- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Cybersecurity, l’industria europea della difesa vuole servizi cloud con alti standard di sicurezza comuni

Cybersecurity, l’industria europea della difesa vuole servizi cloud con alti standard di sicurezza comuni

Giorgio Mosca (Leonardo/Asd): "Armonizzazione e certezza chiave per competitività. La nuova Commissione si occupi dei sistemi di certificazione"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
3 Luglio 2024
in Digital
LEONARDO E DOMPE’, NASCE LA PRIMA INFRASTRUTTURA NAZIONALE DI SICUREZZA SANITARIA DIGITALE CON ARCHITETTURA CLOUD

SERVER SUPERCOMPUTER DATA STORAGE [foto: imagoeconomica]

LEONARDO E DOMPE’, NASCE LA PRIMA INFRASTRUTTURA NAZIONALE DI SICUREZZA SANITARIA DIGITALE CON ARCHITETTURA CLOUD SERVER SUPERCOMPUTER DATA STORAGE [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Archiviazione, elaborazione e condivisione dati, per erogazione di servizi specifici su richiesta. In una parola: cloud. La struttura telematica è fondamentale per lo sviluppo di un mercato unico della difesa, della sicurezza e aerospaziale, ma l’Unione europea non sta facendo abbastanza per creare ciò che servirebbe e lo sta facendo nei tempi che l’industria del settore considera inappropriati.

La proposta di sistema europeo di certificazione della cibersicurezza per i servizi cloud (Eucs) che l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (Enisa) e il gruppo europeo di certificazione della cibersicurezza (Eccg) dovrebbero produrre nei prossimi giorni non soddisfa le richieste di un settore desideroso di certezze e norme uguali per tutti. 

Asd, l’associazione delle imprese europee del settore di sicurezza, difesa e aerospazio è pronta a chiedere ai decisori europei di rivedere l’atto delegato che serve ad attuare il regolamento sulla sicurezza informatica così da plasmare il mercato digitale a dodici stelle. All’esecutivo comunitario si chiede di evitare regole lasciate agli Stati nazionali e definire standard di sicurezza più alti, noti come ‘high+’. Senza questi investire diventa poco attraente. E un problema.

Nell’ambito del nuovo programma per la difesa e della strategia europea per la difesa, “riteniamo che se vogliamo parlare di sicurezza delle forniture si debba parlare di sicurezza delle catene di approvvigionamento e del modi sicuro di connettere queste catene”, enfatizza il presidente della Task Force Asd sulla cybersecurity, Giorgio Mosca (Leonardo) nell’intervista concessa a Eunews. Al momento non si ha questa situazione. “Vediamo almeno due tipi di impatti“. Il primo è che “probabilmente ci troveremo più esposti ad attacchi” informatici, perché “se i dati vengono tenuti al di fuori dell’Unione europea abbiamo canali di comunicazione al di fuori del nostro controllo” e questo rende più vulnerabili e “soggetti anche a possibili interruzioni”. In secondo luogo “vediamo un impatto economico“. Come spiega ancora Mosca, “in Commissione si parla sempre di voler ridurre l’onere amministrativo e di costi per le imprese, ma così facendo ci sembra si vada nella direzione opposta”.

Le discussioni sulla proposta di sistema europeo di certificazione della cibersicurezza per i servizi cloud (EUCS) sono in corso da dicembre 2019. Un dibattito complesso, perché molto tecnico. Si è ragionato sulla possibilità di introdurre di criteri trasparenti e armonizzati al massimo livello di garanzia del sistema Eucs (criteri ‘high+’), poi eliminati. Le industrie europee dell’aerospazio, della difesa e della sicurezza vorrebbero che fossero reintrodotti, per la natura strategica del settore e in ragione di garanzie di sicurezza dei dati europei industriali più sensibili

Servirebbe un unico modello europeo, con regole comuni. Standard più elevati di sicurezza non sarebbero obbligatori a livello europeo, bensì facoltativi. Ma “meglio averli e decidere se rispondere a tali standard più che non averne”, la visione delle Associazione europea delle imprese della difesa. Perché “per l’industria del settore serve chiarezza, che è fondamentale per la competitività”, scandisce ancora l’excecutive di Leonardo. Che, a nome di, Asd, chiede all’esecutivo comunitario che verrà di riprendere in mano il dossier.

“Sarebbe opportuno che la nuova Commissione si esprimesse” su questo parere di atto delegato e sugli standard di sicurezza dei servizi cloud. Soprattutto in un momento in cui mercato unico, competitività e difesa conoscono una nuova fase. Rapporto Letta sul mercato unico, agenda strategica dell’Ue, rapporto Draghi sulla competitività “sono teoricamente legate tra loro” e quindi una riflessione ulteriore servirebbe. Fermo restando che sui certificati di sicurezza dei cloud “si è lavorato lentamente, e a questo punto possiamo anche aspettare altri sei mesi“, riconosce Mosca. Alti standard europei di sicurezza per i servizi cloud getterebbero le basi per l’integrazione di un mercato unico tutto da fare. “L’Ue ha un ruolo importante per l’armonizzazione, ed eliminare gli standard di sicurezza non ha senso perché produce esattamente il contrario, una frammentazione”, denuncia ancora Mosca.

L’auspicio, che per l’industria del settore è più che un auspicio bensì un invito, è che all’interno gruppo europeo di certificazione della cybersicurezza ci siano rappresentanti degli Stati membri dell’Ue che vogliano attendere per una decisione, e vedere cosa propone la nuova legislatura europea.

Tags: Clouddatidifesaindustrialeonardosicurezzasicurezza cibernetica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Sicurezza informatica UE Resilienza informatica
Digital

La strategia Ue per rafforzare la sicurezza informatica delle imprese

26 Aprile 2024
Cloud Digitale
Economia

L’Italia capofila del primo progetto di interesse comune europeo su cloud ed edge computing

5 Dicembre 2023
Sicurezza informatica
Digital

Uno scudo, un meccanismo d’emergenza e un’accademia. Presentato il nuovo Cyber Solidarity Act dell’Ue

18 Aprile 2023
Il contributo

Cyber security, un problema troppo volte rimandato

4 Agosto 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione