- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Innovazione, è un’Europa a velocità multiple. Italia sotto la media, ma in crescita

Innovazione, è un’Europa a velocità multiple. Italia sotto la media, ma in crescita

Secondo la valutazione annuale della Commissione europea l'Ue è spaccata in due: aumenta l'innovazione in 15 Stati membri, diminuisce o resta stabile negli altri. L'Italia sedicesima, ma con tasso di crescita superiore alla media dei 27

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
8 Luglio 2024
in Digital
Valli regionali dell'Innovazione

Bruxelles – L’Italia non è (ancora) un Paese per innovatori. Ma forse lo sarà. Sedicesima tra gli Stati membri dell’Ue per quanto riguarda le prestazioni in materia di innovazione, cresce a ritmo più veloce della media dei 27 e ricuce a poco a poco il gap. È quanto emerge dal Quadro europeo di valutazione dell’innovazione (Eis) della Commissione europea, che inserisce l’Italia negli “innovatori moderati”. Allargando la prospettiva, la fotografia è quella di un’Europa a velocità multiple.

Secondo l’analisi Eis, le prestazioni dell’Unione europea in materia di innovazione “continuano a migliorare a un ritmo costante”: in aumento del 10 per cento dal 2017, tra il 2023 e il 2024 hanno fatto registrare una crescita dello 0,5 per cento. Ma l’Ue è spaccata in due: le prestazioni nazionali sono aumentate per 15 Stati membri, mentre sono diminuite per un altro gruppo di 11. Con la Croazia che è rimasta stabile. Ad eccezione di Cipro, tutti i Paesi dell’Europa meridionale e orientale sono sotto la media Ue. In cima alla classifica i soliti noti: Danimarca, Svezia e Finlandia.

Il Quadro europeo di valutazione dell’innovazione (EIS) si basa su 32 indicatori che riguardano l’economia, le imprese e l’imprenditorialità, i profili di innovazione, la governance e il quadro politico, il cambiamento climatico e la demografia. Oltre agli Stati membri, lo studio relativo al 2024 prende in considerazione anche 12 Paesi europei limitrofi, e, con un set di indicatori più ridotto, 11 concorrenti globali. I cinquanta Paesi analizzati vengono inseriti in quattro gruppi: dai più virtuosi, i “leader dell’innovazione”, fino agli “innovatori emergenti”, passando per gli “innovatori forti” e gli “innovatori moderati”.

Due Paesi hanno cambiato categoria di performance rispetto al 2023: l’Estonia è passata da innovatore moderato a forte, mentre il Belgio, che era un leader dell’innovazione, è stato declassato a innovatore forte, pur mantenendo la quinta posizione nella classifica generale Ue. L’analisi della Commissione europea sottolinea una tendenza preoccupante nel medio periodo: tra il 2017 e il 2024, la forbice tra i leader dell’innovazione e gli innovatori emergenti si è progressivamente aperta.

Nella scheda relativa all’Italia, in evidenza i punti di forza – come la produttività delle risorse e le piccole e medie imprese che introducono innovazioni di prodotto -, e i punti deboli, cioè la quota di popolazione con istruzione terziaria e la bassa attrattività dei dottorati per gli studenti stranieri. Nella classifica generale Ue, l’Italia si tiene dietro Malta, Lituania, Portogallo, Grecia, Ungheria, Croazia, Polonia, Slovacchia, Austria, Bulgaria e Romania.

Tags: innovazioneitalia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Draghi
Economia

Draghi: “Serve più innovazione. Sì ai dazi, purché ponderati”

14 Giugno 2024
Green Economy

A Catania il primo impianto integrato d’Europa per chip, l’Ue dice ‘sì’ agli aiuti italiani da 2 miliardi

31 Maggio 2024
Digital

Nasce l’Ufficio per l’intelligenza artificiale dell’Unione europea

29 Maggio 2024
Spazio Evento Withub
Digital

Da Roma a Bruxelles il rilancio della space economy con investimenti, tecnologia e una nuova legge Ue

22 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione