- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Ultimi incontri con i gruppi e voto il 18 luglio in plenaria. La settimana decisiva per il von der Leyen-bis

Ultimi incontri con i gruppi e voto il 18 luglio in plenaria. La settimana decisiva per il von der Leyen-bis

Dopo aver serrato i ranghi con i gruppi della maggioranza e dei Verdi/Ale, la presidente della Commissione proverà tra il 15 e il 16 luglio il confronto con quelli della destra conservatrice e della Sinistra, per ottenere i voti necessari per la conferma in sessione plenaria. Martedì l'elezione della presidenza del Parlamento

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
11 Luglio 2024
in Politica
Ursula von der Leyen

Bruxelles – Da lunedì a giovedì. Per Ursula von der Leyen si avvicina il momento della verità per il tentativo di confermarsi alla guida della Commissione Europea per altri 5 anni. La data e l’ora da segnare in rosso in calendario sono ‘ore 13.00, giovedì 18 luglio‘ – come deciso alla Conferenza dei presidenti dei gruppi di oggi (11 luglio) – quando i 720 eurodeputati voteranno in sessione plenaria a Strasburgo sulla nomina arrivata il 27 giugno del Consiglio Europeo per il bis alla presidenza della Commissione. Ma prima del momento decisivo per la numero uno in carica e Spitzenkandidatin (candidata di punta) del Partito Popolare Europeo alle elezioni del 6-9 giugno ci saranno ancora alcuni giorni ad alta intensità per tentare di assicurarsi la maggioranza dei voti. Che al momento sembra raggiungibile, ma non così blindata.

Ursula von der Leyen
Al centro: la presidente della Commissione Europea uscente e nominata dal Consiglio Europeo, Ursula von der Leyen, e la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola

Le due settimane finora trascorse sono state un vero tour de force per von der Leyen, che è stata impegnata nel confronto con i presidenti dei gruppi parlamentari e con le stesse forze della maggioranza – dai popolari ai socialdemocratici, fino ai liberali – per tracciare le sue priorità per un altro quinquennio e fornire rassicurazioni sulle maggiori preoccupazioni di ciascuna famiglia europea. La maggioranza c’è, ma sul voto per la conferma della presidenza dell’esecutivo Ue è meno solida del previsto: popolari, socialdemocratici e liberali a oggi possono contare su 401 seggi – 40 in più della soglia minima di 361 – ma il rischio di franchi tiratori in plenaria è particolarmente alto.

Se si considera l’elezione del 2019, allora la stessa maggioranza – popolari, socialdemocratici e liberali – contava 444 seggi, eppure von der Leyen era stata approvata con soli 383 voti. Significa che, rispetto alla maggioranza sulla carta, era venuto meno un 13,5 per cento di eurodeputati popolari, socialisti e liberali (anche di più se si considera l’apporto decisivo dei 14 del Movimento 5 Stelle e i 26 dell’ultradestra polacca di Diritto e Giustizia). Tradotto nell’estate del 2024 – anche se i tempi sono cambiati, ma non l’incertezza – significherebbe 54 voti in meno rispetto ai 401 seggi provvisori dei gruppi del Partito Popolare Europeo (Ppe), dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (S&D) e di Renew Europe: 347 voti a favore, 14 in meno della soglia minima per l’elezione.

Ursula von der Leyen Roberta Metsola
Da sinistra: la presidente della Commissione Europea uscente e nominata dal Consiglio Europeo, Ursula von der Leyen, e la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola

È per questo che von der Leyen ha stretto chiaramente i rapporti con il gruppo dei Verdi/Ale (con due incontri tra il primo e il 10 luglio), che con i loro 53 membri fanno particolarmente gola, anche se ha evitato fughe in avanti eccessive per il rischio di aumentare la quota di franchi tiratori tra i suoi stessi popolari, in particolare di Forza Italia. Allo stesso tempo non ha chiuso la porta ad alcuni (ma non tutti) i 78 membri del gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (Ecr), dove gli indiziati principali sono i 24 eletti tra le fila di Fratelli d’Italia. Socialdemocratici, liberali e Verdi hanno ribadito la linea rossa di “nessun accordo” con l’estrema destra e il co-presidente di Ecr, Nicola Procaccini, al termine della Conferenza dei presidenti ha avvertito che “la piattaforma programmatica è troppo simile a quella degli scorsi cinque anni, a oggi questo ci porta verso un voto negativo, ma dobbiamo ancora incontrare von der Leyen”.

Tra la presidente della Commissione in corsa per succedere a se stessa e il gruppo della destra conservatrice l’incontro è previsto per martedì prossimo (16 luglio), proprio nel giorno dell’inaugurazione della legislatura e del voto della presidenza e delle vicepresidenze dell’Eurocamera, quando anche la presidente in carica, Roberta Metsola, si vedrà confermare a succedere a se stessa, a meno di sorprese dell’ultimo secondo. Il giorno prima (15 luglio) si terrà invece il confronto con il gruppo della Sinistra, che però ha già messo in chiaro che i suoi 46 membri esprimeranno un voto contrario. Giovedì a Strasburgo la numero uno del Berlaymont dovrà vincere molte scommesse: limitare il numero di franchi tiratori tra popolari, socialdemocratici e liberali, tenersi stretti i 53 Verdi, convincere una parte dei conservatori, anche grazie al favore dello scrutinio segreto. E soprattutto del via libera da Roma, come anticipato dallo stesso co-presidente di Ecr ed eurodeputato di FdI: “La decisione verrà presa sulla scorta delle indicazioni che riceveremo” dalla prima ministra, Giorgia Meloni, che in occasione del voto in Consiglio si era astenuta su von der Leyen (ma aveva votato contro le altre due nomine istituzionali di António Costa e Kaja Kallas).

Tags: commissione europeaparlamento europeoroberta metsolaursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

European Commission President Ursula von der Leyen waves as she arrives to take part in a Summit on Peace in Ukraine at the luxury Burgenstock resort, near Lucerne in central Switzerland, on June 15, 2024.  (Photo by Ludovic MARIN / AFP)
Politica

Von der Leyen-bis, per S&D, Renew e Verdi la linea rossa è “nessun accordo” con l’estrema destra. Ma è previsto un incontro con Ecr

10 Luglio 2024
orban
Politica

Cordone sanitario nei confronti di Orbán, i Patrioti a digiuno di cariche all’Eurocamera

9 Luglio 2024
martusciello von der leyen
Politica

Von der Leyen serra i ranghi nel Ppe in vista del voto per il suo bis. Forza Italia: “Ci sono tutte le condizioni” per sostenerla

4 Luglio 2024
Ursula von der Leyen
Politica

Confronto “importante” tra von der Leyen e i capi-gruppo del Parlamento Europeo sulle priorità del mandato bis

2 Luglio 2024
Ursula von der Leyen
Politica

Il tour de force di von der Leyen al Parlamento Ue. Tre settimane per convincere, poi la nuova squadra

28 Giugno 2024
vertice ue
Politica

Fumata bianca al vertice dei leader Ue. Commissione a von der Leyen, Consiglio a Costa, Kallas alta rappresentante

27 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione