- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Più morti che nascite, ma la popolazione dell’Ue cresce ancora grazie alla migrazione

Più morti che nascite, ma la popolazione dell’Ue cresce ancora grazie alla migrazione

Nel 2023 la popolazione Ue è aumentata di oltre un milione e mezzo di persone. In sette Paesi si registra il segno opposto: Italia, Bulgaria, Grecia, Lettonia, Ungheria, Polonia e Slovacchia

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
11 Luglio 2024
in Cronaca
A baby just born at the hospital rests in a hospital bassinet crib, wrapped in a swaddle and wearing a beanie hat.

A baby just born at the hospital rests in a hospital bassinet crib, wrapped in a swaddle and wearing a beanie hat.

Bruxelles – In Europa il saldo demografico naturale è negativo, ci sono più morti che nascite, ma la popolazione dell’Ue aumenta. Nel 2023, è passata da 447,6 milioni di persone a 449,2. A invertire il calo demografico dei 27, per il secondo anno consecutivo, l’arrivo di persone migranti.

Secondo l’analisi pubblicata dall’Ufficio statistico dell’Ue, la crescita demografica osservata può essere in gran parte attribuita all’aumento dei movimenti migratori dopo le restrizioni della pandemia e all’afflusso di sfollati dall’Ucraina che hanno ricevuto lo status di protezione temporanea nei Paesi dell’Ue.

Se si considera un arco temporale più lungo, la popolazione dell’Ue è passata da 354,5 milioni nel 1960 a 449,2 milioni ad inizio 2024, con un aumento di 94,7 milioni di persone. Ma il tasso di crescita è gradualmente rallentato negli ultimi decenni: la popolazione dell’Ue è aumentata in media di circa 0,6 milioni di persone all’anno nel periodo 2015-2024, mentre negli anni del boom demografico il tasso di crescita medio era di 2,9 milioni di persone all’anno.

Dopo i due anni della crisi pandemica, in cui la popolazione dell’Ue è diminuita di circa mezzo milione di persone nel 2020 e di quasi 0,3 milioni di persone nel 2021, ha iniziato a riprendere la sua – seppur lenta – crescita. L’Italia fa eccezione: nel corso del 2023, la popolazione italiana è diminuita di circa 8 mila persone. Da 58,997 milioni a 58,989. Ma non è l’unica: tra i 27, il calo demografico colpisce anche Bulgaria, Grecia, Lettonia, Ungheria, Polonia e Slovacchia.

Tags: eurostatnascite

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: Andreas Bohnenstengel, Wikimedia Commons]
Cronaca

Eurostat: “Dal 2026 popolazione Ue in declino, e l’immigrazione non aiuterà più”

10 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione