- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » La Commissione Ue pronta alla stangata contro Meta. Il modello ‘paga o acconsenti’ viola il Dma

La Commissione Ue pronta alla stangata contro Meta. Il modello ‘paga o acconsenti’ viola il Dma

Nelle conclusioni preliminari si evidenzia che la scelta binaria "costringe gli utenti ad acconsentire alla combinazione dei loro dati personali" e non fornisce loro "una versione meno personalizzata ma equivalente dei social network". L'indagine nell'ambito della legge sui mercati digitali sarà chiusa entro il 25 marzo 2025

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
1 Luglio 2024
in Digital
Meta

(credits: Bonaventure / Afp)

Bruxelles – Dopo le indagini aperte negli ultimi mesi dalla Commissione Europea contro Meta per le potenziali e molteplici violazioni del Digital Services Act (Dsa), questa volta è il turno della scure del Digital Markets Act (Dma), la legge sui mercati digitali entrata pienamente in vigore lo scorso 6 marzo. L’esecutivo Ue ha informato oggi (primo luglio) il fornitore di Facebook e Instagram dell’esito delle conclusioni preliminari sul modello pubblicitario pay or consent (‘paga o acconsenti’), che lo definiscono “non conforme” al Digital Markets Act: “Questa scelta binaria costringe gli utenti ad acconsentire alla combinazione dei loro dati personali e non fornisce loro una versione meno personalizzata ma equivalente dei social network di Meta”.

Legge Mercati Digitali UECome ricorda la Commissione Ue, le piattaforme online raccolgono dati personali attraverso i propri servizi e quelli di terzi per fornire servizi di pubblicità online e, grazie alla propria posizione nei mercati digitali, i gatekeeper come Meta “sono stati in grado di imporre termini di servizio alla loro vasta base di utenti, consentendo di raccogliere grandi quantità di dati personali”. Dal momento in cui i potenziali vantaggi rispetto ai concorrenti (che non hanno accesso alla stessa quantità di dati) hanno innalzato “elevate barriere” alla fornitura di servizi pubblicitari online e di servizi di social network, il Dma stabilisce che tutti i gatekeeper debbano chiedere il consenso degli utenti per combinare i loro dati personali tra i servizi della piattaforma principale designata e altri servizi. Se un utente rifiuta di dare il consenso, deve avere accesso a un’alternativa “meno personalizzata ma equivalente”.

Dall’introduzione dell’offerta ‘paga o acconsenti’ nel novembre 2023, Meta è sotto osservazione dei servizi del Berlaymont, con il procedimento di indagine iniziato ufficialmente lo scorso 25 marzo. Questo perché gli utenti Facebook e Instagram dei 27 Paesi membri Ue devono scegliere tra un abbonamento a canone mensile a una versione dei social network priva di annunci pubblicitari o l’accesso gratuito a una versione con annunci personalizzati. Secondo quanto emerge dalle conclusioni preliminari, la Commissione non ritiene questo modello conforme alla legge sui mercati digitali, dal momento in cui non consente agli utenti di “optare per un servizio che utilizzi meno i loro dati personali, ma che sia altrimenti equivalente”, e nemmeno di “esercitare il diritto di acconsentire liberamente alla combinazione dei loro dati personali”. In altre parole, per garantire la conformità con la legge Ue, “gli utenti che non acconsentono dovrebbero comunque avere accesso a un servizio equivalente che utilizzi meno i loro dati personali“.

A questo punto Meta avrà la possibilità di difendersi, esaminando i documenti del fascicolo della Commissione Ue e rispondendo per iscritto prima della conclusione dell’indagine il 25 marzo 2025. Nel caso in cui le conclusioni preliminari dovessero essere confermate, l’esecutivo Ue dovrà adottare una decisione di non conformità, imponendo un’ammenda fino al 10 per cento del fatturato mondiale complessivo dell’azienda, elevata al 20 per cento in caso di violazione ripetuta.

Tags: commissione europeaDigital markets actDmalegge mercati digitalimercati digitalimeta

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Protezione minori online Dsa Meta
Digital

Il Dsa colpisce ancora Meta. Al vaglio violazioni della protezione dei minori su Facebook e Instagram

16 Maggio 2024
Meta
Digital

Meta sotto indagine Ue per possibili violazioni del Dsa su contenuti politici e monitoraggio elettorale

30 Aprile 2024
Mercati Digitali Digital Markets Act
Digital

Sono entrati in vigore tutti gli obblighi previsti dal Digital Markets Act

6 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione