- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Bruxelles valuterà la lettera di Meloni sullo Stato di diritto, ma mette in chiaro: “Il rapporto è basato sui fatti”

Bruxelles valuterà la lettera di Meloni sullo Stato di diritto, ma mette in chiaro: “Il rapporto è basato sui fatti”

Proseguono gli strascichi dopo le critiche mosse all'Italia nel rapporto annuale della Commissione europea. Dopo la lettera di Meloni a von der Leyen, Bruxelles precisa che gli Stati membri sono stati consultati

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
30 Luglio 2024
in Politica
Giorgia Meloni

Bruxelles – Nuovi sviluppi nella querelle tra Giorgia Meloni e la Commissione europea sulla situazione dello stato di diritto in Italia. A una settimana dalla pubblicazione del rapporto annuale con cui Bruxelles valuta lo stato di salute dei principi democratici nei Paesi membri, proseguono gli strascichi: oggi (30 luglio) l’esecutivo Ue ha confermato di aver ricevuto la lettera con cui la premier si lamentava della strumentalizzazione dei contenuti del capitolo dedicato all’Italia, ma ha precisato: “Il rapporto è frutto di una metodologia consolidata e basata sui fatti”.

Una puntualizzazione piccata, o quanto meno figlia della sorpresa per la reazione inusuale di Roma, che ha voluto replicare a un rapporto di cui conosceva già da tempo i contenuti e ha reso pubblica la sua missiva a Ursula von der Leyen ancor prima che la Commissione europea potesse analizzarla. “La stiamo valutando e in questa fase non abbiamo alcun elemento ulteriore”, ha glissato Anitta Hipper, portavoce della Commissione europea, durante un briefing con la stampa internazionale a Bruxelles.

Ma a restituire l’irritazione di Bruxelles è l’appunto successivo: “Quando si tratta del rapporto sullo Stato di diritto in quanto tale, è importante dire che si tratta di una metodologia consolidata, basata sui fatti, ed è anche il risultato di un processo inclusivo di consultazione con gli Stati membri e con vari stakeholder”. Nessun dubbio insomma sulle critiche mosse all’Italia per quanto riguarda la riforma della giustizia e la sempre più precaria indipendenza del servizio pubblico. Contro i resoconti sui media delle preoccupazioni di Bruxelles per l’abrogazione del reato di abuso di ufficio, per il divieto di pubblicare intercettazione e per le modifiche proposte alla prescrizione, si era già scagliato il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, accusando alcuni organi di stampa di “false rappresentazioni”.

Ursula von der Leyen Giorgia Meloni
Ursula von der Leyen e Giorgia Meloni al G7 in Puglia, 13/06/24 (credits: Ludovic Marin / Afp)

Nella lettera recapitata domenica pomeriggio (28 luglio) a von der Leyen, Meloni ha invece sostenuto che “le  raccomandazioni finali nei confronti dell’Italia non si discostano particolarmente da quelle degli anni precedenti“, ma che “tuttavia per la prima volta il contenuto di questo documento è stato distorto a uso politico da alcuni nel tentativo di attaccare il Governo italiano”. Interpellata nel corso di un punto stampa a Pechino, dov’è in visita, la premier ha specificato che la sua lettera “non apre un momento di frizione con l’esecutivo Ue”, ma è “una riflessione comune sulla strumentalizzazione che è stata fatta di un documento tecnico”. Per Meloni non c’è motivo di ritenere “che i rapporti con la Commissione europea stiano peggiorando“. Non si può certo dire lo stesso dei rapporti tra il Palazzo Chigi e buona parte della stampa italiana.

Tags: giorgia melonirapporto ue sullo stato di diritto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

nordio
Politica

Italia, gli strascichi dopo le preoccupazioni Ue sullo Stato di diritto. Nordio: “Indignati per false rappresentazioni” sulla stampa

25 Luglio 2024
rifiuti urbani
Politica

Sei procedure nuove, un deferimento: Ue dura con l’Italia e il governo Meloni

25 Luglio 2024
stato di diritto
Politica

Stato di diritto in Ue, preoccupano l’Italia e la Slovacchia. Migliora la Polonia di Tusk, l’Ungheria “problema sistemico”

24 Luglio 2024
rai italia
Politica

Rai non indipendente, giornalisti non tutelati e troppo governo: i richiami Ue sullo Stato di diritto in Italia

24 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione