- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Ristrutturazione energetica guidata dai cittadini: italiani 3 progetti sui 6 selezionati dall’Ue

Ristrutturazione energetica guidata dai cittadini: italiani 3 progetti sui 6 selezionati dall’Ue

I risultati del bando, lanciato ad aprile, nel contesto dell'iniziativa Citizen-Led Renovation (CLR), servizio di supporto finanziato dall'Unione europea che permette alle comunità energetiche di condurre progetti di ristrutturazione energetica e aiuta le comunità a superare le barriere finanziarie, legali, tecniche e informative

Giulia Torbidoni di Giulia Torbidoni
23 Luglio 2024
in Green Economy
An employee of the company EngelSolar holds a solar panel in Boadilla del Monte near Madrid on December 21, 2022. Demand for solar panels has shot up to "unprecedented" levels in Spain as Europe's energy crisis shows no sign of letting up in a welcome boost for a sector with huge potential. (Photo by JAVIER SORIANO / AFP)

An employee of the company EngelSolar holds a solar panel in Boadilla del Monte near Madrid on December 21, 2022. Demand for solar panels has shot up to "unprecedented" levels in Spain as Europe's energy crisis shows no sign of letting up in a welcome boost for a sector with huge potential. (Photo by JAVIER SORIANO / AFP)

Bruxelles – Tre progetti pilota italiani, su sei totali selezionati, riceveranno l’assistenza dell’Ue per portare avanti progetti di ristrutturazione energetica. Sono quelli che rientrano nell’iniziativa Citizen-Led Renovation (Clr): un servizio di supporto finanziato dall’Ue che aiuta le comunità ad affrontare le barriere finanziarie, legali, tecniche e informative. In questo contesto, ad aprile è stato lanciato un bando, che si è concluso il 17 giugno, da cui è uscita una selezione di sei progetti pilota che “riceveranno supporto completo nello sviluppo, nell’attuazione e nella replica del progetto, fornendo un modello da seguire per altre comunità”, ha descritto la Commissione Ue.

Il primo progetto è quello del Castello Green House, nella provincia di Ferrara. Si tratta di una comunità cooperativa di energia rinnovabile (Rec) focalizzata sull’efficienza energetica (Ee) e sui sistemi di energia rinnovabile (Res) per gli edifici residenziali. “Il progetto mira a migliorare 9 edifici e a coinvolgerne altri 11 per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Si tratta di 511 unità immobiliari (492 residenze e 19 spazi commerciali), con 320 unità in 9 edifici che riceveranno sia l’efficienza energetica che gli aggiornamenti delle Res, e 132 unità (in 4 edifici) che riceveranno solo gli aggiornamenti delle Res”. Il secondo progetto è quello della Comunità energetica Rinnovabile di Antrodoco, in provincia di Rieti, in Lazio, che si concentra sul miglioramento dell’efficienza energetica in 12 edifici residenziali e non, mirando a un risparmio energetico del 30-40% grazie a un più efficace isolamento, a nuove finestre, all’ermeticità e all’aggiunta di energie rinnovabili come pannelli solari e pompe di calore. “Con un investimento di 1 milione di euro, il progetto mira a ridurre il consumo energetico e le emissioni di carbonio”, ha evidenziato la Commissione Ue. Il terzo è quello della Rec di Postua e Guardabosone, due Comuni della provincia di Vercelli, in Piemonte, il cui obiettivo è migliorare l’efficienza energetica in 15 edifici residenziali, compresi quelli di 5 famiglie che affrontano povertà energetica. “Si prevede che queste ristrutturazioni consentiranno un risparmio energetico del 30%. Il progetto prevede di utilizzare il quadro Clr per acquisire conoscenze sulla creazione di un ecosistema locale, sugli aspetti legali e tecnici in Italia, sul monitoraggio e sulla valutazione dell’impatto, sulle campagne di comunicazione, sugli acquisti collettivi e sulla progettazione di un modello aziendale sostenibile. L’investimento previsto è di 1 milione di euro, che coprirà misure di efficienza energetica, ristrutturazioni, assistenza tecnica, comunicazione e iniziative di energia rinnovabile”.

Il quarto progetto è quello del Consiglio provinciale di Girona, in Spagna – che attraverso il suo Servizio Ambientale “promuove la transizione energetica e il miglioramento dell’efficienza” – includendo “cinque comunità energetiche che mirano a comprendere le esigenze dei cittadini, a creare ecosistemi locali e a migliorare le conoscenze sugli aspetti legali e sul monitoraggio”. Il quinto progetto è della cooperativa belga ZuidtrAnt che lavora con tetti solari, coaching per la ristrutturazione e hub energeticamente positivi. Con il progetto Burenwerf, la cooperativa mira a ristrutturare più edifici residenziali (ad oggi, questo progetto ha ristrutturato con successo 90 abitazioni e ha raggiunto 4.600 edifici residenziali con informazioni essenziali) e ad ampliare la rete di riscaldamento. L’ultimo progetto è di una società austriaca (Wohnungseigentümergemeinschaft der Liegenschaft 1020 Wien Ybbsstraße 6): “Si è concentrata sul rinnovamento di 31 appartamenti con ristrutturazioni profonde e installazioni di pannelli fotovoltaici. Cercano supporto per la creazione di una comunità energetica, la comunicazione, l’approvvigionamento e gli aspetti legali”.

Infine, la Commissione ha ricordato che l’appello era rivolto alle comunità energetiche consolidate e potenziali, invitando gruppi di cittadini, autorità locali, Ong e altre organizzazioni a condurre progetti di ristrutturazione. Partecipando, queste entità ottengono l’accesso a un supporto personalizzato negli aspetti amministrativi, tecnici e di comunicazione. Mentre le comunità selezionate si impegnano a condividere informazioni, mobilitare i cittadini, ospitare eventi e dimostrare il potenziale di replicazione.

Tags: Castello Green HouseCitizen-Led Renovation initiativeComunità Energetica Rinnovabile di AntrodocoComunità Energetica Rinnovabile di GuardabosoneComunità Energetica Rinnovabile di Postuacomunità energeticheenergiaprogettiristrutturazioneUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione