- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Ue, nel 2023 spesi oltre 2,2 milioni per rispondere alle interrogazioni parlamentari

Ue, nel 2023 spesi oltre 2,2 milioni per rispondere alle interrogazioni parlamentari

Il calcolo delle ore lavorate solo per questa specifica attività indica un costo medio di 627 euro a interrogazione, da moltiplicare per le 3.607 domande giunte dall'Eurocamera

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
16 Agosto 2024
in Politica

Bruxelles – Quanto costa rispondere alla interrogazioni che i parlamentari europei rivolgono alla Commissione europea? Tanto. In un solo anno la cifra raggiunge l’ordine dei milioni di euro, e solo nel 2023 si stima che rispondere alla interrogazioni sia costato poco più di 2,2 milioni. A chiedere conto dei costi della politica e della democrazia è l’irlandese Clare Daly (la Sinistra), non rieletta alla ultime elezioni europee dello scorso giugno, ma che ha comunque lasciato in eredità la sua richiesta, a cui risponde il vicepresidente esecutivo Maros Šefčovič.

Innanzitutto la premessa d’obbligo: i conti fatti non riguardano salari specifici. Sulla base delle varie mansioni e i diversi compiti per ciascun commissario e funzionario della Commissione si calcola quante ore lavorative si impiegano, in media, per dedicarsi esclusivamente al dover rispondere alla interrogazioni dei parlamentari europei. A conti fatti, nel 2023 il tempo lavorativo impiegato per arrivare a mettere ‘punto’ alla risposta da inviare a chi di dovere era pari ad una remunerazione media di 627 euro a interrogazione, tra scambi di mail, ore lavorate e costo di traduzione. Calcolando che solo nel 2023 la Commissione ha ricevuto 3.607 interrogazioni, il conto aritmetico è presto fatto: in un solo anno il costo della democrazia ha toccato quota 2.261.589 euro.

Il costo, spiega ancora Šefčovič, risponde all’equivalmente di 16 funzionari europei messi a lavorare a tempo pieno alle risposte da fornire ai membri dell’altra istituzione Ue. Equivalente, notare bene, perché “la Commissione non dispone di personale dedicato, impegnato solo a rispondere alle interrogazioni parlamentari scritte, ma il lavoro è distribuito tra i servizi a seconda dell’oggetto e della complessità dell’interrogazione parlamentare”. Del resto nessuna interrogazione, per tema, contenuto, tipo delle informazioni e dei chiarimenti richiesti, è uguale all’altra, e dover far circolare l’interrogazione in più uffici e direzioni generali divena una necessità, se si vuole offrire una risposta degna di nota.

Ultima annotazione di Šefčovič. Il dato sul costo delle risposte alla domande degli eurodeputati è ‘aggiornato al 2015’. Vale a dire che è stata calcolata con una metodologia di dieci anni fa. Considerando inflazione e costo della vita, la stima realizzata a Bruxelles potrebbe anche oltrepassare i 2,2 milioni stimati.

Tags: commissione europeacosti della politicainterrogazione parlamentareMaros SefcovicUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ursula Von der Leyen Stato Unione
Cronaca

La Commissione Ue ha speso 2,7 milioni in tre anni e mezzo per foto e video

26 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione