- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Belin (Ecfr): I francesi hanno rifiutato di dare il potere a una destra estrema e con troppi dilettanti

Belin (Ecfr): I francesi hanno rifiutato di dare il potere a una destra estrema e con troppi dilettanti

Secondo la capa dell'Ufficio dell'European Council on Foreign Relations di Parigi "la politica francese rimarrà divisiva e difficile da gestire, il che diminuirà il peso della Francia sulla scena europea e internazionale"

Perla Ressese di Perla Ressese
8 Luglio 2024
in Politica
Macron Ue Cina Stati Uniti

Emmanuel Macron (credits: Ludovic Marin / Afp)

Bruxelles – “La lezione principale dei risultati di queste elezioni legislative è che la maggioranza degli elettori francesi ha respinto l’estrema destra e si è rifiutata di darle il potere di governare”. Lo sostiene Célia Belin, capo dell’ufficio di Parigi dell’European Council on Foreign Relations (Ecfr) commentando il voto per il rinnovamento del Parlamento francese e ricordando che “i candidati di sinistra e di centro si sono ritirati a favore l’uno dell’altro per bloccare l’estrema destra” e che questo “voto tattico ha impedito a molti candidati del Rassemblement National (Rn) di continuare la loro ascesa”.

Célia Belin

Secondo Belin “nonostante i buoni risultati nelle elezioni del Parlamento europeo e al primo turno delle elezioni legislative, l’Rn di Le Pen ha dimostrato di non essere pronto a governare. Nonostante la sua strategia di normalizzazione degli ultimi anni, la campagna ha rivelato che la sua piattaforma continua ad essere estrema e che molti dei suoi candidati locali sono dilettanti e/o estremisti“. La ricercatrice ricorda come “i video dei candidati locali che offrono immagini di incompetenza, radicalismo e vero e proprio razzismo sono circolati ampiamente tra le due tornate elettorali”.

Comunque sia il Rn è andado bene, in termini di voti, anche nel secondo turno. “Rn ha ottenuto più del 37 per cento dei voti francesi – sottolinea Belin -, molto più del Nouveau Front Populaire (26pct) e dell’Ensemble di Macron (23pct), ma ha ottenuto un terzo posto nei seggi. Il loro continuo radicalismo e isolamento nella politica francese è il motivo per cui continuano ad avere prestazioni inferiori quando questi punteggi si traducono in seggi“.

I risultati hanno anche confermato la triplice divisione dell’elettorato francese tra un blocco di sinistra, un blocco centrista e un blocco di estrema destra. “Poiché nessun blocco ha ottenuto la maggioranza assoluta – o è anche solo vicino ad essa – nessuno può rivendicare la legittimità di governare. La Francia – ammonisce la studiosa – sta entrando in un ‘terzo turno’ delle sue elezioni legislative, mentre i negoziati stanno iniziando e potrebbero durare giorni o settimane”.

Senza un chiaro vincitore, c’è una grande incertezza su chi governerà la Francia, e “l’antagonismo tra France Insoumise (LFI) e il campo di Macron limita la possibilità di una grande coalizione di sinistra e centro. Finora -ricorda Belin -, il presidente Macron non ha mai dimostrato la volontà o la capacità di negoziare sulla sua piattaforma politica per formare una coalizione, portando a una probabile coalizione divisa con punti di vista contrastanti su questioni chiave come le pensioni e l’immigrazione”.

Per quanto riguarda la politica estera, i risultati assicurano che non ci saranno cambiamenti importanti. “La Costituzione prevede che il presidente mantenga molte prerogative – sottolinea Belin -, soprattutto nel caso di un governo tecnico o di grande coalizione, dove le ambizioni di Macron in politica estera non saranno messe in discussione. È probabile che un nuovo governo si concentri sulle questioni interne piuttosto che sulla politica estera. Tuttavia, la politica francese rimarrà divisiva e difficile da gestire, il che diminuirà il peso della Francia sulla scena europea e internazionale“.

Nei prossimi giorni o settimane, Macron esplorerà i modi per mantenere il potere costruendo una coalizione attorno alla sua coalizione centrista. “Mentre il Nouveau Front Populaire di sinistra rivendica la legittimità a governare grazie al suo alto punteggio, Macron potrebbe essere disposto ad aprire alla destra Les Républicains e ad altri piccoli gruppi di destra -preconizza infine Belin -, che insieme hanno ottenuto poco più di 60 seggi. Non sarebbe sufficiente per una maggioranza assoluta, ma potrebbe consentire la formazione di un governo di minoranza di centro-destra”.

Tags: BelinEcfrelezionifrancia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

francia sinistra
Politica

La Francia scaccia l’incubo estrema destra e si ritrova a sorpresa a sinistra. Ma per governare serve un campo largo

8 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione