- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Passaggio di consegne nell’Ue, inizia il semestre di presidenza ungherese

Passaggio di consegne nell’Ue, inizia il semestre di presidenza ungherese

E' la seconda volta nella storia che l'Ungheria gestisce i lavori in Consiglio, e sempre con Viktor Orban alla testa del Paese

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
1 Luglio 2024
in Politica

Bruxelles – Inizia la presidenza ungherese di turno del Consiglio dell’Ue. Da oggi, 1 luglio, e fino alla fine dell’anno, la gestione dei file legislativi passa nelle mani dei membri del governo di Budapest. Sarà una presidenza ‘istituzionale’, chiamata a lavorare sui file rimasti in sospeso. Con il nuovo Parlamento europeo in fase di composizione e la Commissione europea da rinnovare, il semestre ungherese avrà dunque il compito di traghettare l’Unione europea verso il nuovo ciclo.

E’ la seconda volta nella storia dell’Ue che l’Ungheria detiene la presidenza di turno, da quando il grande allargamento del 2004 ha portato il Paese nel club a dodici stelle. La prima volta fu nel 2011, e oggi come allora la costante è Viktor Orban. Era lui capo del governo quando l’Ungheria ebbe la prima presidenza di turno di sempre, ed è sempre lui alla guida governo oggi.

Da allora tante cose sono cambiate. Sono cambiati i rapporti tra l’Ungheria di Orban e il resto dell’Unione. Rapporti cambiati non in meglio, con frizioni e tensioni tali da portare alla richiesta del Parlamento europeo di cancellare il semestre ungherese. Una richiesta che conferma una volta di più la sempre più complessa relazione con l’Ungheria di oggi. Alla fine lo strappo non si è consumato, e gli ungheresi restano al loro posto, pronti a lavorare.

Tra le priorità evidenziate come più pressanti c’è la lotta all’immigrazione illegale e la necessità di riformare il mercato europeo. L’ ambasciatore e rappresentante permanente dell’Ungheria all’Unione europea, Bálint Ódor, ha dichiarato che il metodo migliore per evitare l’arrivo di persone immigrate è quello della cooperazione con i Paesi vicini. Per quanto riguarda l’economia invece, Bálint Ódor ha valutato positivamente il rapporto di Enrico Letta, che propone nuovi strumenti per stimolare la competitività del mercato interno. Allo stesso tempo, la presidenza ungherese vuole sostenere maggiormente le piccole e medie imprese che stanno subendo le transizioni verde e digitale.

Bálint Ódor ha evidenziato come l’Europa sia cambiata negli ultimi anni e il numero di file che la presidenza ungherese si trova aperti sul tavolo è nettamente superiore a quelli ricevuti nel 2011. A chi chiedeva come il governo di Viktor Orbán agirà in questi sei mesi l’ambasciatore ha risposto che “saremo dei mediatori onesti e seguiremo il principio di cooperazione tra Stati membri e istituzioni”. Nonostante queste dichiarazioni però ad aver focalizzato l’attenzione di tutti rimane lo slogan “Make Europe great again”, che ha scatenato diversi post satirici sui social.

Tags: consiglio uepresidenza di turnoUeungheriaviktor orban

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Il primo ministro belga Alexander De Croo cede il testimone della presidenza del Consiglio dell’Unione europea all’Ungheria

28 Giugno 2024
Politica

Stato di diritto, il Parlamento Ue chiede al Consiglio di sospendere la presidenza ungherese

26 Maggio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione