- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Unhcr vigilerà sul rispetto dei diritti umani nei centri italiani per i migranti in Albania

L’Unhcr vigilerà sul rispetto dei diritti umani nei centri italiani per i migranti in Albania

Su invito del Viminale, l'Agenzia dell'Onu per i Rifugiati svolgerà il ruolo di "monitoraggio e consulenza" nei due centri per le procedure di identificazione e per i rimpatri per una durata iniziale di tre mesi. L'apertura prevista per il 20 agosto, ma non c'è ancora una data precisa

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
14 Agosto 2024
in Politica
unhcr albania

Italian police officers stand guard inside a recently build Italian-run migrant centre at the port of Shengjin, some 60 kms northwest of Tirana, on June 5, 2024 (Photo by Adnan Beci / AFP)

Bruxelles – Tre mesi di monitoraggio iniziale, per poi riferire eventualmente a Roma cosa non va nei centri italiani per le persone migranti in territorio albanese previsti dall’accordo dello scorso novembre tra Giorgia Meloni e Edi Rama. L’Agenzia dell’Onu per i Rifugiati (Unhcr) è stata invitata formalmente dal Viminale a vigilare sull’attuazione del Protocollo e a garantire “i diritti e la dignità di coloro che vi saranno soggetti”.

Sebbene non da dare per scontata, la presenza del personale dell’Unhcr negli hotspot dove vengono effettuate le richieste d’asilo e dove vengono trattenuti i migranti è una prassi consolidata, in linea con il mandato dell’Agenzia dell’Onu di supervisionare l’applicazione della Convenzione sui rifugiati del 1951 e di fornire protezione ai rifugiati.

Edi Rama e Giorgia Meloni stringono l’accordo sui Cpr a Palazzo Chigi, 6/11/23 (Photo by Tiziana FABI / AFP)

L’Unhcr non ha partecipato ai negoziati tra Roma e Tirana per la stesura del Protocollo. Ma, dopo una serie di incontri in cui il governo italiano “ha fornito ulteriori informazioni” sulla sua attuazione e “ha ribadito il suo forte desiderio che esso sia in linea con il diritto e gli standard internazionali”, il ministero dell’Interno italiano ha inserito l’Agenzia della Nazioni Unite nel ruolo di “monitoraggio e consulenza” per una durata iniziale di tre mesi.

In questo periodo l’Unhcr “cercherà di migliorare la protezione dei richiedenti asilo e dei rifugiati, identificando e segnalando alle autorità competenti eventuali incongruenze con la legislazione internazionale sui diritti umani e sui rifugiati e con gli standard di buona pratica, e si adopererà per migliorare le garanzie di protezione”. Il protocollo ha suscitato numerosi dubbi e critiche ed un punto nevralgico riguarda il possibile rischio di esternalizzazione degli obblighi in materia di asilo, contrario al diritto internazionale. Sulla carta, non è questo il caso, perché i due centri di Shengjin per le procedure di sbarco e di identificazione e di Gjader per i rimpatri (Cpr) rimarranno sotto giurisdizione italiana. Ma rimane comunque “una novità” e “c’è bisogno di esserci”, confermano fonti dell’Unhcr.

In sostanza, prima dell’ingresso nei centri, le persone migranti sarebbero sottoposte a un primo screening già dopo le operazioni di salvataggio, per poi essere trasferite in una sorta di nave hotspot al porto di Shengjin. Il personale dell’Unhcr dovrà vigilare su ognuno di questi passaggi e al termine dei tre mesi “metterà a disposizione del governo italiano e degli altri attori interessati le proprie raccomandazioni”. Nella nota con cui ha annunciato il suo impegno, l’Unhcr ha evidenziato che per garantire l’indipendenza della sua funzione di monitoraggio non riceverà alcun fondo da Roma.

L’apertura di una prima parte del centro per i rimpatri di Gjader è per ora slittata al 20 agosto, mentre Tirana dovrebbe consegnare al Viminale le chiavi di quello Shengjin per il primo settembre. Ma anche dall’Unhcr fanno sapere che non c’è ancora una data precisa per l’inizio dell’incarico.

Tags: albaniaitaliamigrantiUnhcr

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

meloni von der leyen migrazione
Economia

La Corte costituzionale albanese sospende l’accordo con l’Italia sui migranti. Ma per von der Leyen è “in linea con il diritto Ue”

13 Dicembre 2023
Italia Albania Meloni Rama Protocollo Migrazione
Politica

Per la Commissione Europea l’accordo Italia-Albania sulla migrazione “non viola il diritto Ue” perché “ne è al di fuori”

15 Novembre 2023
Italia Albania Meloni Rama Migrazione
Politica

Sull’intesa Italia-Albania il Consiglio d’Europa denuncia la “preoccupante tendenza” a esternalizzare procedure d’asilo

13 Novembre 2023
Italia Albania Meloni Rama Migrazione
Politica

Sempre più dubbi sulla legalità dell’accordo Italia-Albania sulla migrazione. Ecre: “Simile al modello australiano”

9 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione