- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Per il Movimento 5 Stelle c’è ancora qualche esame da superare, ma è a un passo dall’essere accettato nel gruppo della Sinistra

Per il Movimento 5 Stelle c’è ancora qualche esame da superare, ma è a un passo dall’essere accettato nel gruppo della Sinistra

La richiesta di adesione è arrivata alla riunione costitutiva, ma la decisione sarà presa solo domani, dopo un confronto diretto con gli 8 eurodeputati in merito ai dubbi di alcune delegazioni sul passato di governo con la Lega. In caso di ingresso, M5S diventerebbe la seconda delegazione più numerosa nel gruppo di 47 membri

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
3 Luglio 2024
in Politica
Movimento 5 Stelle Parlamento Europeo

Bruxelles – È da cinque anni che il Movimento 5 Stelle è alla ricerca di una nuova casa politica al Parlamento Ue e il traguardo non è mai stato così a portata di mano. Perché la delegazione di 8 eurodeputati pentastellati ha fatto richiesta di aderire al gruppo della Sinistra al Parlamento Europeo e, come fanno sapere i co-presidenti del gruppo, alla riunione costitutiva di questa mattina (3 luglio) “nessuna delegazione ha finora presentato obiezioni”. Né i due dei sei eurodeputati eletti tra le fila di Alleanza Verdi-Sinistra (Ilaria Salis e Domenico Lucano) né le altre maggiori rappresentanze del gruppo attualmente composto di 39 membri, come i francesi (9), greci, tedeschi e spagnoli (tutti con 4).

Movimento 5 Stelle Parlamento Europeo
La delegazione del Movimento 5 Stelle al Parlamento Europeo nella decima legislatura

“Abbiamo ricevuto la richiesta del Movimento 5 Stelle per unirsi al gruppo, la valuteremo con attenzione con loro alla riunione del gabinetto domani mattina e da lì decideremo, entro domani“, ha spiegato la co-presidente francese del gruppo della Sinistra, Manon Aubry, parlando alla stampa al temine della riunione costitutiva. Lo slittamento di 24 ore per la decisione è dovuto alle perplessità di alcune delegazioni nazionali (come quelle portoghesi, fanno sapere fonti del gruppo) a proposito del passato del Movimento 5 Stelle: dai cinque anni di alleanza con il Partito per l’Indipendenza del Regno Unito (poi Brexit Party, ora Reform Uk) di Nigel Farage al Parlamento Europeo tra il 2014 e il 2018, al governo con la Lega di Matteo Salvini tra il 2018 e il 2019. “Stiamo discutendo apertamente, abbiamo domande per loro, anche sulla strategia in Italia e se si sentono parte della famiglia di sinistra“, ha riferito l’eurodeputata francese.

Manon Aubry Martin Schirdewan La Sinistra
Da sinistra: i co-presidenti del gruppo della Sinistra al Parlamento Europeo, Manon Aubry (La France Insoumise) e Martin Schirdewan (Die Linke)

Tra oggi e domani “guarderemo alle loro posizioni europee”, ma già si parte da una base di “collaborazione nella scorsa legislatura” e da alcuni punti di convergenza sulle votazioni, “per esempio hanno votato contro il Patto migrazione e asilo, e sono contro la politica di austerità”. Da parte della Sinistra “la porta è aperta, ma le condizioni politiche sono chiare e spetta a loro decidere se rispettarle” e, in ogni caso, la parola finale arriverà “in stretta collaborazione con Sinistra Italiana, perché attualmente i nostri membri italiani sono loro e abbiamo grande rispetto per chi è già parte del gruppo“, ha messo in chiaro Aubry, anticipando che “anche loro sono aperti, soprattutto se si tiene in considerazione il rimodernamento della sinistra in Italia”. Se arriverà domani il via libera dal gruppo, i nuovi membri pentastellati “dovranno firmare singolarmente una dichiarazione etica come parte dell’adesione al gruppo”, proprio come tutti gli altri 39: “Siamo molto ambiziosi sulla difesa dei diritti dei migranti, sulla lotta contro il fascismo, sulla difesa della giustizia climatica, e non faremo compromessi su nessuna di tali questioni”, ha concluso la co-presidente Aubry.

Attualmente il gruppo della Sinistra al Parlamento Ue conta 39 membri ed è il più piccolo tra quelli in fase di costituzione. In caso di ingresso degli 8 eletti tra le fila del Movimento 5 Stelle – Gaetano Pedullà, Carolina Morace, Dario Tamburrano, Pasquale Tridico, Valentina Palmisano, Mario Furore, Danilo Della Valle, Giuseppe Antoci – salirebbe a 47 membri, rimanendo comunque staccato di 7 dal penultimo (Verdi/Ale). La componente italiana diventerebbe la più consistente (con 10 membri) e la delegazione M5S sarebbe la più numerosa dietro solo dietro La France Insoumise (9). “L’indicazione del gruppo della Sinistra al Parlamento Ue è votare contro la conferma di Ursula von der Leyen per un secondo mandato alla Commissione Europea”, ha messo in chiaro il co-presidente Martin Schirdewan, che ha anche chiuso la porta ai 6 eletti del partito tedesco rosso-bruno Alleanza Sahra Wagenknecht – Ragione e Giustizia (Bsw), rimasto ora senza soluzioni per la creazione di un nuovo gruppo di estrema sinistra: “Quello che fanno non ci interessa”.

Tags: elezioni europeeelezioni europee 2024europee24la sinistraMovimento 5 stellemovimento 5 stelle europaparlamento europeoSinistra europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ursula von der Leyen
Politica

Il tour de force di von der Leyen al Parlamento Ue. Tre settimane per convincere, poi la nuova squadra

28 Giugno 2024
parlamento ue eurodeputati
Politica

Da Toia, Mussolini e Bartolo out, a Salis, Vannacci e Bonaccini eletti. Top e flop dei candidati alle europee in Italia

13 Giugno 2024
Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
Politica

Gruppi, commissioni e plenaria. Tutte le date per la costituzione del nuovo Parlamento Europeo

13 Giugno 2024
Meloni Italia
Politica

Europee 2024: Fratelli d’Italia si conferma primo partito, il Pd secondo e in crescita, tracollo M5S

10 Giugno 2024
Elezioni Europee 2024
Politica

Gli elettori Ue spingono i popolari e la maggioranza europeista. Von der Leyen verso un secondo mandato

10 Giugno 2024
Parlamento Ue Unione Europea
Politica

Dall’estrema destra all’estrema sinistra. La tettonica a zolle di nuovi possibili gruppi al Parlamento Ue

30 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione