- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Mélenchon da Bruxelles attacca Macron: “Ancora nessuna chiamata per formare un governo”

Mélenchon da Bruxelles attacca Macron: “Ancora nessuna chiamata per formare un governo”

Il leader de La France Insoumise, primo partito nella coalizione di sinistra che ha sconfitto il Rassemblement National di Marine Le Pen, ha incontrato il gruppo della Sinistra al Parlamento europeo. "Spetta a noi indicare il primo ministro", rivendica Mélenchon

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
10 Luglio 2024
in Politica
Jean Luc Mélenchon e Manon Aubry al Parlamento europeo [Ph: Simone De La Feld/Eunews]

Jean Luc Mélenchon e Manon Aubry al Parlamento europeo [Ph: Simone De La Feld/Eunews]

Bruxelles – Capace di riunire la sinistra francese e di fare del Nuovo Fronte Popolare la prima coalizione all’Assemblea Nazionale francese, ma allo stesso tempo uno dei personaggi più divisivi della politica d’oltralpe. Il leader de La France insoumise, Jean-Luc Mélenchon, vola a Bruxelles per aggiornare il gruppo della Sinistra europea sulle trattative in corso a Parigi dopo le elezioni che hanno sancito la sconfitta del Rassemblement National. E attacca Macron, “l’uomo che ha dissolto il Parlamento” ma che ancora “non chiama nessuno per costituire un governo”.

Il due volte deputato europeo – dal 2009 al 2017 – è a capo della delegazione più numerosa della Sinistra all’Eurocamera. E del partito più votato all’interno del NFP. Per questo reclama a gran voce il diritto di indicare il nome di chi siederà a palazzo Matignon, sede dell’esecutivo di Francia. A testa bassa contro la coalizione presidenziale, con cui verosimilmente dovrà cercare un’intesa governativa, ma anche contro gli altri leader del fronte di sinistra. “Su iniziativa di Olivier Faure (segretario del Partito socialista, ndr) abbiamo un accordo, cioè che il primo gruppo della coalizione propone il primo ministro“, dichiara Mélenchon.

Jean-Luc Mélenchon
Jean-Luc Mélenchon al Parlamento europeo, 10/07/24

Ma nella galassia della sinistra francese il fondatore di La France Insoumise (LFI), già candidato tre volte alle presidenziali, è sempre di più percepito come un ostacolo tra le forze progressiste e l’accesso al potere. Perché troppo radicale, troppo estremo e estremista, come quando definisce la Francia di oggi una “monarchia presidenziale” che “inventa le proprie regole man mano che il tempo passa”, avvicinandosi sempre di più “all’ancien régime dove l’unica regola era il piacere del principe”. Un esempio: la nomina del futuro commissario europeo francese. Macron vorrebbe la riconferma dell’attuale commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, ma “normalmente, se c’è qualcuno di nuovo da nominare, il presidente della Repubblica dovrebbe tenere conto dei risultati elettorali”. Nella “monarchia presidenziale” francese però, “è una domanda da fare al principe”, attacca ancora Mélenchon.

Il suo integralismo difficilmente si sposa con la necessità di trovare dei compromessi tra forze politiche scaturita da un appuntamento elettorale in cui di fatto non è stato decretato alcun vincitore assoluto. Mélenchon, appresi i risultati del secondo turno che hanno consacrato il NFP come prima coalizione al Parlamento con 182 seggi, contro i 168 di Ensemble e i 143 del Rassemblement National, ha immediatamente preteso un governo che realizzi integralmente il programma del fronte progressista. Che prevede tra le altre cose il congelamento dei prezzi dei beni di prima necessità e dell’energia, l’aumento del salario minimo, l’abolizione della riforma sulle pensioni di Macron, l’aumento delle imposte sul reddito, sulla proprietà e sull’eredità, una tassazione progressiva della ricchezza e una tassazione efficace delle imprese multinazionali.

“La domanda giusta non è quanto costa” aumentare la spesa pubblica, “ma chi paga”, sostiene Mélenchon. Anche a rischio di scontrarsi con i rigidi paletti finanziari imposti da Bruxelles. Con la Francia che è stata presa di mira dalla Commissione europea, assieme all’Italia ed altri 5 Paesi membri, di una procedura per deficit eccessivo. “Non c’è che una maniera di regolare i problemi di deficit eccessivi, ed è chiaramente aumentare le entrate”, prosegue il leader di LFI. Che promette: nel governo che immagina “non ci sarà nemmeno un nuovo capitolo di spesa che non sia legata a un’entrata supplementare”.

Manon Aubry (LFI), capogruppo della Sinistra europea, al Parlamento europeo, 10/07/24

Con lui, la capogruppo della Sinistra all’Eurocamera, Manon Aubry. Che rivendica l’importanza del risultato ottenuto da La France Insoumise alle legislative: “La vittoria del NFP in Francia è una luce nelle tenebre dell’estrema destra in Europa”, dichiara, avvertendo che il “cordone sanitario” su modello francese deve essere applicato anche a Bruxelles. Ma senza eccezioni, “nei confronti di tutti i gruppi politici di estrema destra”. Anche i Conservatori e Riformisti europei, del cui partito è presidente la premier italiana Giorgia Meloni. “Ogni volta che apriamo all’estrema destra, questa è pronta a prendere potere e pronto a monopolizzarlo”, ha aggiunto Aubry.

Tags: franciaJean-Luc Melenchonthe left

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Macron Ue Cina Stati Uniti
Politica

Belin (Ecfr): I francesi hanno rifiutato di dare il potere a una destra estrema e con troppi dilettanti

8 Luglio 2024
francia sinistra
Politica

La Francia scaccia l’incubo estrema destra e si ritrova a sorpresa a sinistra. Ma per governare serve un campo largo

8 Luglio 2024
sinistra francia
Politica

Dentro il Nuovo Fronte Popolare, la coalizione della sinistra francese che può strappare l’esecutivo a Le Pen

3 Luglio 2024
elezioni francia
Politica

Elezioni in Francia, ondata di ritiri dal secondo turno in ottica anti-Le Pen. Ma il fronte di Macron è diviso

2 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione