- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Un terzo dei governi Ue ha già nominato i rispettivi candidati commissari per il von der Leyen-bis

Un terzo dei governi Ue ha già nominato i rispettivi candidati commissari per il von der Leyen-bis

Oltre alla Germania che esprimerà di nuovo la presidenza della Commissione Europea e l'Estonia che vedrà l'ex-premier Kaja Kallas diventare alta rappresentante Ue, Slovacchia, Lettonia, Slovenia, Irlanda, Svezia, Finlandia e Paesi Bassi hanno già fatto le proprie scelte. L'Italia temporeggia, con il ministro Fitto in pole position

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
24 Luglio 2024
in Politica
Collegio von der Leyen candidati commissari

Bruxelles – È iniziata la corsa dei candidati commissari nel nuovo Collegio che, a partire da fine anno, sarà guidato ancora da Ursula von der Leyen. Quando mancano ormai poche settimane dall’inizio dei colloqui individuali tra la presidente rieletta e i potenziali membri della Commissione von der Leyen-bis, sono già sul tavolo le carte di nove Paesi membri: due certe (Germania ed Estonia) e altre 7 che dovranno passare dal vaglio della numero uno dell’esecutivo Ue confermata e, insieme a tutto il Collegio dei commissari, da quello dei 720 eurodeputati prima dell’insediamento ufficiale.

Ursula von der Leyen
La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen (18 luglio 2024)

Oltre alla Germania, che esprimerà la presidenza della Commissione con Ursula von der Leyen, e all’Estonia, che vedrà l’ex-premier Kaja Kallas diventare alta rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza – entrambe le nomine sono di competenza del Consiglio Europeo, che ha fatto le sue scelte al vertice dei leader Ue del 27 giugno – dalle settimane successive alle elezioni europee di inizio giugno a oggi è arrivata l’ufficialità delle candidature da parte dei governi di Slovacchia, Lettonia, Slovenia, Irlanda, Svezia, Finlandia e Paesi Bassi. Al momento però nessuna delle proposte dei sette governi (Germania ed Estonia, appunto, fanno eccezione) rispetta la richiesta esplicitata dalla presidente von der Leyen a pochi minuti dalla conferma al Parlamento Ue giovedì scorso (18 luglio), la stessa fatta anche nel 2019: “Nelle prossime settimane chiederò agli Stati membri di proporre i candidati commissari, un uomo e una donna“, prima dei colloqui individuali “a metà agosto”. L’altro standard per il nuovo Collegio non è invece derogabile: “Voglio scegliere i migliori che condividono l’impegno europeo, e in termini di numeri ci sarà parità tra uomini e donne“, ha messo in chiaro von der Leyen.

Per quanto riguarda i nomi finora arrivati, la Slovacchia ha ricandidato il vicepresidente esecutivo uscente della Commissione Ue responsabile per le Relazioni interistituzionali e il Green Deal, Maroš Šefčovič, che potrebbe arrivare così al quarto mandato consecutivo. La Lettonia ha deciso di scegliere per la terza volta consecutiva il vicepresidente esecutivo uscente dalla Commissione Ue responsabile per l’Economia, Valdis Dombrovskis. Nuovo nome invece per la Slovenia, che ha scelto l’avvocato ed economista Tomaž Vesel, già presidente della Corte dei Conti nazionale e del Comitato di audit e compliance della Fifa. Per l’Irlanda c’è l’esponente del centro-destra di Fianna Fáil ed ex-ministro per la Spesa pubblica e le riforme (2020-2022) e per le Finanze (2022-2024), Michael McGrath. Il governo della Svezia ha deciso di puntare sulla ministra per gli Affari Europei, Jessika Roswall, mentre la Finlandia sull’eurodeputata che dal 2014 siede tra le fila del Partito Popolare Europeo Henna Virkkunen. Ultima in ordine cronologico la candidatura da parte del nuovo governo di destra dei Paesi Bassi del commissario europeo uscente responsabile per l’Azione per il clima, Wopke Hoekstra, nominato ieri (23 luglio) per un nuovo ruolo nel gabinetto von der Leyen-bis.

Raffaele Fitto
Il ministro italiano per gli Affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto (Fratelli d’Italia)

Il governo di destra dell’Italia presieduto da Giorgia Meloni non ha ancora sciolto la riserva sul candidato ufficiale, né ha fatto sapere quando lo renderà noto. Tuttavia, parlando in esclusiva a Eunews, il capo-delegazione di Forza Italia al Parlamento Ue, Fulvio Martusciello, ha dichiarato che “il commissario dovrebbe essere il ministro Raffaele Fitto, ne abbiamo già ampiamente dibattuto e quello sarà“. Fitto attualmente è ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr, ed espressione del partito Fratelli d’Italia, il partner maggiore della coalizione di governo con Forza Italia e Lega insediatasi il 22 ottobre 2022. Ha ricoperto la carica di eurodeputato tra il 1999 e il 2000 e poi tra il 2014 e il 2022 (dal 2019 co-presidente del gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei), è stato presidente della Regione Puglia tra il 2000 e il 2005, e ministro per le Regioni e la coesione territoriale tra il 2008 e il 2011 nell’ultimo governo guidato da Silvio Berlusconi.

La nomina ed elezione dei candidati commissari

Secondo quanto previsto dai Trattati Ue, i commissari europei – uno per ciascun Paese membro – sono designati in accordo tra la presidenza della Commissione Ue e gli Stati membri, che li suggeriscono sulla base di “competenza generale”, “impegno europeo” e “garanzie di indipendenza”. L’elenco dei commissari viene adottato dal Consiglio dell’Unione Europea e ciascuno deve superare anche il voto al Parlamento Europeo. È chiaro, dunque, che non va considerata solo la composizione politica del governo che nomina il suo candidato, ma anche quella della maggioranza che regge la Commissione al Parlamento Europeo. In altre parole, un governo sbilanciato a destra non potrà non tenere in considerazione il fatto che dovrà incassare l’approvazione anche del centrosinistra: è il caso, per esempio, del governo Meloni, che dovrà cercare un nome digeribile anche per il Partito Democratico, che nella nuova legislatura costituisce la delegazione più numerosa all’interno del gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (S&D).

Commissari designati von der Leyen
I membri della Commissione von der Leyen designati il 10 settembre 2019

Mettere insieme la nuova squadra dei commissari europei significa trovare un delicato equilibrio con i 26 governi nazionali (meno quello tedesco), per concordare ruolo e portafoglio da assegnare. Se von der Leyen riuscirà a raggiungere un compromesso in tempi rapidi per l’adozione del Consiglio dell’elenco dei nomi da proporre al Parlamento, si potrà arrivare alle audizioni già tra settembre e ottobre: ogni commissione parlamentare esaminerà i candidati con domande scritte e in audizione pubblica, ciascuna sulla base del proprio ambito di competenza. La Conferenza dei presidenti dovrà infine elaborare un progetto di risoluzione che dovrà essere votato da tutti i 720 eurodeputati (da fare attenzione alle plenarie del 7-10 e 21-24 ottobre), quando a maggioranza semplice dei voti espressi il Parlamento dovrà approvare la nomina dell’intero Collegio dei commissari. L’inizio naturale del mandato quinquennale della Commissione von der Leyen-bis è previsto per il primo novembre.

Tags: candidati commissariCollegio dei commissaricommissione europeaCommissione von der Leyenraphael fittoursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ursula von der Leyen Collegio commissari
Politica

Von der Leyen stringe i tempi per il nuovo Collegio dei commissari. Ad agosto i colloqui con i candidati

19 Luglio 2024
Ursula von der Leyen
Politica

Popolari, socialdemocratici, liberali e Verdi confermano Ursula von der Leyen a capo della Commissione Ue per altri 5 anni

18 Luglio 2024
Raffaele Fitto
Politica

Fitto commissario Ue, la conferma di Martusciello (FI): “Ne abbiamo già dibattuto, sarà lui”

18 Luglio 2024
vertice ue
Politica

Fumata bianca al vertice dei leader Ue. Commissione a von der Leyen, Consiglio a Costa, Kallas alta rappresentante

27 Giugno 2024
Maros Sefcovic Peter Pellegrini Slovacchia Commissione Ue
Politica

Dopo Dombrovskis è l’ora di Šefčovič. La Slovacchia riconferma il suo candidato commissario Ue

17 Giugno 2024
Dombrovskis Silina Lettonia Commissari Europei
Politica

Dombrovskis apre il valzer dei candidati commissari sul palco del von der Leyen-bis da costruire

11 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione