- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Riserve nel board della Bce sul taglio dei tassi, fu presa una decisione politica

Riserve nel board della Bce sul taglio dei tassi, fu presa una decisione politica

Il verbale di seduta del 6 giugno evidenza le perplessità di una parte del consiglio direttivo. Contestati i dati utilizzati, tali da non giustificare il taglio dello 0,25 per cento

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
4 Luglio 2024
in Economia
Una riunione del consiglio direttivo della Bce [foto: European Central Bank]

Una riunione del consiglio direttivo della Bce [foto: European Central Bank]

Bruxelles – L’allentamento delle restrizioni di politica monetaria non sono dipese tanto dai dati e dal generale andamento dell’economia, quanto da scelte “altre” ben precise. La riduzione dei tassi di interesse operata dalla Bce a inizio giugno è, in sostanza, politica e non tecnica. A svelare le ragioni del taglio dello 0,25 per cento è la stessa Banca centrale europea, nel verbale di seduta del 6 giugno, messo a disposizione di addetti ai lavori e curiosi.

Quello che emerge è un consiglio direttivo diviso non tanto sulla decisione, quanto sull’andamento dell’economia. Alcuni membri, non menzionati esplicitamente, hanno sollevato dubbi circa l’affidabilità delle informazioni usate per guidare le scelte. Il gruppo di membri scettici ha ritenuto che i dati disponibili al momento della seduta del 6 giugno scorso “non abbiano aumentato la loro fiducia nella convergenza dell’inflazione verso l’obiettivo del 2 per cento entro il 2025, ma abbiano invece evidenziato una maggiore incertezza nelle prospettive”. Addirittura, questi membri ritenevano che “i rischi per le prospettive di inflazione fossero orientati al rialzo” anziché al ribasso.

Incertezze geopolitiche legate ai conflitti in corso, incognite legate alla propensione al consumo da parte delle famiglie, aumento dei salari che può spingere l’inflazione, mercato del lavoro soggetto a stress. Tutti fattori, si legge nel resoconto di seduta, che hanno suggerito che “il taglio dei tassi di interesse non era del tutto in linea con il principio della dipendenza dai dati e che era opportuno mantenere i tassi di interesse invariati” in occasione della riunione di giugno che ha invece deciso diversamente.

E’ stato l’economista capo della Bce, l’irlandese Philip Lane, a spingere per un taglio dei tassi di interesse e un allentamento delle politiche monetarie. Una scelta che ha lasciato perplessi, ma alla fine “è stata espressa la volontà di sostenere la proposta di Lane, nonostante le riserve avanzate”, si riconosce nel verbale. Quella della Bce, in sostanza, è stata una decisione politica. Anche per questa ragione nuovi tagli potrebbero essere congelati nei prossimi mesi. La parola al Consiglio direttivo, che tornerà a riunirsi l’18 luglio.

Tags: Banca Centrale europeabceeurozonainflazionephilip lanetassi di interesse

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La presidente della Bce, Christine Lagarde, all'inizio della conferenza stampa che segue la decisione del Consiglio direttivo di tagliare i tassi di 25 punti base [Francoforte, 6 giugno 2024]
Economia

La Bce taglia i tassi dello 0,25 per cento. “Opportuno moderare il grado di restrizione della politica monetaria”

6 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione