- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Allarme della Corte dei Conti Ue: Improbabile raggiungere gli obiettivi sull’idrogeno

Allarme della Corte dei Conti Ue: Improbabile raggiungere gli obiettivi sull’idrogeno

Secondo una relazione dei revisori di Lussemburgo, l'Ue è riuscita solo in parte a porre le basi per il mercato emergente dell’idrogeno rinnovabile. La Corte esorta a fare il punto della situazione per far sì che gli obiettivi perseguiti dall’Ue siano realistici e le scelte strategiche non compromettano la competitività di industrie fondamentali o creino nuove dipendenze

Giulia Torbidoni di Giulia Torbidoni
18 Luglio 2024
in Green Economy
Serbatoi silos contenitori idrogeno verde h2
generate ai serbatoio [foto: imagoeconimica]

Serbatoi silos contenitori idrogeno verde h2 generate ai serbatoio [foto: imagoeconimica]

Bruxelles – L’Italia, come la Spagna, la Francia, la Svezia, la Finlandia, la Polonia e la Grecia, ha “un potenziale elevato o buono per creare una eccedenza di energia rinnovabile che può essere utilizzata per produrre idrogeno rinnovabile. Al tempo stesso, la maggior parte dei siti industriali difficile da decarbonizzare sono situati in Germania, Italia, Francia, Spagna (ma non necessariamente nelle regioni di questi Paesi che hanno un buon potenziale per produrre idrogeno a partire da energie rinnovabili), Polonia e Paesi Bassi. Non tutti questi Paesi hanno un buon potenziale per produrre idrogeno rinnovabile”. È quanto emerge dalla relazione della Corte dei Conti europea dal titolo ‘La politica industriale dell’Ue in materia di idrogeno rinnovabile. Il quadro giuridico è stato in gran parte adottato: è ora di fare il punto della situazione’.

Secondo la Corte, l’Ue è riuscita solo in parte a porre le basi per il mercato emergente dell’idrogeno rinnovabile e, “nonostante le svariate azioni positive intraprese dalla Commissione europea, permangono problemi lungo tutta la catena del valore dell’idrogeno” tanto che “è improbabile che l’Ue raggiunga gli obiettivi per il 2030 in materia di produzione e importazione di idrogeno rinnovabile”. In questo contesto, la Corte esorta a fare il punto della situazione per far in modo che gli obiettivi perseguiti dall’Ue “siano realistici e le scelte strategiche non compromettano la competitività di industrie fondamentali o creino nuove dipendenze”. Secondo il membro della Corte, responsabile dell’analisi, Stef Blok, “l’Ue dovrebbe decidere una strategia per progredire sulla via della decarbonizzazione, senza alterare la situazione concorrenziale di industrie essenziali dell’Ue o creare nuove dipendenze strategiche”.

I revisori di Lussemburgo hanno ricordato che, in base a RePoweEu, la Commissione ha fissato, per iniziare, “obiettivi eccessivamente ambiziosi” per la produzione e l’importazione di idrogeno rinnovabile: cioè 10 milioni di tonnellate per ciascuna (20 milioni di tonnellate in totale) entro il 2030. Ma questi obiettivi erano “il frutto di valutazioni politiche” e “non erano basati su analisi approfondite”. Inoltre, il loro raggiungimento è stato compromesso perché le ambizioni degli Stati membri erano divergenti e non allineate con gli obiettivi dell’Ue e, nel coordinare l’azione degli Stati membri e dell’industria, la Commissione non ha fatto sì che tutte le parti spingessero nella stessa direzione. D’altra parte, la Corte riconosce all’esecutivo Ue il merito di aver proposto la maggior parte degli atti giuridici in breve tempo tanto “il quadro normativo è quasi completo ed ha fornito quella certezza che è indispensabile per creare un nuovo mercato”.

Secondo la Corte, creare una industria Ue dell’idrogeno richiede massicci investimenti pubblici e privati, ma “la Commissione non dispone di una visione completa né del fabbisogno né dei finanziamenti pubblici disponibili”. L’Italia, con poco più di 3 miliardi di euro, è il Paese in Ue che ha assegnato più fondi per progetti sull’idrogeno attraverso il piano nazionale di ripresa e resilienza, compreso il piano RePowerEu. Seguono Germania, Francia e Spagna. Al tempo stesso, i finanziamenti dell’Ue che i revisori hanno stimato a 18,8 miliardi di euro per il periodo 2021-2027 sono dispersi tra più programmi e, di conseguenza, “per le imprese è difficile scegliere il tipo di finanziamento più adatto ad uno specifico progetto” e “il grosso dei finanziamenti dell’Ue è utilizzato dagli Stati membri con una quota importante di industrie difficili da decarbonizzare e che hanno progetti in fase più avanzata”, come Germania, Spagna, Francia e Paesi Bassi.

Per tutti questi motivi, la Corte raccomanda alla Commissione di aggiornare la strategia per l’idrogeno sulla base di una valutazione approfondita di “come calibrare gli incentivi sul mercato per la produzione e l’uso dell’idrogeno rinnovabile; come stabilire un ordine di priorità per gli scarsi finanziamenti dell’Ue e decidere su quali parti della catena del valore focalizzarsi; considerare quali industrie l’Ue vuole mantenere e a quale prezzo, date le implicazioni geopolitiche della produzione interna all’Ue rispetto alle importazioni da Paesi terzi”.

Tags: commissione europeacorte dei conti europeaidrogeno verdeobiettivi 2030RePowerEUUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione