- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Sei miliardi dalla Germania a supporto di Lufthansa, la Commissione Ue apre un’indagine

Sei miliardi dalla Germania a supporto di Lufthansa, la Commissione Ue apre un’indagine

La Commissione europea aveva approvato il maxi-aiuto di Stato durante la crisi pandemica, ma nel maggio 2023 una sentenza della Corte Ue di Giustizia ha rilevato "diversi errori". In dubbio l'effettiva impossibilità per Lufthansa di ottenere finanziamenti sui mercati

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
8 Luglio 2024
in Economia
Un aereo Lufthansa. La compagnia dovrà restituire sei miliardi di euro

Un aereo Lufthansa. La compagnia dovrà restituire sei miliardi di euro [foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – Quattro anni dopo l’approvazione, la Commissione europea torna sui suoi passi e apre un’indagine approfondita sugli aiuti di Stato tedeschi a Lufthansa durante la pandemia. Sei miliardi con cui Berlino, nell’estate del 2020, ha supportato la compagnia aerea nel ripristinare il bilancio e la liquidità: inizialmente avallata da Bruxelles, perché considerata in linea con le norme Ue sugli aiuti di stato, la maxi-misura è stata annullata l’anno scorso da una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea. Ed ora, ci vuole rimettere le mani anche la Commissione.

A pochi giorni dal sudatissimo ‘si’ alla fusione con Ita Airways, la compagnia tedesca – che tra le altre detiene anche Air Dolomiti – è ancora tra i dossier della Commissione europea. Il pacchetto di ricapitalizzazione approvato da Bruxelles il 25 giugno 2020 consisteva in una componente azionaria di 306 milioni di euro e in due componenti di strumenti ibridi, la Silent Participation I di 4,7 miliardi di euro con caratteristiche di strumento azionario non convertibile e la Silent Participation II di 1 miliardo di euro con caratteristiche di strumento di debito convertibile. Per la Commissione, la misura era compatibile con i vincoli Ue sugli aiuti Stato, allargati nel quadro di riferimento temporaneo durante l’epidemia di Coronavirus.

Le garanzie richieste a Lufthansa consistevano nel divieto di distribuire dividendi ed una rigorosa limitazione della remunerazione dei suoi dirigenti. Inoltre, Lufthansa ha dovuto cedere fino a 24 slot al giorno negli aeroporti di Francoforte e Monaco per consentire alle compagnie concorrenti di stabilirvi una base.

Tuttavia, il 10 maggio 2023 il tribunale Ue ha annullato il via libera della Commissione. Secondo i giudici, l’esecutivo Ue aveva “commesso diversi errori, in particolare ritenendo che Lufthansa non fosse in grado di ottenere finanziamenti sui mercati per la totalità del suo fabbisogno”. La Commissione non aveva inoltre richiesto l’inserimento di alcun meccanismo “che incentivasse Lufthansa a riacquistare la partecipazione della Germania nel più breve tempo possibile”. Il ricorso presentato da Lufthansa contro la sentenza Ue è ancora pendente.

Ora, parallelamente al contenzioso tra la corte europea e Lufthansa, anche Bruxelles ha deciso di riesaminare la misura di capitalizzazione. In particolare, spiega la Commissione in una nota, l’indagine si concentrerà sull’ammissibilità dell’aiuto di Stato a Lufthansa, sulla necessità di un cosiddetto “step-up” – o meccanismo per incentivare l’uscita dello Stato dal capitale della compagnia -, il prezzo delle azioni al momento di una potenziale conversione del Silent Partecipation II in azioni, l’esistenza di un significativo potere di mercato negli aeroporti diversi da Francoforte e Monaco, almeno negli aeroporti di Dusseldorf e Vienna, e infine alcuni aspetti degli impegni strutturali imposti a Lufthansa.

Tags: aiuti di statocommissione europeagermaniaLufthansa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Ita-Lufthansa, verso l’epilogo di una storia che si trascina dal 2008

3 Luglio 2024
Economia

Ita-Lufthansa, ‘sì’ condizionato della Commissione: la fusione si può fare

3 Luglio 2024
Un aereo Lufthansa. La compagnia dovrà restituire sei miliardi di euro
Cronaca

Il Tribunale Ue boccia la Commissione su Lufthansa: irregolari gli aiuti di Stato da 6 miliardi

10 Maggio 2023
Ryanair
Cronaca

Ryanair critica i governi per i ritardi nella gestione della pandemia e annuncia lo stop ai rimborsi

2 Novembre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione