- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il caso dell’immunità parlamentare di due condannati in Polonia eletti eurodeputati tra le fila del PiS

Il caso dell’immunità parlamentare di due condannati in Polonia eletti eurodeputati tra le fila del PiS

Il procuratore generale polacco, Adam Bodnar, ha inviato alla presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, la richiesta di consenso per imputare per abuso di ufficio gli ultraconservatori Mariusz Kamiński e Maciej Wąsik, da giugno a Bruxelles. A gennaio si erano rifugiati nel palazzo presidenziale per evitare di essere arrestati

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
30 Luglio 2024
in Politica
Polonia PiS Mariusz Kamiński e Maciej Wąsik

(credits: Wojtek Radwanski / Afp)

Bruxelles – Era solo una questione di tempo, e al ritorno dalla pausa estiva il Parlamento Europeo sarà costretto a prendere una posizione. Dalla Polonia, il caso dei due membri dell’ex-partito al potere Diritto e Giustizia (PiS) condannati per abuso di ufficio e da quasi dieci anni in grado di scampare alla giustizia polacca grazie all’immunità parlamentare – l’ex-ministro degli Interni Mariusz Kamiński e l’ex-segretario di Stato dello stesso ministero Maciej Wąsik – è arrivato a Bruxelles con la loro elezione all’Eurocamera a giugno. Ora i due polacchi godono dell’immunità parlamentare in qualità di eurodeputati, ma da Varsavia si è messa in moto la macchina della Procura generale per tentare di consegnarli definitivamente alla giustizia.

Polonia PiS Mariusz Kamiński e Maciej Wąsik
Al centro, da sinistra: i due neo-eurodeputati del partito Diritto e Giustizia (PiS) Mariusz Kamiński e Maciej Wąsik(credits: Wojtek Radwanski / Afp)

Il procuratore generale polacco, Adam Bodnar, ha inviato ieri (29 luglio) alla presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, una richiesta di consenso per imputare penalmente Kamiński e Wąsik, revocando la loro immunità di eurodeputati. “Le prove raccolte nel caso hanno fornito la base per stabilire che, nonostante il divieto giuridicamente vincolante imposto loro di svolgere funzioni pubbliche, non hanno rispettato tale divieto e hanno svolto il loro mandato di deputati”, si legge nel comunicato della procura generale di Varsavia. I due membri del partito dell’ex-premier ultraconservatore, Mateusz Morawiecki, sono stati condannati nel 2015 sulla base di un caso di abuso di potere di otto anni prima, quando avevano istigato a delinquere un oppositore politico (poi suicidatosi) sotto investigazione.

Già allora – a poche settimane dall’inizio del potere del partito ultraconservatore – il presidente della Repubblica, Andrzej Duda (esponente del PiS) aveva deciso di concedere la grazia ai due politici ultraconservatori, concedendo loro di fare ingresso prima nel governo di Beata Szydło e poi in quello guidato da Morawiecki. Una decisione che non rispettava però uno dei principi dello Stato di diritto, ovvero il naturale corso del processo giudiziario (al termine del quale può essere eventualmente concessa la grazia), e che sembrava politicamente motivata in modo piuttosto evidente. Kamiński e Wąsik sono stati infine condannati a due anni di carcere dal Tribunale distrettuale di Varsavia e, dopo l’insediamento del nuovo Parlamento nel novembre dello scorso anno, il nuovo speaker Szymon Hołownia (Polonia 2050) ha ordinato la revoca dei mandati dei due deputati nuovamente eletti tra le fila di PiS, privandoli dell’immunità parlamentare.

Tusk Duda Polonia
Da sinistra: il presidente della Polonia, Andrzej Duda, e il primo ministro, Donald Tusk

All’inizio di quest’anno è andato però in scena un episodio drammatico a Varsavia. Il 9 gennaio la polizia polacca è entrata nel palazzo presidenziale per prendere in custodia i due parlamentari di PiS condannati, che si erano rifugiati proprio nella residenza di Duda per cercare la grazia. È stato questo uno dei momenti di maggiore tensione in Polonia causata dal tentativo del neo-premier popolare, Donald Tusk, di riallineare il Paese ai principi dello Stato di diritto, scatenata già a pochissime settimane dall’entrata in carica del nuovo governo sostenuto dalla coalizione centrista anti-PiS. Tusk si sta dedicando a un’opera di scardinamento del sistema di clientelismo che ha caratterizzato gli otto anni di governo ultraconservatore in settori-chiave come media, aziende statali e giustizia, e che non è ancora terminata, come dimostra la nuova azione della Procura generale. Ma considerato il fatto che dal 16 luglio Kamiński e Wąsik sono eurodeputati e godono dell’immunità parlamentare su tutto il territorio Ue, sarà possibile ritenerli penalmente responsabili solo dopo aver ottenuto il consenso del Parlamento Europeo. Se la presidente Metsola darà il via libera, sarà necessario il voto definitivo in sessione plenaria.

Tags: andrzej dudaDiritto e GiustiziaDonald Tuskimmunità parlamentareMateusz Morawieckiparlamento europeoPisPolonia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ue Destra Europea
Politica

Conservatori, patrioti, sovranisti. Perché ci sono tre gruppi diversi di estrema destra al Parlamento Ue

11 Luglio 2024
Nicola Procaccini Ecr
Politica

Ecr non si spacca. Fratelli d’Italia e il PiS rinnovano l’intesa per le cariche del gruppo al Parlamento Ue

3 Luglio 2024
Tusk Duda Polonia
Politica

La battaglia Tusk-Duda per l’allineamento alle norme Ue sullo Stato di diritto scuote la Polonia

10 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione