- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Immigrati irregolari, Mediterraneo centrale resta la rotta più attiva. Esplode quella dell’Africa occidentale

Immigrati irregolari, Mediterraneo centrale resta la rotta più attiva. Esplode quella dell’Africa occidentale

I dati preliminari di Frontex indicano un calo del 36 per cento degli arrivi fuori legge nei primi sette mesi dell'anno. Decisivi, verso l'Italia, gli impegni di Libia e Tunisia per limitare le partenze

Renato Giannetti di Renato Giannetti
14 Agosto 2024
in Cronaca

Bruxelles – Complici le stagioni fredde con il maltempo e una politica che ha imposto un’accelerazione su rimpatri e accordi con i Paesi terzi, fin qui, nel 2024 il numero di arrivi irregolari di persone migranti registra una diminuzione, e anche importante. Secondo i dati preliminari registrati da Frontex, l’Agenzia di guardia costiera e di frontiera dell’Ue, considerando il periodo gennaio-luglio 2024 e mettendolo a confronto con il periodo gennaio-luglio 2023 gli attraversamenti irregolari delle frontiere diminuiscono del 36 per cento, che si traduce in termini assoluti in 113.400 persone in meno che hanno tentato di entrare su suolo Ue al di fuori dei canali previsti dalle regole.

I maggiori cali negli attraversamenti irregolari delle frontiere sono stati osservati sulle rotte dei Balcani occidentali e del Mediterraneo centrale, rispettivamente del 75 per cento e del 64 per cento rispetto al lasso temporale considerato.

La rotta del Mediterraneo centrale, quella che interessa l’Italia, ha registrato una “significativa” tendenza al ribasso negli ultimi mesi. Nel periodo gennaio-luglio, questa rotta migratoria ha visto un calo del 64 per cento negli attraversamenti, a 32.200. Tuttavia, rileva Frontex, “il Mediterraneo centrale rimane la rotta migratoria più attiva verso l’Ue”. La diminuzione di quest’anno può essere attribuita, secondo l’Agenzia, principalmente alle misure preventive delle autorità tunisine e libiche per interrompere le attività dei trafficanti. Gli arrivi da quei due Paesi rappresentano il 95 per cento di tutti i migranti segnalati sulla rotta del Mediterraneo centrale.

Anche il numero di rilevamenti sulla rotta dei Balcani occidentali ha continuato a diminuire “in modo ” nel periodo gennaio-luglio ed è sceso fino al 75 per cento, a poco più di 12.400 unità. Nel frattempo, la rotta dell’Africa occidentale ha continuato a registrare numeri di rilevamenti senza precedenti, con il totale di migranti irregolari arrivati ​​alle Isole Canarie nei primi sette mesi in aumento del 154 per cento anno su anno, a oltre 21.600.

Tags: flussi migratoriFronteximmigrazioneimmigrazione irregolareMediterraneo centraleUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mappa politica del Medio Oriente [foto: Wikimedia Commons]
Politica Estera

Ue al lavoro per stabilizzare il Libano. Varhelyi: “Situazione difficile”

12 Agosto 2024
Ylva Johansson
Politica

L’Irlanda rinuncia all’opt-out sul Patto migrazione e asilo ed entra nel sistema di gestione comune Ue

31 Luglio 2024
rimpatri migranti
Politica

I governi Ue stanno discutendo di un testo che criminalizza le persone migranti e la solidarietà

25 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione