- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Maduro riconfermato presidente del Venezuela tra i dubbi della comunità internazionale

Maduro riconfermato presidente del Venezuela tra i dubbi della comunità internazionale

Il chavista annuncia la vittoria con il 51,4 per cento dei voti, ribaltando i pronostici che davano Gonzalez Urrutia in netto vantaggio. L'opposizione denuncia irregolarità agli scrutini, per il segretario Usa Blinken "risultati poco credibili". Borrell chiede "il conteggio dettagliato dei voti e l'accesso ai registri"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
29 Luglio 2024
in Politica Estera
destra maduro venezuela

Venezuelan President and presidential candidate Nicolas Maduro reacts following the presidential election results in Caracas on July 29, 2024. (Photo by JUAN BARRETO / AFP)

Bruxelles – Nicolas Maduro sarà ancora presidente della Repubblica del Venezuela. In carica dal 2013, è uscito vincitore dall’appuntamento elettorale di ieri (28 luglio), conquistando il 51,4 per cento dei voti contro il 44,2 di Edmundo Gonzalez Urrutia, candidato per l’opposizione. Un esito contro tutte le previsioni, su cui aleggiano già le perplessità di una buona fetta della comunità internazionale. Compresa l’Ue, con l’Alto rappresentante per gli Affari esteri, Josep Borrell, che chiede di garantire “il conteggio dettagliato dei voti e l’accesso ai registri delle votazioni presso i seggi elettorali”.

I sondaggi davano Gonzalez Urrutia, politologo e diplomatico scelto dalla Piattaforma Unitaria per mettersi alle spalle più di vent’anni di chavismo, avanti di 20-30 punti percentuali. La leader dell’opposizione, Maria Corina Machado, ha denunciato irregolarità nello scrutinio e ha rivendicato la vittoria del proprio candidato “con il 70 per cento” dei voti. Maduro si difende all’attacco, accusando “un massiccio attacco hacker” al centro del Consiglio elettorale, escogitato da chi “voleva impedire che il popolo del Venezuela avesse il suo risultato ufficiale”. Per il presidente, i pesanti ritardi nello scrutinio sono stati architettati “per poter gridare alla frode“. La coalizione a sostegno di Gonzalez – che aveva schierato migliaia di osservatori ai seggi di tutto il Paese – ha denunciato invece che in molti seggi gli osservatori sono stati “costretti a andarsene”, ed è stato quindi impossibile verificare che non ci fossero brogli.

Maria Corina Machado e Edmundo Gonzalez Urrutia denunciano irregolarità nello scrutinio elettorale (Photo by Federico PARRA / AFP)

D’altra parte, a partire dal segretario di Stato americano, Anthony Blinken, sono in molti a ritenere “poco credibili” le cifre annunciate dal Partito Socialista Unito del Venezuela. Anche la Colombia di Gustavo Petro e il Cile di Gabriel Boric. Dall’Unione europea, che a maggio si è vista rifiutare da Caracas l’ingresso di una delegazione di osservazione elettorale, si sono levate diverse voci. Al capo della diplomazia Ue, Josep Borrell, hanno fatto eco i ministri degli Esteri di Spagna, Germania e Italia. Per José Manuel Albares “la volontà democratica del popolo venezuelano deve essere rispettata con la presentazione dei verbali di tutti i seggi elettorali per garantire risultati pienamente verificabili”, mentre una nota di Berlino dichiara che “i risultati elettorali annunciati non bastano a dissipare i dubbi sul conteggio dei voti“. Ancora più diretto il vicepremier italiano Antonio Tajani, che su X si è chiesto se “il risultato che annuncia la vittoria di Maduro rispecchia veramente la volontà del popolo?”.

Nicolas Maduro festeggia a Caracas (Photo by Yuri CORTEZ / AFP)

Con la stessa fermezza con cui Elvis Amoroso, capo del Consiglio nazionale elettorale del Venezuela, aveva dichiarato che “i rappresentanti dell’Ue non sono i benvenuti nel nostro Paese mentre vengono mantenute le sanzioni genocide contro la Repubblica Bolivariana del Venezuela, e in particolare il suo governo”, Maduro si è scagliato contro le ingerenze dell’Occidente. “Non ci sono riusciti con le sanzioni, con l’aggressione, con la minaccia. Non ce l’hanno fatta ora e non ce la faranno mai con la dignità del popolo del Venezuela. Il fascismo in Venezuela, la terra di Bolivar e Chavez, non passerà”, sono state le sue prime parole pronunciate davanti al Palazzo Miraflores.

Visto il clima incandescente che attraversa il Venezuela – con l’economia in recessione, tassi d’inflazione annua a tre cifre, gli abusi della polizia e le pratiche sempre più antidemocratiche del governo di Maduro – da Bruxelles è arrivato anche l’auspicio che si mantenga per lo meno “la calma e la civiltà” con cui è trascorso il giorno delle elezioni. Giorno in cui Hugo Chavez, sulla cui eredità si fonda il decennale potere di Maduro, avrebbe compiuto 70 anni. “Chavez vive. Chavez questo trionfo è tuo”, ha gridato il presidente alla folla di sostenitori.

Tags: Nicolas MaduroUeVenezuela

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

venezuela
Politica Estera

Il Venezuela ritira l’invito agli osservatori dell’Ue per le elezioni presidenziali del prossimo 28 luglio

29 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione