’impatto di bilancio dell’invecchiamento della popolazione, sono essenziali politiche che promuovano una vita lavorativa più lunga e un invecchiamento in buona salute”. Tradotto: “Diventerà necessario collegare l’età pensionabile all’aspettativa di vita, come già fanno molti Stati membri, e incoraggiare tassi di occupazione più elevati tra i lavoratori più anziani e le donne”.

L’Unione europea dei valori e del benessere condanna gli europei a vivere per lavorare. Ma a Bruxelles non semvbra esserci alternativa. Tanto che nella testa di Suica c’è tutto un programma. “Per sostenere una vita lavorativa più lunga, dobbiamo adattare i nostri luoghi di lavoro con modalità di lavoro flessibili e opzioni pensionistiche”, mentre “i datori di lavoro devono riconoscere il valore dei dipendenti più anziani e adattare i ruoli alle loro capacità”. Mentre gli amministratori locali, e dunque la politica delle città, deve adattarsi ai giovani ultra-settantenni che traineranno l’economia del domani. “La pianificazione urbana deve evolversi per creare ambienti favorevoli agli anziani che promuovano l’invecchiamento attivo”.

Tags: dubravka suicaetà pensionabileinvecchiamento della popolazionelavoropensioniUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Tesei (Umbria): “Coesione affronti crisi demografica, l’Europa invecchia”. Giani (Toscana): abbiamo investito 233 milioni

9 Ottobre 2023
Bartolomé Bermejo (1440-1501), "Matusalemme" [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

I ‘Matusalemme’ d’Europa sono in Italia. Qui l’età media più alta e la prima quota di over 65

22 Febbraio 2023
Un operario al lavoro. Per l'Europa si pone il problema dell'invecchiamento della forza lavoro
Digital

Per l’Eurozona la grande sfida dell’invecchiamento della forza lavoro

18 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione