- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Bruxelles condanna la legge dei talebani che vieta alle donne afghane di far sentire la propria voce in pubblico

Bruxelles condanna la legge dei talebani che vieta alle donne afghane di far sentire la propria voce in pubblico

Per l'Alto rappresentante Borrell, il decreto entrato in vigore a Kabul viola i diritti del popolo afghano nonché gli obblighi internazionali assunti dal Paese, che resta quindi un paria a livello globale

Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
26 Agosto 2024
in Politica Estera

Bruxelles – Anche le istituzioni dell’Unione europea si sono infine unite al resto della comunità internazionale nel condannare nettamente le nuove norme che limitano fortemente la libertà della popolazione civile in Afghanistan, soprattutto femminile. Le donne del Paese asiatico non potranno più, letteralmente, far sentire la propria voce in pubblico né mostrare alcuna porzione del loro corpo (incluso il volto), che andrà interamente coperto. 

L’Unione europea è “sconcertata” dalla nuova legge sulla “propagazione della virtù e la prevenzione del vizio” entrata in vigore mercoledì scorso (21 agosto) dai talebani, che tra le altre cose ha imposto non solo uno stretto codice di abbigliamento per le donne afghane – imponendo loro di non lasciare scoperta nessuna parte del proprio corpo o del proprio volto – ma anche il divieto di ascoltare la loro voce nel canto, nella recita o nella lettura in pubblico e, in generale, in ogni luogo che non sia un’abitazione privata. È fatto inoltre divieto alle donne di guardare direttamente uomini che non siano loro parenti o loro familiari, e viceversa. 

In una nota dell’Alto rappresentante del blocco per la politica estera, Josep Borrell, si legge che tra i motivi di più forte preoccupazione c’è il fatto che “il decreto estende ulteriormente il potere del cosiddetto Ministero per la Promozione della Virtù e la Prevenzione del Vizio al di là di un ruolo consultivo, poiché ora gli è stato conferito un chiaro mandato per far rispettare il decreto”, il che aprirà con ogni probabilità la porta a nuove azioni violente da parte delle forze dell’ordine talebane. 

“Questo, insieme alle restrizioni imposte”, continua il comunicato, “viola gli obblighi legali e i Trattati di cui l’Afghanistan è parte, anche minando il diritto del popolo afghano a un giusto processo”. L’Ue, per tramite del capo del suo servizio esterna, esorta dunque le autorità di Kabul a “porre fine a questi abusi sistematici contro le donne e le ragazze afghane, che potrebbero configurare una persecuzione di genere, che è un crimine contro l’umanità secondo lo Statuto di Roma della Corte penale internazionale”, che l’Afghanistan ha ratificato.

Bruxelles si accoda così ad una lunga lista di governi ed organizzazioni internazionali che hanno già denunciato come una violazione dei più basilari diritti umani le nuove norme decretate dai talebani. Le Nazioni unite, ad esempio, hanno ribadito che, fintantoché persistono restrizioni di questo genere sulle ragazze e le donne afghane, sarà virtualmente impossibile considerare i talebani come le autorità legittime del Paese dell’Asia centrale.

Tags: AfghanistanAlto Rappresentantetalebani

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Josep Borrell Ue Kosovo Serbia
Politica Estera

Talebani, Iran e Russia. Per la prima volta l’Ue adotta sanzioni contro la violenza sessuale e sulle donne

7 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione