- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Via al sostegno di emergenza Ue per l’Autorità palestinese, erogati i primi 150 milioni

Via al sostegno di emergenza Ue per l’Autorità palestinese, erogati i primi 150 milioni

Nella prima tranche del sostegno da 400 milioni concordato lo scorso 19 luglio, previsti 58 milioni per pagare stipendi e pensioni dei dipendenti pubblici e sostenere le famiglie più vulnerabili. Von der Leyen: "Fondamentale per il nostro obiettivo comune di una soluzione a due Stati"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
31 Luglio 2024
in Politica Estera
autorità palestinese ramallah

Palestinians crowd the main market in Ramallah city in the Israel-occupied West Bank on June 9, 2024. Since the start of the war in Gaza triggered by the unprecedented Hamas attack in Israel on October 7, the financial situation of the Palestinian Authority has continued to deteriorate, mainly due to Israeli restrictions imposed on the transfer of tax revenues. (Photo by Jaafar ASHTIYEH / AFP)

Bruxelles – 150 milioni di euro oggi, altri 250 tra agosto e settembre. In linea con quanto annunciato il 19 luglio nella lettera d’intenti tra Bruxelles e Ramallah, l’Unione europea ha erogato la prima tranche di sostegno finanziario d’emergenza a breve termine all’Autorità nazionale palestinese (Anp). Un’assistenza vitale per affrontare le esigenze finanziarie più urgenti dell’Anp e fondamentale per sostenere il programma di riforme concordato con Bruxelles.

La priorità è far fronte al blocco delle entrate fiscali dell’Anp imposto da Israele, che sta paralizzando la macchina pubblica in Cisgiordania e nei territori palestinesi occupati. Questa prima rata include 58 milioni di euro in sovvenzioni per pagare gli stipendi e le pensioni dei dipendenti pubblici e sostenere le famiglie più vulnerabili. I restanti 92 milioni di euro sono forniti dalla Banca europea per gli investimenti (Bei) all’Autorità monetaria palestinese attraverso una linea di credito dedicata.

I successivi pagamenti di questo sostegno finanziario a breve termine dovrebbero seguire nei mesi di agosto e settembre, a seconda dei progressi nell’attuazione dell’agenda di riforme da parte dell’Anp. “La nostra assistenza d’emergenza di 400 milioni di euro sostiene un programma di riforme sostanziali e apre la strada alla ripresa e alla ricostruzione di Gaza”, ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, secondo cui “un’Autorità palestinese forte e riformata è fondamentale per il nostro obiettivo comune di una soluzione a due Stati“.

palestina
Il primo ministro dell’Autorità palestinese, Mohammed Mustafa, a Nablus, in Cisgiordania (Photo by Jaafar ASHTIYEH / AFP)

Secondo l’intesa siglata il 19 luglio, entro fine agosto il governo di Mohammed Mustafa dovrà riuscire a razionalizzare la spesa pubblica, riducendo le spese ricorrenti di almeno il 5 per cento rispetto all’anno precedente, istituire l’età pensionabile per tutti i lavoratori della Cisgiordania, pubblicare una nuova legge sulla protezione sociale e preparare un piano di riforma dell’istruzione. Tra le azioni preliminari concordate, figura anche l’approvazione di una legge sui pagamenti elettronici e il miglioramento dell’accesso alla giustizia e ai meccanismi di reclamo per i cittadini nei confronti degli enti governativi.

A quel punto, all’inizio di settembre, la Commissione presenterà una proposta legislativa per un programma globale per la ripresa e la resilienza della Palestina, che sarà concepito per aiutare l’Autorità Palestinese a raggiungere l’equilibrio di bilancio entro il 2026 e garantire la sostenibilità finanziaria a lungo termine. Sempre con il vincolo dell’attuazione delle tappe di riforma concordate, per fare in modo che l’embrione statale palestinese diventi una vera e propria macchina pubblica e un interlocutore stabile e credibile nello sforzo diplomatico verso la creazione di uno Stato di Palestina.

Tags: Autorita nazionale palestinesecommissione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

palestina
Politica Estera

Ue-Palestina, qualcosa si muove. Pronti 400 milioni all’ANP e una strategia a lungo termine in cambio di un piano di riforme entro l’estate

19 Luglio 2024
israele
Politica Estera

Israele accelera l’occupazione illegale della Cisgiordania. L’Ue condanna “fermamente le politiche” di Netanyahu

4 Luglio 2024
palestina
Politica Estera

Spagna, Irlanda e Norvegia formalizzano il riconoscimento della Palestina. E annunciano: “Risponderemo alle provocazioni di Israele”

28 Maggio 2024
Politica Estera

Tre quarti dei membri Onu riconosce la Palestina come Stato

24 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione