- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Come si elegge la presidenza del Parlamento Ue. Metsola potrebbe ottenere il bis per acclamazione

Come si elegge la presidenza del Parlamento Ue. Metsola potrebbe ottenere il bis per acclamazione

Come primo punto della sessione plenaria inaugurale il 16 luglio a Strasburgo, i 720 eurodeputati sceglieranno la più alta carica dell'istituzione Ue. La presidente uscente è a oggi l'unica candidata in corsa: se non ne dovessero arrivare altri (e un quinto dei membri non chiederanno lo scrutinio segreto) non ci sarà bisogno di votare

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
12 Luglio 2024
in Politica
Parlamento Europeo Roberta Metsola

Bruxelles – Tutti gli occhi saranno puntati sul voto di conferma della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ma il primo appuntamento della sessione inaugurale della decima legislatura del Parlamento Europeo sarà un’altra elezione. Quella per la presidenza della stessa istituzione Ue, nella nuova conformazione a 720 eurodeputati dopo le elezioni europee del 6-9 giugno. Martedì (16 luglio) alle ore 10 la sessione plenaria a Strasburgo si aprirà con il voto per l’elezione della successione di Roberta Metsola che, a meno di clamorose sorprese dell’ultimo minuto, è destinata a succedere a se stessa alla guida del Parlamento Europeo per almeno altri due anni e mezzo.

Elezioni Presidente Parlamento EuropeoAll’elezione partecipano tutti gli eurodeputati e le eurodeputate che compongono l’Assemblea, il cui numero attuale è di 720. Per essere eletto alla presidenza, il candidato o la candidata deve ottenere la maggioranza assoluta dei voti validamente espressi a scrutinio segreto. Attenzione: non la maggioranza assoluta del numero di aventi diritto al voto. Il loro numero coinciderebbe solo nel caso in cui tutti i 720 membri del Parlamento Europeo partecipassero alla votazione ed esprimessero un voto valido (in questo caso la soglia per l’elezione è fissata a 361 voti). Tuttavia, bisogna considerare gli astenuti, le schede bianche e le schede nulle. In termini pratici hanno lo stesso valore e vanno ad abbassare la soglia richiesta per l’elezione. Facendo un esempio pratico, se 30 membri (su 720) si astenessero e ci fossero 20 schede bianche e 10 nulle, rimarrebbero 660 voti validamente espressi e dunque sarebbe eletto a presidente del Parlamento Europeo il candidato o la candidata in grado di raggiungere 331 voti (30 in meno rispetto a quelli necessari se tutti esprimessero un voto valido).

La presidente uscente Metsola, candidata della famiglia del Partito Popolare Europeo (Ppe), è al momento l’unica candidata in corsa e potrebbe puntare a una clamorosa elezione per acclamazione. Come previsto dall’articolo 15 del regolamento interno dell’istituzione Ue, se il numero delle candidature è uguale a quello dei seggi da assegnare (lo stesso vale per vicepresidenti e questori), l’elezione può svolgersi per acclamazione, senza ricorso al voto, a meno che uno o più gruppi parlamentari – che rappresentino almeno un quinto dei deputati (144) – non richiedano lo scrutinio segreto. In quel caso la prima dei vicepresidenti uscenti rieletti, ovvero l’italiana Pina Picierno (Pd), coordinerà le operazioni di voto. Il termine ultimo per la comunicazione della costituzione dei gruppi sarà il 15 luglio, e bisogna attendere quella data per scoprire se per Metsola ci saranno sfidanti: non tanto dai vecchi gruppi (popolari, socialdemocratici, liberali, Verdi, conservatori e Sinistra), quanto piuttosto dai nuovi gruppi di estrema destra di Patrioti per l’Europa (PfE) e di Europa delle Nazioni Sovrane (Esn).

Roberta Metsola Parlamento Ue
La presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola

Possono essere votati solo i candidati presentati formalmente dai rispettivi gruppi parlamentari. Se al termine della prima votazione non emergesse nessun eletto, si procederà con il secondo turno e con un eventuale terzo: in linea teorica, al termine di ogni turno di votazione possono essere presentati nuovi candidati. Nel caso in cui dopo tre votazioni non ci fosse ancora una maggioranza, si svolgerà un quarto e ultimo turno: qui sarà un ballottaggio tra i due candidati che hanno raccolto più voti al terzo turno. Vince chi ottiene più preferenze e, in caso di parità, viene eletto il candidato o la candidata anagraficamente più anziano.

Se non ci sarà l’acclamazione di Metsola, il primo turno sarà alle ore 10, e se necessario si svolgeranno i successivi turni: il secondo alle 12:30, il terzo alle 15, il quarto – e in ogni caso ultimo – alle 17. L’elezione dei 14 vicepresidenti del Parlamento Europeo inizierà invece nel pomeriggio di martedì, appena dopo la nomina della più alta carica dell’istituzione Ue. Nel caso dovesse essere eletta la presidenza già in mattinata, le votazioni per i vicepresidenti inizieranno alle ore 12:30 e potranno svolgersi altri due eventuali turni (dalle ore 15). Se per la presidenza servisse un terzo o un quarto scrutinio, le operazioni di voto per la vicepresidenza scaleranno nel tardo pomeriggio, ma si concluderanno in ogni caso entro la fine della serata.

Tags: elezione presidente parlamento europeoelezioni europeeelezioni europee 2024europee24parlamento europeoPresidente Parlamento europeopresidente parlamento ueroberta metsola

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Pina Picierno
Politica

Sarà Pina Picierno ad avviare i lavori del nuovo Parlamento gestendo l’elezione del nuovo presidente

12 Luglio 2024
Ue Destra Europea
Politica

Conservatori, patrioti, sovranisti. Perché ci sono tre gruppi diversi di estrema destra al Parlamento Ue

11 Luglio 2024
Ursula von der Leyen
Politica

Ultimi incontri con i gruppi e voto il 18 luglio in plenaria. La settimana decisiva per il von der Leyen-bis

11 Luglio 2024
La presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, interviene alla sessione plenaria del Cese [Bruxelles, 10 luglio 2024]
Politica

Metsola: “Non sarà una legislatura semplice, in molti votati per distruggere”

10 Luglio 2024
Ppe Weber Salini
Politica

Weber riconfermato leader del gruppo Ppe, tra i vicepresidenti c’è Salini. Metsola candidata a presidente del Parlamento Ue

19 Giugno 2024
Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
Politica

Gruppi, commissioni e plenaria. Tutte le date per la costituzione del nuovo Parlamento Europeo

13 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione