- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Pochi giovani, tante sfide: il rebus del settore lattiero-caseario Ue

Pochi giovani, tante sfide: il rebus del settore lattiero-caseario Ue

Il centro ricerche del Parlamento europeo fa il punto della situazione: incertezza economica, aumento dei costi dell'energia e clima pazzo tutti fattori di crisi per il settore

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
26 Agosto 2024
in Agricoltura
[foto: imagoeconomica]

[foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Giovani con poca attrazione e assenza di vocazione, espansione della produzione globale, concorrenza sleale, cambiamenti climatici: il futuro di latticini e formaggi dell’Unione europea è un percorso irto di ostacoli e tante sfide. Il Parlamento europeo, attraverso il suo centro studi, fa un punto della situazione, e per il comparto lattiero-caseario la situazione è tutt’altro che delle migliori. Si pone innanzitutto un problema di forza lavoro, nella misura in cui chi produce non c’è.

Le analisi condotte dai ricercatori indicano che “molti Stati membri” mostrano una percentuale “notevolmente elevata” di agricoltori di età pari o superiore a 65 anni. Vuol dire che nei paesi in cui la percentuale di giovani agricoltori è inferiore e l’età pensionabile è superiore alla media, “la questione del ricambio generazionale è particolarmente preoccupante”. Ci sono pochi agricoltori pronti a subentrare a quelli che permettono ai vari ‘made in’ lattiero-caseari di andare avanti.

Il problema di produttività non è nuovo. Dal 2004 al 2022 la produzione di latte dell’Ue è aumentata da 134 milioni di tonnellate a 154 milioni di tonnellate, rendendo l’Unione europea il principale fornitore mondiale di prodotti lattiero-caseari. Tuttavia, si sottolinea nella relazione, “a causa di un importante aumento della produzione globale nello stesso periodo, si registra anche un calo della quota dell’Ue dal 21,4 per cento al 17,1 per cento della produzione mondiale di latte”. La leadership europea dunque inizia a essere intaccata, e la congiuntura economica non aiuta.

Per il settore lattiero-caseario “c’è ancora incertezza riguardo ai margini di profitto” per gli allevatori di bovini da latte, a causa del forte aumento dei costi di energia e fertilizzanti, unito a una diminuzione dei prezzi del latte crudo, a un’inflazione persistentemente elevata e a tassi di interesse in aumento. Gli operatori del settore potrebbero chiudere i battenti. Perché, spiegano gli analisti dell’europarlamento, la maggior parte delle aziende agricole del settore lattiero-caseario dell’Ue è altamente specializzata. Sebbene la specializzazione offra dei vantaggi, i ricavi delle aziende agricole specializzate sono legati a un singolo output. Tale dipendenza può diventare una minaccia sostanziale in quanto aumenta la vulnerabilità degli agricoltori agli shock di reddito.

A questo si aggiungono la questione meteo-climatica. Le condizioni meteorologiche estreme quali siccità, ondate di calore, alluvioni, “possono avere un impatto significativo sull’agricoltura”. Un esempio in tal senso si è avuto con la ‘crisi foraggera’ del 2018 nel settore lattiero-caseario dell’Ue, quando il clima caldo e secco ha causato la mancanza di foraggio e pascolo in diversi paesi europei, un problema grave per il settore zootecnico dell’Ue. Più in generale, si avverte, “le mucche possono soffrire di stress da calore” quando fa caldo a causa di una combinazione di alte temperature e umidità. Lo stress da calore ha effetti negativi sulla produzione di latte e sulla percentuale di grasso del latte, nonché sulle prestazioni produttive delle mucche.

Non finisce qui, poiché le condizioni meteorologiche estreme possono portare a focolai di malattie. Ad esempio, condizioni meteorologiche molto secche o molto fredde e inondazioni possono aumentare il rischio di antrace, una malattia zoonotica contagiosa.

Le sfide non mancano, e il tema agricolo dell’Ue, incluso quello che tocca da vicino l’eccellenza di formaggi, mozzarelle e latticini, è presente nell’agenda dei lavori. E’ stato anche al centro della decima edizione di ‘How can we govern Europe’, l’appuntamento sulle politiche europee a firma Eunews-Gea. Ci sono sfide a cui la nuova Commissione europea deve dare risposte da ora.
Tags: climagiovaniinvecchiamento della popolazioneMade in Italyprodotti lattiero-caseariUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Agricoltura

Crisi del latte dopo l’embargo russo, Corte dei Conti: “Dall’UE aiuti non abbastanza mirati”

24 Giugno 2021
Agricoltura

Riforma PAC, “negoziati costruttivi” ma molti nodi ancora da sciogliere

9 Aprile 2021
Notizie In Breve

Confagricoltura: “Le misure UE a sostegno dell’agricoltura sono sbilanciate a favore del Nord Europa”

22 Aprile 2020
Economia

Confagricoltura chiede all’UE un piano straordinario per il settore

15 Aprile 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione