- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La presidenza ungherese: “Garantire sussidi per l’auto elettrica”

La presidenza ungherese: “Garantire sussidi per l’auto elettrica”

Il ministro per lo Sviluppo economico di Budapest: "Senza sostegno la produzione non si accelera". Critiche alla Commissione per i dazi contro le quattro ruote prodotte in Cina

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
9 Luglio 2024
in Politica
La riunione informale del consiglio Competitività [Budapest, 9 luglio 2024. Foto: European Commission]

La riunione informale del consiglio Competitività [Budapest, 9 luglio 2024. Foto: European Commission]

Bruxelles – Auto elettrica ‘sì’, ma solo se l’Ue apre le porte ai sussidi. La presidenza ungherese di turno non perde tempo e inizia a ridiscutere il Green Deal in una delle sue componenti fondamentali, quella dell’auto. Dal 2035 non potranno più essere prodotte quattro ruote alimentate con motori tradizionali, e l’elettrico, nel nuovo corso, giocherà una partita importante. A patto che la si voglia giocare. “Se vogliamo essere ancora impegnati con gli obiettivi al 20235 dobbiamo prevedere sussidi, e stabilire come garantirli”, scandisce Marton Nagy, ministro per lo Sviluppo economico del governo ungherese, nel corso della conferenza stampa della riunione informale del consiglio Competitività.

Alla Commissione europea il compito di ragionare a dove reperire i soldi. L’Ungheria suggerisce di considerare sui fondi fin qui destinati alle regioni. “La nuova politica di coesione potrebbe essere usata per finanziare” interventi in tal senso. Qualunque sia la scelta che si prenderà, per il ministro ungherese non c’è dubbio che quando si parla di veicoli elettrici serve sostegno all’industria. “Senza sussidi non si accelera la produzione“, continua Nagy. “Senza sussidi i produttori non hanno altra scelta che ridurre i costi” di produzione, “e anche i produttori di batterie dovranno ridurre i costi”. In sostanza, si ferma la costruzione dell’auto elettrica. Per evitare tutto questo e rispettare gli impegni che l’Ue si è data, non senza polemiche e malumori, “servono regole comuni sugli aiuti di Stato per il settore dell’automotive”.

Allo stesso tempo andrebbero evitate guerre commerciali e pulsioni protezionistiche. Nagy boccia la scelta della Commissione europea di imporre i dazi sull’auto elettrica cinese, perché incalzato dai giornalisti. “L’Ungheria è molto contraria” all’azione intrapresa. “Riteniamo che la competitività richieda concorrenza, e che il protezionismo non sia la risposta”. Sulla mobilità pulita e sostenibile e la politica industriale per ottenerle si registra dunque la scollatura tra presidenza di turno del Consiglio Ue e Commissione europea.

Tags: auto elettricaautomotiveindustriamobilitàpresidenza ungheresesostenibilitàtrasportiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Il Green Deal spinge l’auto elettrica cinese ma non quella UE

12 Gennaio 2024
All'evento di withub sulla mobilità i nodi di incentivi e regole
Economia

Mobilità sostenibile, dall’Ue servono meno regole e più incentivi

12 Ottobre 2023
VOLTA CHARGING
COLONNINE ELETTRICHE
COLONNINA ELETTRICA
RICARICA AUTO AUTOMOBILE IBRIDA [foto: imago economica]
Green Economy

Auto elettrica, nell’Ue colonnine ogni 60 chilometri per auto e 120 per camion

11 Luglio 2023
Uno scooter elettrico [foto: imagoeconomica]
Green Economy

L’Ue della sostenibilità si ‘dimentica’ dello scooter elettrico

19 Settembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione