- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Macron conferma Breton candidato commissario, anche se in Francia è ancora stallo sul nuovo governo

Macron conferma Breton candidato commissario, anche se in Francia è ancora stallo sul nuovo governo

L'inquilino dell'Eliseo ha comunicato alla presidente della Commissione Ue rieletta, Ursula von der Leyen, la scelta sul membro francese del nuovo Collegio, facendo riferimento all'esperienza del primo mandato che "gli consentirà di continuare a svolgere in modo indipendente le importanti responsabilità che vorrete affidargli"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
30 Luglio 2024
in Politica
Thierry Breton Emmanuel Macron Francia

(credits: Ludovic Marin / Pool / Afp)

Bruxelles – Un’altra conferma, forse quella più calda, almeno in Francia. Perché, nonostante i negoziati per la formazione del nuovo governo siano ancora in stallo – con la priorità dei Giochi Olimpici che stanno assorbendo l’opinione pubblica – Thierry Breton è stato confermato dal presidente francese, Emmanuel Macron, come candidato commissario per la Commissione von der Leyen-bis. Anche se ci sarebbe tempo fino al 30 agosto per presentare le candidature a Bruxelles, l’inquilino dell’Eliseo tira dritto per la sua strada e non fa alcuna concessione al Nuovo Fronte Popolare, la prima forza all’Assemblea Nazionale dopo le elezioni anticipate di fine giugno/inizio luglio.

Ursula von der Leyen Thierry Breton
Da sinistra: la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton

“Thierry Breton, in virtù delle proprie qualità e della propria esperienza, in particolare durante il suo
precedente mandato, ha dimostrato la competenza generale e l’impegno per l’Europa“, si legge nella lettera indirizzata giovedì scorso (25 luglio) alla presidente della Commissione Ue rieletta, Ursula von der Leyen, e resa pubblica oggi (30 luglio). Macron parla proprio dell’esperienza accumulata nel corso degli scorsi cinque anni di mandato al Berlaymont, che “gli consentirà di continuare a svolgere in modo indipendente le importanti responsabilità che vorrete affidargli all’interno del Collegio“. Non sarà controversa come la conferma dell’ungherese Olivér Várhelyi, ma rispetto a quelle di altri tre suoi colleghi della Commissione von der Leyen uscente – lo slovacco Maroš Šefčovič, il lettone Valdis Dombrovskis e l’olandese Wopke Hoekstra – quella di Breton è una nomina destinata a creare non poche polemiche a Parigi.

Lo aveva già anticipato poche settimane fa al Parlamento Europeo Jean-Luc Mélenchon, leader di La France Insoumise, primo partito nella coalizione di sinistra che ha sconfitto il Rassemblement National di Marine Le Pen. Tracciando il parallelo tra la Francia di oggi e “l’ancien régime, dove l’unica regola era il piacere del principe”, Mélenchon aveva citato proprio l’esempio della nomina del futuro commissario europeo francese: “Normalmente se c’è qualcuno di nuovo da nominare, il presidente della Repubblica dovrebbe tenere conto dei risultati elettorali“, ma nella “monarchia presidenziale” francese “è una domanda da fare al principe”, era stato l’attacco del leader di sinistra radicale. Macron ha risposto con due settimane di ritardo, confermando il politico indipendente (ma vicino ai liberali di Macron), ex-ministro dell’Economia, delle finanze e dell’industria (tra il 2005 e il 2007) e dal 2019 commissario europeo per il Mercato interno.

Oltre Breton, le altre candidature finora

Oltre alla Germania, che esprimerà la presidenza della Commissione con Ursula von der Leyen, e all’Estonia, che vedrà l’ex-premier Kaja Kallas diventare alta rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza – entrambe le nomine sono di competenza del Consiglio Europeo, che ha fatto le sue scelte al vertice dei leader Ue del 27 giugno – dalle settimane successive alle elezioni europee di inizio giugno a oggi è arrivata l’ufficialità delle candidature da parte dei governi di Slovacchia, Lettonia, Slovenia, Irlanda, Svezia, Finlandia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Ungheria e Francia. Va però ricordata la richiesta di von der Leyen sulla parità di genere nelle candidature – vale a dire che i governi dovrebbero presentare il nome di un uomo e il nome di una donna – per permettere alla presidente rieletta di comporre un Collegio con egual numero di commissari e commissarie. Fanno eccezione solo i governi che decidono di confermare il commissario o la commissaria uscente, come la Francia con Breton, appunto.

Ursula von der Leyen
La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen (18 luglio 2024)

Per quanto riguarda i dieci nomi finora arrivati, la Slovacchia ha ricandidato il vicepresidente esecutivo uscente della Commissione Ue responsabile per le Relazioni interistituzionali e il Green Deal, Maroš Šefčovič, che potrebbe arrivare così al quarto mandato consecutivo. La Lettonia ha deciso di scegliere per la terza volta consecutiva il vicepresidente esecutivo uscente dalla Commissione Ue responsabile per l’Economia, Valdis Dombrovskis. Nuovo nome invece per la Slovenia, che ha scelto l’avvocato ed economista Tomaž Vesel, già presidente della Corte dei Conti nazionale e del Comitato di audit e compliance della Fifa.

Per l’Irlanda c’è l’esponente del centro-destra di Fianna Fáil ed ex-ministro per la Spesa pubblica e le riforme (2020-2022) e per le Finanze (2022-2024), Michael McGrath. Il governo della Svezia ha deciso di puntare sulla ministra per gli Affari Europei, Jessika Roswall, mentre la Finlandia sull’eurodeputata che dal 2014 siede tra le fila del Partito Popolare Europeo Henna Virkkunen. Ultime in ordine cronologico le candidature da parte del nuovo governo di destra dei Paesi Bassi del commissario europeo uscente responsabile per l’Azione per il clima, Wopke Hoekstra, da parte del governo conservatore della Repubblica Ceca del ministro in carica dell’Industria e del commercio, Jozef Síkela, e di quello ungherese del commissario europeo uscente responsabile per l’Allargamento e la politica di vicinato, Olivér Várhelyi.

Raffaele Fitto
Il ministro italiano per gli Affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto (Fratelli d’Italia)

Il governo di destra dell’Italia presieduto da Giorgia Meloni non ha ancora sciolto la riserva sul candidato ufficiale, né ha fatto sapere quando lo renderà noto. Tuttavia, parlando in esclusiva a Eunews, il capo-delegazione di Forza Italia al Parlamento Ue, Fulvio Martusciello, ha dichiarato che “il commissario dovrebbe essere il ministro Raffaele Fitto, ne abbiamo già ampiamente dibattuto e quello sarà“. Fitto attualmente è ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr, ed espressione del partito Fratelli d’Italia, il partner maggiore della coalizione di governo con Forza Italia e Lega insediatasi il 22 ottobre 2022. Ha ricoperto la carica di eurodeputato tra il 1999 e il 2000 e poi tra il 2014 e il 2022 (dal 2019 co-presidente del gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei), è stato presidente della Regione Puglia tra il 2000 e il 2005, e ministro per le Regioni e la coesione territoriale tra il 2008 e il 2011 nell’ultimo governo guidato da Silvio Berlusconi.

Tags: candidati commissariCollegio dei commissaricommissari europeicommissione europeaEmmanuel Macronfranciathierry bretonursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Allargamento ue Oliver Várhelyi Viktor Orban Ue Ungheria
Politica

Orbán conferma Várhelyi. Ma la strada per il Collegio dei commissari è piena di ostacoli

29 Luglio 2024
Ursula von der Leyen Parlamento Ue Candidati Commissari
Politica

Lettera di von der Leyen alle capitali sui candidati commissari: un uomo e una donna, entro il 30 agosto

25 Luglio 2024
Collegio von der Leyen candidati commissari
Politica

Un terzo dei governi Ue ha già nominato i rispettivi candidati commissari per il von der Leyen-bis

24 Luglio 2024
Ursula von der Leyen Collegio commissari
Politica

Von der Leyen stringe i tempi per il nuovo Collegio dei commissari. Ad agosto i colloqui con i candidati

19 Luglio 2024
Ursula von der Leyen
Politica

Popolari, socialdemocratici, liberali e Verdi confermano Ursula von der Leyen a capo della Commissione Ue per altri 5 anni

18 Luglio 2024
Jean Luc Mélenchon e Manon Aubry al Parlamento europeo [Ph: Simone De La Feld/Eunews]
Politica

Mélenchon da Bruxelles attacca Macron: “Ancora nessuna chiamata per formare un governo”

10 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione